L'associazione mira a promuovere la pratica dello sport e stili di vita sani, attivi e sostenibili, proponendo modelli sportivi adatti alle esigenze di tutti anche in considerazione delle diverse fasce d'età.
(c) 2023 Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza
Segnala problemi tecnici con questo sito o richiedi una modifica
L'associazione mira a promuovere la pratica dello sport e stili di vita sani, attivi e sostenibili, proponendo modelli sportivi adatti alle esigenze di tutti anche in considerazione delle diverse fasce d'età.
CRAL USAG VICENZA è un'organizzazione che si dedica alla promozione di attività sociali con finalità ricreative, culturali, artistiche e sportive. Tale associazione nasce nel contesto della comunità della caserma Ederle. Fondata nel 2024 da un gruppo volontario di lavoratori, i quali, hanno sentito la necessità di favorire nuove occasioni d’incontro, offrendo opportunità di socializzazione e facilitando l'integrazione tra gli associati, coloro che ne vogliono far parte, nonche' tra la comunità italiana e quella americana. Ogni attività nasce col fine di condividere esperienze che permettano una crescita sia colletiva che individuale, migliorando i rapporti interpersonali attraverso eventi che possano aggregare persone con interessi comuni. Tra gli obiettivi principali, l'organizzazione persegue in generale il miglioramento della qualità della vita dei soci, offrendo una vasta gamma di attività attraverso l'organizzazione di viaggi, gite ma anche semplicemente facilitando la pianificazione di altri eventi ricreativi in genere, anche con finalità sportive non agonistiche, oppure di natura culturale e musicale in genere.
"Associazione che promuove attività culturali, artistiche, ricreative. Gestisce mostre, eventi, laboratori e conferenze. Organizza attività didattiche rivolte agli associati. "
"L’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI), che conta 182.000 soci, è un’associazione giovanile educativa che si propone di contribuire, nel tempo libero e nelle attività extra-scolastiche, alla formazione della persona secondo i principi ed il metodo dello scautismo, adattato ai ragazzi e alle ragazze nella realtà sociale italiana di oggi. "
"L'Associazione si ispira alle finalità del cosiddetto ""Stato sociale"" e intende perseguire gli scopi e le utilità del welfare con specifica attenzione ai temi della sicurezza economica, previdenziale e della salute nonché attraverso forme assistenziali e di sostegno a chi si trova in stato di bisogno, individuando beni e servizi da mettere a disposizione dei propri soci in forma collettiva e convenzioni."
L’associazione ha finalità di solidarietà civile, culturale e sociale volte alla promozione dell’aggregazione, in particolare delle giovani generazioni, attraverso l’oratorio e il circolo e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, con riferimento ai valori evangelici.
"Associazione con sede a Malo dedicata alla promozione dell'arte corale."
Gruppo di volontariato della sezione "Ilario Rigoni" dell'Associazione Nazionale Carabinieri di Malo.
"L’attuale formazione del Coro Amicanto nasce nel Novembre del 2012, dopo una significativa esperienza come coro Voci Bianche, iniziata nel 1999. Da sempre condotto e diretto da Stefania Lanaro, è impegnato nell’educazione, promozione e sviluppo dell’attività musicale e della passione e l’amore per il canto. Si distingue nella continua ricerca e sviluppo di un ampio panorama musicale, atto a valorizzare culture e tradizioni diverse, eseguendo svariati repertori. "
Sviluppo delle attività turistiche, in particolare per quel che concerne i prodotti tipici dell’enogastronomia e dell’artigianato locale, le tradizioni popolari, la tutela e la salvaguardia dei patrimoni storico-artistici, architettonici, culturali e ambientali.
" Sviluppo delle attività turistiche, in particolare per quel che concerne i prodotti tipici dell’enogastronomia e dell’artigianato locale, le tradizioni popolari, la tutela e la salvaguardia dei patrimoni storico-artistici, architettonici, culturali e ambientali."
Sviluppo delle attività turistiche, in particolare per quel che concerne i prodotti tipici dell’enogastronomia e dell’artigianato locale, le tradizioni popolari, la tutela e la salvaguardia dei patrimoni storico-artistici, architettonici, culturali e ambientali.