" Volontariato presso casa di riposo e centro diurno locali, supporto all’accompagnamento dei bambini della scuola materna e gestione del bar"
(c) 2023 Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza
Segnala problemi tecnici con questo sito o richiedi una modifica
" Volontariato presso casa di riposo e centro diurno locali, supporto all’accompagnamento dei bambini della scuola materna e gestione del bar"
Famiglie insieme è nata in seno alla Caritas Parrocchiale di Breganze per favorire l’accoglienza di minori ucraini nell’ambito dei progetti di solidarietà sorti sia in Italia che in altri paesi europei in risposta al disastro di Chernobyl. Le famiglie ospitano infatti i bambini e i ragazzi ucraini per due mesi: uno nel periodo estivo e uno nel periodo natalizio. L’Associazione sostiene inoltre il progetto della scuola professionale della missione Vilcabamba (Perù).
Volontariato Alzheimer Zanè aiuta i nuclei familiari coinvolti in questa problematica, condividendo con loro il vissuto, i disagi, le difficoltà, le fatiche e le esperienze che giorno dopo giorno si trovano ad affrontare per accudire i malati nelle loro abitazioni. L’Associazione fornisce notizie, informazioni, conoscenze sulla malattia e indicazioni relative all’aspetto sanitario, assistenziale, sociale e giuridico.
Breganze Solidale, nata nel 1999, opera nel settore della disabilità, cercando di dare risposte alle istanze delle persone disabili e delle loro famiglie. L’Associazione organizza perciò attività convenzionate di tipo ricreativo – come i corsi di equitazione pedagogica, le settimane riabilitative sulla neve, gli esercizi di motricità in piscina e le attività ludico-motorie in palestra – e partecipa a progetti promossi da altre Associazioni, creando così sinergie collaborative.
Olosmed persegue fini di solidarietà sociale, con l’obiettivo di accompagnare le persone nella ricerca di risposte ai loro bisogni sia strettamente sanitari che derivanti dalla esperienza di malattia. Le attività si sviluppano nella ricerca, nella formazione finalizzata a migliorare il trattamento del malato e la sua qualità di vita, nell’umanizzazione dell’assistenza sanitaria, nel sostegno ai familiari, collaborando con le Associaziazioni che operano in ambito oncologico per fare sistema di rete.
Protezione Civile Malo è sorta grazie al’iniziativa di una decina di persone che avevano voglia di mettersi a disposizione delle persone in diffi coltà in modo concreto. A livello provinciale i volontari operano in sinergia con altre organizzazioni, in modo da creare una struttura di sistema che possa far fronte a qualsiasi tipo di calamità, occupandosi sia materialmente che moralmente delle persone colpite da avversità e catastrofi.
Don Gianfranco Sacchiero gestisce Centri Animazione Ragazzi per bambini delle scuole primaria e della scuola secondaria inferiore, segnalati dalla scuola o dai servizi sociali di assistenza, garantendo attività di sostegno scolastico, educativo e ludico. Durante la pausa estiva i bimbi vengono accompagnati in varie attività educative e di animazione. L’attività dei centri intende prevenire il disagio supportando la famiglia nella crescita dei propri figli.
L’ACAT Valori Nuovi di Thiene si occupa delle famiglie che vivono problemi causati dall’uso dell’alcol anche in presenza di situazioni complesse (problemi psichici ed uso di altre sostanze). Promuove settimanalmente azioni che permettono di valutare e di modificare il proprio stile di vita. L’Associazione, inoltre, promuove attività di aggiornamento e formazione sui problemi di alcol correlati per la collettività anche in collaborazione con Comuni, Scuole e Istituzione.
Protezione Civile Sarcedo persegue e promuove la solidarietà civile, sociale, culturale, svolgendo le proprie attività nel settore della protezione civile e impegnandosi in iniziative volte a proteggere e tutelare l’ambiente e il territorio. L’Associazione opera in tutta l’area del comune di Sarcedo, a disposizione delle autorità per eventuali richieste di intervento in ambiti più vasti.
L’Associazione è l’Ente Gestore del Centro di Servizio per il Volontariato di Vicenza e si impegna a rappresentare un reale collegamento tra le organizzazioni di volontariato della provincia e un’espressione concreta delle scelte di partecipazione, solidarietà e pluralismo, promuovendo, sostenendo e realizzando direttamente iniziative di volontariato di carattere sociale, civile, culturale, di protezione civile, di tutela della persona e dell’ambiente.
Gruppo Sociale e Missionario San Giorgio di Poleo lavora nel settore del sociale ponendosi come obiettivi la benefi cienza e la valorizzazione della persona. Lo scopo principale dell’Associazione è promuovere ed assistere progetti missionari, senza trascurare le collaborazioni e le attività del territorio che mirano all’assistenza alla comunità locale, sempre rivolgendo una particolare attenzione ai più deboli e a chi si trova in situazioni di disagio.
L’Associazione di Protezione Civile ed Ambientale di Fara Vicentino nasce l’8 luglio 2003 quando si riuniscono 24 soci fondatori, approvato lo Statuto ed eletto il Presidente. Nell’Agosto 2009 il Presidente Polga Sergio cogliendo l’invito della Regione Veneto di ampliare i propri bacini d’utenza stipula con il Comune di Zugliano la convenzione che sancisce l’entrata del neonato Gruppo di Protezione Civile di Zugliano all’interno dell’Associazione, nasce così l’attuale Associazione di Protezione Civile ed Ambientale di Fara Vicentino e Zugliano. Ad oggi annovera circa 48 Soci. L’Associazione svolge, senza fini di lucro, anche indiretto, e a titolo gratuito, attività di Protezione Civile (previsione, prevenzione , soccorso e superamento dell’emergenze); opera principalmente nei Comuni di Fara Vicentino e Zugliano in base ad una specifica Convenzione stipulata con i due Sindaci, che prevede il suo impegno in tutte le attività di previsione, prevenzione, soccorso e superamento dell'emergenza al fine di favorire interventi di pubblico interesse per emergenze ed eventi calamitosi sia di origine naturale sia antropica sui due territori comunali, quali ad esempio nubifragi, alluvioni, trombe d'aria, allagamenti, grandi nevicate e gelate, incidenti stradali rilevanti, incendi, crolli di edifici, terremoti, ricerca di persone disperse, collaborazione all'attuazione dei piani di sicurezza, attività di promozione e divulgazione della cultura della sicurezza e del volontariato anche nelle scuole; inoltre opera in abito anche provinciale, regionale e nazionale in supporto alle Autorità di Protezione Civile per far fronte ad emergenze ed eventi calamitosi. Partecipa e collabora costantemente con l’ATO4 e l’ATO7 nell’organizzazione di esercitazioni intercomunali di protezione civile. I soci volontari hanno tutti partecipato e superato il corso base di protezione civile e i relativi moduli di sicurezza e primo soccorso e partecipano regolarmente a corsi di aggiornamento e specializzazione.