Distretto 2 Alto Vicentino

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Protezione Civile Sarcedo persegue e promuove la solidarietà civile, sociale, culturale, svolgendo le proprie attività nel settore della protezione civile e impegnandosi in iniziative volte a proteggere e tutelare l’ambiente e il territorio. L’Associazione opera in tutta l’area del comune di Sarcedo, a disposizione delle autorità per eventuali richieste di intervento in ambiti più vasti.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    L’Associazione di Protezione Civile ed Ambientale di Fara Vicentino nasce l’8 luglio 2003 quando si riuniscono 24 soci fondatori, approvato lo Statuto ed eletto il Presidente. Nell’Agosto 2009 il Presidente Polga Sergio cogliendo l’invito della Regione Veneto di ampliare i propri bacini d’utenza stipula con il Comune di Zugliano la convenzione che sancisce l’entrata del neonato Gruppo di Protezione Civile di Zugliano all’interno dell’Associazione, nasce così l’attuale Associazione di Protezione Civile ed Ambientale di Fara Vicentino e Zugliano. Ad oggi annovera circa 48 Soci. L’Associazione svolge, senza fini di lucro, anche indiretto, e a titolo gratuito, attività di Protezione Civile (previsione, prevenzione , soccorso e superamento dell’emergenze); opera principalmente nei Comuni di Fara Vicentino e Zugliano in base ad una specifica Convenzione stipulata con i due Sindaci, che prevede il suo impegno in tutte le attività di previsione, prevenzione, soccorso e superamento dell'emergenza al fine di favorire interventi di pubblico interesse per emergenze ed eventi calamitosi sia di origine naturale sia antropica sui due territori comunali, quali ad esempio nubifragi, alluvioni, trombe d'aria, allagamenti, grandi nevicate e gelate, incidenti stradali rilevanti, incendi, crolli di edifici, terremoti, ricerca di persone disperse, collaborazione all'attuazione dei piani di sicurezza, attività di promozione e divulgazione della cultura della sicurezza e del volontariato anche nelle scuole; inoltre opera in abito anche provinciale, regionale e nazionale in supporto alle Autorità di Protezione Civile per far fronte ad emergenze ed eventi calamitosi. Partecipa e collabora costantemente con l’ATO4 e l’ATO7 nell’organizzazione di esercitazioni intercomunali di protezione civile. I soci volontari hanno tutti partecipato e superato il corso base di protezione civile e i relativi moduli di sicurezza e primo soccorso e partecipano regolarmente a corsi di aggiornamento e specializzazione.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’Associazione è l’Ente Gestore del Centro di Servizio per il Volontariato di Vicenza e si impegna a rappresentare un reale collegamento tra le organizzazioni di volontariato della provincia e un’espressione concreta delle scelte di partecipazione, solidarietà e pluralismo, promuovendo, sostenendo e realizzando direttamente iniziative di volontariato di carattere sociale, civile, culturale, di protezione civile, di tutela della persona e dell’ambiente.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Gruppo Sociale e Missionario San Giorgio di Poleo lavora nel settore del sociale ponendosi come obiettivi la benefi cienza e la valorizzazione della persona. Lo scopo principale dell’Associazione è promuovere ed assistere progetti missionari, senza trascurare le collaborazioni e le attività del territorio che mirano all’assistenza alla comunità locale, sempre rivolgendo una particolare attenzione ai più deboli e a chi si trova in situazioni di disagio.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    Marano Solidarietà si è posta l’obiettivo di intervenire a favore delle persone in diffi coltà attraverso il trasporto di persone anziane e disabili dalle loro abitazioni al centro diurno, agli ospedali per visite ed interventi, analisi e cura, o per essere accompagnati a svolgere piccole commissioni o visite ai cimiteri. L’Associazione, inoltre, organizza attività ricreative e di intrattenimento.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    GIEMME è un’associazione di volontariato apolitica e apartitica nata nel 2001 e successivamente diventata una onlus. L’obiettivo che si pone è favorire la crescita di legami di solidarietà con i popoli appartenenti ad altre nazioni e culture, sostenendo, promuovendo e finanziando progetti attraverso varie attività. All’interno dell’associazione Giemme opera inoltre il gruppo Grandangolo, che si occupa di adozioni a distanza.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Dei Due Terzi promuove una cultura attenta ai disagi sociali e in particolare ai problemi dei minori. L’Associazione organizza perciò momenti aggregativi per ragazzi e percorsi di recupero sociale attraverso la cura dell’ambiente e attività di pet-therapy. Dei Due Terzi collabora con enti pubblici e privati per rimuovere le cause della devianza minorile, formando e accompagnando le famiglie all’accoglienza e alla vicinanza solidale.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L'associazione “Protezione Civile Caltrano” nasce nel 1997, per volontà di alcuni volontari facenti parte del gruppo comunale antincendio di Caltrano. Fin dall'inizio la principale finalità del gruppo è stato quello di proteggere il nostro meraviglioso patrimonio montano dal pericolo degli incendi, poi con il passare del tempo si sono aggiunte tutte le varie attività di Protezione Civile. A distanza di 26 anni, abbiamo maturato esperienza in molti campi, tra corsi, esercitazioni, ed interventi in emergenza, spaziando dall'antincendio boschivo, al soccorso fluviale, all'intervento su terremoto, o alluvione. Senza tralasciare mai la preparazione nel campo del primo soccorso, con continui aggiornamenti nelle pratiche di intervento, con corsi aperti anche alle altre associazioni del paese. Ma il punto più importante è l'impegno con gli istituti scolastici, a partire dalle materne, elementari, e a salire, nell'imprimere nelle coscienze delle nuove generazioni il “concetto” di Protezione Civile, con incontri in cui si spiegano i vari pericoli derivanti dalle varie calamità, e come affrontarle, e soprattutto cosa NON fare in caso di pericolo. Tutto questo perché crediamo che la prevenzione sia la migliore difesa per se stessi e gli altri.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Solidarietà e Speranza si è posta come obiettivo l’ascolto, il sostegno, l’accompagnamento a persone o famiglie in particolare situazioni di disagio o di emarginazione, in collaborazione con i servizi socio-sanitari del territorio e tramite l’attivazione delle altre risorse possibili. In convenzione con il Comune, l’Associazione prenota e si prende cura del servizio di distribuzione di pasti caldi e trasporto per terapie o visite a persone sole o in difficoltà. Fa mediazione tra territorio e servizi. Promuove 3 corsi di sostegno scolastico per ragazzi delle medie durante l’anno.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Solidarietà e Carità opera in collaborazione con la Caritas della Parrocchia di S. Pietro Apostolo di Schio attuando servizi a favore di persone in difficoltà, in particolare ammalati, portatori di handicap, anziani, immigrati e persone sole. L’Associazione raccoglie generi alimentari e vestiario per persone indigenti, assistendo attualmente circa 380 persone, collabora con il punto d’ascolto e d’aiuto della Caritas e con lo Sportello Caritas per informazioni e consulenze legali.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Gruppo di Protezione Civile Clipeus si è posto l’obiettivo di rendersi utile alla comunità con una presenza continuativa e specializzata nel territorio. L’Associazione promuove la tutela e la difesa dell’ambiente, l’attività di prevenzione ai rischi cui è soggetta la collettività, la presenza qualifi cata alle manifestazioni. Al fi ne di garantire un servizio sempre più effi cace, i volontari si tengono continuamente formati e aggiornati.

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina