Distretto 2 Alto Vicentino

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Il Gruppo di Volontariato Alto Astico e Posina svolge un’attività di promozione e tutela dei diritti della persona, fornendo assistenza e vigilanza, prioritariamente nei confronti di persone con disabilità, anziani, emarginati, minori. L’Associazione opera inoltre a supporto delle Polizie locali e altre forze di polizia, segnalando eventi che possono arrecare danno alla sicurezza urbana e promuovendo iniziative di informazione e favorendo il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    La sezione AIS di Schio è nata nel 1996, “figlia” della sezione di Marostica, ed è attiva nel promuovere la divulgazione, attraverso l’organizzazione di corsi rivolti alla popolazione, delle principali manovre di primo soccorso e di quegli atti semplici ma fondamentali per salvare una vita.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    " Sviluppo delle attività turistiche, in particolare per quel che concerne i prodotti tipici dell’enogastronomia e dell’artigianato locale, le tradizioni popolari, la tutela e la salvaguardia dei patrimoni storico-artistici, architettonici, culturali e ambientali."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Sviluppo delle attività turistiche, in particolare per quel che concerne i prodotti tipici dell’enogastronomia e dell’artigianato locale, le tradizioni popolari, la tutela e la salvaguardia dei patrimoni storico-artistici, architettonici, culturali e ambientali.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Sviluppo delle attività turistiche, in particolare per quel che concerne i prodotti tipici dell’enogastronomia e dell’artigianato locale, le tradizioni popolari, la tutela e la salvaguardia dei patrimoni storico-artistici, architettonici, culturali e ambientali.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Sviluppo delle attività turistiche, in particolare per quel che concerne i prodotti tipici dell’enogastronomia e dell’artigianato locale, le tradizioni popolari, la tutela e la salvaguardia dei patrimoni storico-artistici, architettonici, culturali e ambientali.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Sviluppo delle attività turistiche, in particolare per quel che concerne i prodotti tipici dell’enogastronomia e dell’artigianato locale, le tradizioni popolari, la tutela e la salvaguardia dei patrimoni storico-artistici, architettonici, culturali e ambientali.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    " Sviluppo delle attività turistiche, in particolare per quel che concerne i prodotti tipici dell’enogastronomia e dell’artigianato locale, le tradizioni popolari, la tutela e la salvaguardia dei patrimoni storico-artistici, architettonici, culturali e ambientali."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    "La Pro Loco nasce il 28 maggio 1979 dalla volontà di venti soci fondatori, residenti nei territori di Fara Vicentino e San Giorgio di Perlena. Inizialmente l’associazione è denominata “Pro Fara Vicentino – San Giorgio“, ma dal 1994 ha cambiato il nome in PRO LOCO FARA VICENTINO, causa l’aggiornamento dello statuto e l’iscrizione all’U.N.P.L.I. L’Associazione opera nel territorio comunale svolgendo attività di promozione e d’utilità sociale è iscritta al registro regionale, è apartitica senza fini di lucro e reinveste gli eventuali utili, delle manifestazioni, nel mantenimento delle tradizioni popolari e sociali. Si avvale dell’opera volontaria dei propri soci, favorendo l’inserimento di persone valide e responsabili, impegnandosi alla formazione in materia di sicurezza, igiene alimentare e regolamenti del settore. Prende parte attivamente ai corsi organizzati dall’U.N.P.L.I. e crede nelle finalità e negli scopi dello statuto. Fa parte del CONSORZIO di PRO LOCO MEDIO ASTICO, attualmente conta 200 soci regolarmente iscritti ed è guidata dal consiglio d’amministrazione in carica fino al 2019. "

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Sviluppo delle attività turistiche, in particolare per quel che concerne i prodotti tipici dell’enogastronomia e dell’artigianato locale, le tradizioni popolari, la tutela e la salvaguardia dei patrimoni storico-artistici, architettonici, culturali e ambientali.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    " Età Serena conta ad oggi circa 1500 soci ed è aperta a tutte le persone che ne fanno richiesta, sia thienesi, sia di tutti i comuni vicinori. Preminente è l’aiuto a persone disagiate senza distinzione di età, origine, religione."

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina