"L'Associazione si propone di sviluppare e diffondere il movimento pedagogico Steiner-Waldorf, per operare un rinnovamento dell'arte pedagogica e sociale favorendo lo sviluppo del singolo e della comunità umana."
(c) 2023 Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza
Segnala problemi tecnici con questo sito o richiedi una modifica
"L'Associazione si propone di sviluppare e diffondere il movimento pedagogico Steiner-Waldorf, per operare un rinnovamento dell'arte pedagogica e sociale favorendo lo sviluppo del singolo e della comunità umana."
" ANIEP, fondata nel 1957 e presente a livello nazionale, è un’associazione che si occupa della promozione e della rappresentanza dei diritti sociali e civili dei disabili per assicurare anche a loro quello che la Costituzione prevede per tutti i cittadini. ANIEP ha fatto uscire gli invalidi dagli istituti e ne ha promosso tutta la legislazione: inserimento scolastico, lavoro, barriere architettoniche, prestazioni economiche e riabilitazione, secondo il principio del massimo di socializzazione e del minimo di assistenza. Oltre a questo impegno istituzionale, ANIEP si occupa degli aspetti giuridici e assistenziali del problema: attività di consulenza, sostegno alle famiglie dove vivono disabili gravi, cooperative di lavoro, soggiorni estivi. Ma le leggi non bastano. ANIEP affronta i problemi delle diversità e dei pregiudizi sociali, diffonde informazioni, dati e documentazione per creare atteggiamenti culturali positivi. In questa fase di straordinarie trasformazioni istituzionali, economiche e culturali si ripropongono tendenze politiche e organizzative che potrebbero collocare i disabili in un ruolo sociale di marginalità, non più protagonisti ma soggetti passivi di benevolenza e di interventi meramente assistenziali. Non lo vogliamo! ANIEP Nazionale così come Aniep Onlus Vicenza sono federata alla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap). ANIEP Onlus Vicenza è stata ufficializzata come sezione nel 2007, anche se da anni operava per la promozione e la difesa dei diritti delle persone disabili. ANIEP si occupa ora come cinquanta anni fa, concretamente, della sensibilizzazione e dell’informazione, segnalando storture e mancanze, insieme ad altre Associazioni di disabili o anche da soli, supportati all’occorrenza dagli organi direttivi. Educare e pretendere cultura e attenzione a difesa del disabile è un patrimonio prezioso che non riguarda soltanto la nostra Associazione, ma costituisce un tramite, un legame forte e profondo che ci unisce a tante altre realtà nazionali ed internazionali, che non ci fa sentire soli, che ci fa affermare insieme alla Fish il programma del nostro impegno: NULLA SU DI NOI SENZA DI NOI!"
" ANFFAS Schio promuove la tutela dei diritti civili impegnandosi a favore delle persone in condizione di disabilità intellettiva e relazionale e delle loro famiglie: a tali persone, infatti, deve essere garantito il diritto inalienabile ad una vita libera e tutelata, il più possibile indipendente. L’Associazione promuove e sostiene i servizi alla persona gestiti dalla Fondazione ANFFAS ONLUS di SCHIO."
Amici Solidali è impegnata dal 1989 nel territorio scledense a sostegno delle persone disabili, coerentemente agli scopi del suo statuto. L’Associazione ha in attivo una stretta collaborazione con la Cooperativa Sociale Schio Solidale, della quale sostiene i progetti e le iniziative.
L’Associazione, fondata nel 1994, opera attivando nel territorio dei Comuni interessati attività e azioni di protezione civile, protezione dell’ambiente e tutela del territorio, al fine di intervenire tempestivamente in caso di incendio boschivo e svolgere attività di prevenzione, in particolare nel periodo estivo.
AITSAM sezione di Schio si adopera per difendere i diritti fondamentali delle persone malate di mente e delle loro famiglie e per salvaguardare la tutela della salute mentale. Affinché questa tutela sia garantita si rendono necessari molteplici e differenziati interventi, sia pubblici che privati, tesi tanto a realizzare le soluzioni migliori per la prevenzione, la cura, la riabilitazione e il reinserimento sociale del malato di mente, quanto a sostenere la sua famiglia.
Comitato Volontario di Protezione Civile di Tonezza opera con esclusivo spirito di solidarieta` sociale, a tutela del territorio ed a salvaguardia dell’ambiente. L’Associazione interviene a favore della collettivita` in caso di calamita` naturali, nello spegnimento di incendi civili e boschivi, nella ricerca di persone in montagna.
Silicon Klaun è costituito da volontari che praticano la Clown terapia e decidono di essere pagliacci per la gioia di scoprire che ognuno di noi può donare qualcosa, sia pure un semplice sorriso. I volontari sono operativi settimanalmente al R.S.A. di Montecchio Precalcino, presso i reparti di pediatria, ostetricia, ginecologia e fisioterapia dell’Ospedale di Santorso (VI) e operano presso la Casa di Riposo “La Casa” di Schio. L’associazione organizza missioni umanitarie in Italia e all’estero.
La Protezione Civile Arsiero si impegna a prevedere e fronteggiare le situazioni di emergenza, favorendo interventi repentini ed effi caci in caso di calamità, nel pieno rispetto della normativa nazionale. L’associazione, che aderisce al coordinamento Protezione Civile di Vicenza, mette a disposizione i propri volontari sia nei momenti di diffi coltà, sia nel normale svolgimento della vita comunitaria.
A.DO.S.AL.VI. opera per promuovere la donazione anonima, volontaria e gratuita del sangue. A tal fine l’Associazione mette in atto una serie di iniziative volte a sensibilizzare l’opinione pubblica, ed in particolare i giovani, e incentivare la cultura della solidarietà sociale.
I Can nasce per assistere le persone nei momenti di disagio, educando al reinserimento sociale sia attraverso la tutela dei diritti civili dei soggetti svantaggiati, sia promuovendo la pratica dello sport come cultura, in un’ottica di scambio, confronto e rispetto reciproco. Per perseguire questi obiettivi l’Associazione organizza attività ricreative e sportive, eventi, seminari ed incontri sui temi dello sport e dell’integrazione e su argomenti di attualità medica.
Contromano opera nel territorio per sensibilizzare giovani ed adulti verso le persone povere del territorio e del terzo mondo, attraverso esperienze di vita caratterizzate dal lavoro e da concreti impegni sociali. Sostiene attività di benefi cenza e di sviluppo, sia religiose che laiche, avvalendosi dell’opera di volontari. Collabora con altre realtà, incentiva la tutela dell’ambiente. Non ha centro di aggregazione fisso, ma si riunisce saltuariamente secondo la necessità delle attività.