Distretto 2 Alto Vicentino

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    La Famiglia si impegna ad assistere gli anziani attraverso la realizzazione di diverse attività, tra le quali si segnalano tre ambulatori infermieristici aperti tutto l’anno presenti nei quartieri di SS. Trinità, di Magrè e di Poleo-Sacro; il Gruppo di auto mutuo aiuto, il servizio pulmino e FIAT Doblò per anziani e disabili con difficoltà di deambulazione che hanno la necessità di raggiungere l’ospedale, i vari ambulatori medici e il centro diurno dell’associazione; i lavori di manutenzione e le piccole riparazioni per anziani disagiati; la biblioteca per appassionati alla lettura; la gestione di un centro diurno aperto tre pomeriggi la settimana per attività ludico-ricreativo-culturali.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    Raggio di Sole è una onlus di volontariato oncologico, costituita nel 1996, nata per volere di Lucia Trecco, giovane donna maranese di grande vitalità, che ha voluto lasciare a quanti ne avessero necessità un punto di appoggio ed un sostegno concreto per rendere meno faticoso un periodo oscuro della loro vita. Lo scopo primario dell’Associazione, perciò, è aiutare le persone con patologia oncologica a rafforzare le proprie risorse interiori e sostenerle durante il periodo della malattia.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    AVIS comunale di Velo d’Astico conta 114 soci attivi, coinvolgendo circa il 5% della popolazione. Ogni sezione A.V.I.S. ha lo scopo di promuovere la donazione di sangue, intero o di una sua frazione, intesa come valore umano universale e come espressione di solidarietà e di civismo. Aderiscono all’Associazione soci di Posina, Laghi, Tonezza, Arsiero, Schio e di altri paesi limitrofi .

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Diabetici Alto Vicentino opera con l’intento di incentivare gli organi politici e sanitari a promuovere la prevenzione della malattia diabetica, in particolare mediante stage nelle scuole, nei luoghi di lavoro e fra i familiari delle persone affette. L’Associazione si adopera per il potenziamento e il miglioramento delle strutture per l’assistenza al diabetico, impegnandosi anche nell’ambito del lavoro per far sì che ogni ammalato possa usufruire di un apposito orientamento professionale.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L'associazione Volontari Ospedalieri Alto Vicentino è costituita da un gruppo aperto di volontari, i quali dedicano una parte del loro tempo al servizio degli ammalati, prestando una presenza amica nella sofferenza e nella solitudine. L'associazione offre un servizio qualificato e completamente gratuito al malato che desideri avere vicino qualcuno disposto ad ascoltarlo e capirlo. La capacità di ascoltare e capire nasce da una grande umiltà e da un forte amore che consentono al Volontario di avvicinare ed aiutare il malato nel miglior modo possibile e pertanto: Fornire aiuto alla persona ammalata, promuovendo e sostenendo le attività di carattere assistenziale, morale e materiale attraverso un servizio qualificato ed offrendo alle persone stesse calore umano, dialogo, aiuto, per lottare contro la sofferenza, il disagio, la solitudine, l’isolamento e la noia, per perseguire obiettivi di umanizzazione, personalizzazione, informazione ed educazione alla salute. Assistenza al malato ospedaliero e/o ospite delle case di riposo per l’accompagnamento all’interno dei locali di degenza. Permanenza accanto al malato/ospite giocando con detto e/o leggendo un libro o un giornale, facendo prendere un pò d’aria nelle giornate calde. Accompagnare, all’interno della struttura, l’ospite per le feste ivi organizzate e alle gite eventualmente programmate dalla Struttura.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Il Centro Missionario Fr V Faccin (Onlus), fondato nel 1987, opera nel campo della solidarietà sociale per dare sostegno a missionari e istituzioni presenti in varie parti del mondo bisognosi di aiuto nell’affrontare emergenze, realizzare progetti e contribuendo così ad elevare la cultura e la dignità umana della gente. L’Associazione è sostenuta esclusivamente dal lavoro dei volontari con attività di raccolta di materiali vari usati, spedizione di containers, raccolta di offerte.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    SMM Kolbe si impegna a diffondere lo stile di vita e l’informazione cristiana attraverso l’attività radiofonica e musicale, programmi formativi e ricreativi, inchieste, dibattiti, pubblicazioni, spettacoli e ogni altra iniziativa utile nell’ambito delle attività culturali e ricreative.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Protezione Civile Breganze organizza iniziative di prevenzione e formazione su temi di protezione civile e sicurezza, al fi ne di assicurare un corretto intervento in caso di bisogno. L’Associazione effettua inoltre interventi ambientali nel territorio, in convenzione con gli enti preposti e, naturalmente, si fa carico d’intervenire in situazioni d’emergenza e calamità, fornendo tutto il necessario supporto di uomini e mezzi adeguati.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Salzena Solidale effettua interventi di solidarietà sociale rivolti agli anziani di Santorso, fornendo servizi di mensa (raccolta menù) e di trasporto per esami ed interventi presso i vari distretti sanitari ed ospedalieri. L’Associazione, inoltre, organizza delle attività ricreative e di intrattenimento con incontri settimanali, giochi e gite fuori porta.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    SERVVOS opera con spirito di solidarietà sociale, ponendosi come obiettivo l’assistenza ed il supporto alle persone malate. I volontari, tutti preparati e qualificati, operano a supporto del 118 nelle attività di trasporto delle persone che necessitano del servizio di autoambulanza per ricoveri, dimissioni, visite o altro.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    La Solidarietà è nata anni fa per iniziativa di un gruppo di amici desiderosi di dedicare una parte del loro tempo alle persone bisognose d’aiuto attraverso attività di volontariato. L’Associazione vuole supportare le persone disabili e coloro che si trovano in difficoltà per problemi fisici e familiari che richiedono terapie, cure o visite quotidiane, ma non dispongono dei necessari mezzi materiali ed economici.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Associazione Integrazione OdV si occupa dell’integrazione scolastica e sociale di persone con disabilità, prevalentemente di minori, impegnandosi quotidianamente a promuovere la cultura dell’integrazione attraverso iniziative concrete, che mettono al centro la persona e il suo progetto di vita. L’Associazione, costituita il 12 febbraio 2000, è nata dall’esigenza di alcuni genitori della provincia di Vicenza e dall’allora Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Villaverla Maria Grazia Bettale.

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina