Distretto 2 Alto Vicentino

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    SERVVOS opera con spirito di solidarietà sociale, ponendosi come obiettivo l’assistenza ed il supporto alle persone malate. I volontari, tutti preparati e qualificati, operano a supporto del 118 nelle attività di trasporto delle persone che necessitano del servizio di autoambulanza per ricoveri, dimissioni, visite o altro.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    La Solidarietà è nata anni fa per iniziativa di un gruppo di amici desiderosi di dedicare una parte del loro tempo alle persone bisognose d’aiuto attraverso attività di volontariato. L’Associazione vuole supportare le persone disabili e coloro che si trovano in difficoltà per problemi fisici e familiari che richiedono terapie, cure o visite quotidiane, ma non dispongono dei necessari mezzi materiali ed economici.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Associazione Integrazione OdV si occupa dell’integrazione scolastica e sociale di persone con disabilità, prevalentemente di minori, impegnandosi quotidianamente a promuovere la cultura dell’integrazione attraverso iniziative concrete, che mettono al centro la persona e il suo progetto di vita. L’Associazione, costituita il 12 febbraio 2000, è nata dall’esigenza di alcuni genitori della provincia di Vicenza e dall’allora Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Villaverla Maria Grazia Bettale.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Contro l’Esclusione si adopera per l’integrazione sociale delle persone disabili operando nell’alto vicentino e, in particolare, nell’area di competenza dell’ULSS 4. L’Associazione, suddivisa nei Gruppi di Schio, Malo e Marano, ha come obiettivi la prevenzione e la rimozione delle cause di handicap e di emarginazione dei disabili, la promozione dell’inserimento e l’integrazione nella scuola, nel lavoro e nella vita sociale.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    ACAT Pedemontana, presente nel territorio dell’Alto Vicentino da trent’anni, è impegnata in attività che supportano il tessuto sociale e sostengono sia le persone in difficoltà, sia le loro famiglie. Attualmente l’Associazione è composta da 16 club multifamiliari, ciascuno dei quali è composto da famiglie con problemi alcolcorrelati e altri problemi complessi; ad ogni club è associato un servitore insegnante formato, preparato e aggiornato.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Il Centro di Aiuto alla Vita ODV di Schio viene fondato il 15 ottobre 1981 ad opera di un gruppo di amici innamorati della vita nascente con lo scopo di essere vicini alle donne in difficoltà per una maternità inattesa , indesiderata o comunque problematica. L'Associazione offre sostegno psicologico, aiuti concreti. Custodisce, presso la custodia bimbi "il Fiordaliso", i bimbi di madri, proprie assistite, sole, senza supporti familiari per consentire loro di andare a lavorare. Eroga sostegni in caso di calamità naturali (alluvioni, terremoti ecc.), mancanza di lavoro, gravi malattie, ecc. I colloqui vengono fatti in sede su appuntamento. Organizza incontri con le scuole e associazioni giovanili, eventi, concorsi scolastici nelle Scuole Primarie e dell'Infanzia per diffondere cultura per la vita. Opera nel territorio dell'Alto Vicentino e il bacino di utenza comprende 12 comuni: Valli del Pasubio, Torrebelvicino, Schio, San Vito di Leguzzano, Monte di Malo, Malo, Isola Vicentina, Marano, Santorso, Velo d'Astico, Arsiero e Posina. Tutta l'attività viene svolta sotto forma di volontariato.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Il Coordinamento Associazioni Volontarie di Protezione Civile provincia di Vicenza, formalizzato nel 1999, ha visto crescere negli ultimi anni il numero delle Associazione aderenti. L’Associazione mette in atto tutte le operazioni che consentono d’intervenire tempestivamente durante gli eventi calamitosi e le emergenze del territorio locale e nazionale. I numerosi volontari, qualifi cati e preparati, si sono infatti distinti per il loro intervento nelle più grandi emergenze nazionali.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Dal 1982 l'associazione non ha mai cessato la propria attività a sostegno ed aiuto della vita nascente, delle maternità difficili e dei bambini nei primi anni di vita, cercando di prevenire l'aborto volontario e di dare assistenza in vari modi alle donne in difficoltà nel portare avanti la loro gravidanza. L'attività è prevalentemente incentrata nell'accoglienza ed ascolto, nella distribuzione gratuita di beni di prima necessità per l'infanzia (pannolini, latte in polvere, corredini per neonati, vestiario ecc.) ed, in casi di particolare gravità, nell'aiuto di tipo economico in denaro tramite appositi "progetti Vita" personalizzati a seconda delle reali necessità della donna in gravidanza o della mamma richiedente aiuto.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    " Formata da un gruppo di operatori shiatsu si prefigge di fornire un servizio di trattamenti a bambini portatori di handicap, fino ai 15 anni di età"

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Il Coro Giovanile di Thiene, nato ufficialmente nel 2004 come The Italian Children’s Chorale, opera dal 1984 all’interno del Coro “Città di Thiene”; il coro coinvolge 40 ragazzi dai 7 ai 20 anni; l’associazione offre corsi nelle scuole primarie e materne, tenuti da esperti di didattica musicale; il coro è composto da due gruppi: voci bianche e giovanile.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "L‘Associazione si propone di promuovere iniziative di volontariato, come esperienza di partecipazione, solidarietà e pluralismo, per favorire l’integrazione sociale della persona rimuovendo le cause che possono creare fenomeni di emarginazione o situazione di bisogno. Attività svolta: • Servizio trasporti:svolto gratuitamente dai volontari come autisti e accompagnatori per il trasporto ai centri ospedalieri, visite ecc. • Gestione del centro ricreativo: i volontari gestiscono una struttura del comune, con sala, campo da bocce e bar riservato ai soci come attività marginale, creando incontri ricreativi e culturali. • Servizio di consulenza: svolto gratuitamente da personale F.N.P. di Vicenza per denunce dei redditi e consulenza fiscale generale. • Servizio di vigilanza scolastica (nonni vigili). • Organizzazione corsi: di informatica e internet per operatori del volontariato,di creatività e ginnastica in collaborazione con l’università popolare della terza età. • Distribuzione a tutti i soci del nostro “periodico di informazione” su materie legislative sui servizi sociali e sanitari e sui programmi dell’associazione. Attività ricreative, volontariato dedicato all’organizzazione di gite, feste soggiorni e passeggiate."

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina