L'ARI e' un'associazione che raggruppa il maggior numero di Radioamatori Italiani
(c) 2023 Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza
Segnala problemi tecnici con questo sito o richiedi una modifica
L'ARI e' un'associazione che raggruppa il maggior numero di Radioamatori Italiani
Le sezioni E.R.A., promuovono attività, allo scopo di sviluppare e consolidare una cosciente partecipazione del Radioamatore nella Società Civile. Tale scopo, che si realizza attraverso la libera e consapevole volontà dei singoli soci di arricchire la propria personalità morale, culturale e radiantistica, impegna le sezioni E.R.A.a prendere iniziative, che favoriscano la socialità nel pieno rispetto della persona umana ispirandosi a valori di libertà e di fraternità riconosciuti universalmente dai radioamatori. .Esse promuovono attività sociali e culturali a mezzo di appositi centri, onde realizzare, in collaborazione con Organi ed Istituzioni, anche progetti di interesse pubblico. Hanno lo scopo di riunire, per finalità scientifiche e culturali, i radioamatori e i non radioamatori, alfine di incrementare gli studi in campo radioamatoriale, promuovono sperimentazioni, prove, istruzioni ed esercitazioni, tutelano gli interessi dei soci, si prefiggono di costituire collegamenti fra i Soci e le Pubbliche Amministrazioni per la collaborazione con la Protezione Civile.
Organizzazione che nasce per promuovere la tutela dei diritti della persona delle mediante assistenza delle categorie più vulnerabili; proteggere e valorizzare l'ambiente; supportare le autorità locali negli eventi; supportare le forze di polizia locali; segnalare situazioni pericolose.
L'ARI e' un'associazione che raggruppa il maggior numero di Radioamatori Italiani.
Associazione nata per promuovere l’operato dei Vigili del Fuoco Volontari, aiutando e supportando le attività dei Vigili del Fuoco Volontari di Thiene.
Organizzazione che nasce per promuovere la tutela dei diritti della persona delle mediante assistenza delle categorie più vulnerabili; proteggere e valorizzare l'ambiente; supportare le autorità locali negli eventi; supportare le forze di polizia locali; segnalare e supportare in situazioni pericolose; contribuire ad una moderna coscienza di Protezione Civile.
Le attività del gruppo ANC sono: Interventi di supporto alle autorità locali nella gestione di cerimonie ed eventi; Supporto alle forze di polizia locali nei limiti e nelle forme stabilite dalla legge (Osservazione e Segnalazione); Compartecipazione con gli altri organismi nel segnalamento di situazioni pericolose per la sicurezza e l’incolumità dei cittadini. Affiancare i volontari di protezione civile, previa autorizzazione delle competenti autorità.
Gruppo di volontariato della sezione "Ilario Rigoni" dell'Associazione Nazionale Carabinieri di Malo.Siamo impegnati in collaborazione con i Comuni di Malo, Isola Vicentina e Monte di Malo nelle scuole, in occasione di attività culturali, ludiche e sportive a fornire un servizio di prossimità, presenza, osservazione e segnalazione. Spesso anche a favore di altre associazioni che hanno bisogno di figure specifiche per gestire gli eventi . A disposizione anche dei servizi sociali comunali come autisti per gli accompagnamenti. Tutto il personale volontario ha acquisito i corsi di primo intervento, BLSD e Antincendio vari livelli, anche Rischio Elevato.
L'associazione si occupa di volontariato e protezione civile. Le attività di volontariato sono rivolte prevalentemente ai giovani con corsi di formazione sulle tecnologie delle telecomunicazioni, orienteering, giochi, intrattenimento. Nel settore Protezione Civile i nostri volontari sono specializzati nella gestione delle telecomunicazioni, gestione centri operativi e prima accoglienza.
Nucleo di Volontariato e Protezione si impegna in interventi a salvaguardia del territorio in collaborazione con le forze di polizia, l’arma dei Carabinieri, i vigili del fuoco e soprattutto con altri gruppi di protezione civile.
Associazione nata per promuovere l’operato dei Vigili del Fuoco Volontari, aiutando e supportando le attività dei Vigili del Fuoco Volontari di Recoaro Terme.
La FedICS - Federazione Italiana Cani da Soccorso svolge formazione tecnico/operativa di Unità Cinofile da Soccorso per la ricerca di persone disperse in superficie o sotto le macerie.