Distretto 2 Alto Vicentino

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Il Circolo Auser persegue finalità di solidarietà sociale e formazione culturale, con particolare attenzione alle persone anziane, soprattutto attraverso l’organizzazione di visite guidate. L’associazione collabora sia con la Comunità Montana locale, offrendosi di accompagnare le persone in difficoltà nelle visite presso sedi ospedaliere, centri diurni, uffici, sia con la Casa di Riposo di Arsiero intrattenendo gli ospiti, curando il giardino e altre incombenze.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Il Circolo“Auser Thiene” con il servizio “Filo D’Argento” svolge attività di solidarietà e di aiuto al prossimo, ponendosi l’obiettivo di assistere persone anziane o chi, per qualsiasi ragione, pur bisognoso di assistenza, non può usufruire di adeguato supporto famigliare. Inoltre, in ambito Università Popolare (U.P.E.P. – Università Popolare per l’Educazione Permanente), offre l’opportunità di acquisire nozioni ed abilità per un aggiornamento duraturo e costante utilie ad evitare l’esclusione sociale, oltre a visite guidate d’interesse storico/culturale del nostro territorio. Il Circolo per dare una mano ai ragazzi stranieri al fine di favorire la loro integrazione nella scuola elementare, gestisce dei doposcuola e corsi d’italiano destinati ad alunni e adulti stranieri, aiutandoli soprattutto nell’apprendimento della lingua italiana. Tale attività viene estesa anche alle mamme dei ragazzi coinvolti nel progetto/percorso. Per favorire inoltre la socializzazione, gestisce intrattenimenti danzanti, eventi in itinere e gite.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    La Famiglia si impegna ad assistere gli anziani attraverso la realizzazione di diverse attività, tra le quali si segnalano tre ambulatori infermieristici aperti tutto l’anno presenti nei quartieri di SS. Trinità, di Magrè e di Poleo-Sacro; il Gruppo di auto mutuo aiuto, il servizio pulmino e FIAT Doblò per anziani e disabili con difficoltà di deambulazione che hanno la necessità di raggiungere l’ospedale, i vari ambulatori medici e il centro diurno dell’associazione; i lavori di manutenzione e le piccole riparazioni per anziani disagiati; la biblioteca per appassionati alla lettura; la gestione di un centro diurno aperto tre pomeriggi la settimana per attività ludico-ricreativo-culturali.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    Raggio di Sole è una onlus di volontariato oncologico, costituita nel 1996, nata per volere di Lucia Trecco, giovane donna maranese di grande vitalità, che ha voluto lasciare a quanti ne avessero necessità un punto di appoggio ed un sostegno concreto per rendere meno faticoso un periodo oscuro della loro vita. Lo scopo primario dell’Associazione, perciò, è aiutare le persone con patologia oncologica a rafforzare le proprie risorse interiori e sostenerle durante il periodo della malattia.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    AVIS comunale di Velo d’Astico conta 114 soci attivi, coinvolgendo circa il 5% della popolazione. Ogni sezione A.V.I.S. ha lo scopo di promuovere la donazione di sangue, intero o di una sua frazione, intesa come valore umano universale e come espressione di solidarietà e di civismo. Aderiscono all’Associazione soci di Posina, Laghi, Tonezza, Arsiero, Schio e di altri paesi limitrofi .

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Diabetici Alto Vicentino opera con l’intento di incentivare gli organi politici e sanitari a promuovere la prevenzione della malattia diabetica, in particolare mediante stage nelle scuole, nei luoghi di lavoro e fra i familiari delle persone affette. L’Associazione si adopera per il potenziamento e il miglioramento delle strutture per l’assistenza al diabetico, impegnandosi anche nell’ambito del lavoro per far sì che ogni ammalato possa usufruire di un apposito orientamento professionale.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Il Centro Missionario Fr V Faccin (Onlus), fondato nel 1987, opera nel campo della solidarietà sociale per dare sostegno a missionari e istituzioni presenti in varie parti del mondo bisognosi di aiuto nell’affrontare emergenze, realizzare progetti e contribuendo così ad elevare la cultura e la dignità umana della gente. L’Associazione è sostenuta esclusivamente dal lavoro dei volontari con attività di raccolta di materiali vari usati, spedizione di containers, raccolta di offerte.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    AVO - Associazione Volontari Ospedalieri Alto Vicentino si è posta come obiettivo primario la solidarietà sociale e l’attenzione verso le persone malate. L’Associazione opera presso l’ospedale civile di Santorso, offrendo ai malati calore umano, dialogo e aiuto per lottare contro la sofferenza, assicurando ai degenti e ai loro familiari una presenza umana attenta e amichevole.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Percorsi Solidali Onlus si pone come obiettivo la valorizzazione della persona e della famiglia, con particolare attenzione ai soggetti socialmente emarginati e soprattutto ai migranti e alle loro famiglie d’origine. L’Associazione organizza attività di educazione e prevenzione volte al reinserimento sociale delle persone, con particolare riguardo ad anziani, malati terminali e portatori di handicap, sviluppando nel territorio nuovi dialoghi e sinergie utili.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    SMM Kolbe si impegna a diffondere lo stile di vita e l’informazione cristiana attraverso l’attività radiofonica e musicale, programmi formativi e ricreativi, inchieste, dibattiti, pubblicazioni, spettacoli e ogni altra iniziativa utile nell’ambito delle attività culturali e ricreative.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Protezione Civile Breganze organizza iniziative di prevenzione e formazione su temi di protezione civile e sicurezza, al fi ne di assicurare un corretto intervento in caso di bisogno. L’Associazione effettua inoltre interventi ambientali nel territorio, in convenzione con gli enti preposti e, naturalmente, si fa carico d’intervenire in situazioni d’emergenza e calamità, fornendo tutto il necessario supporto di uomini e mezzi adeguati.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Salzena Solidale effettua interventi di solidarietà sociale rivolti agli anziani di Santorso, fornendo servizi di mensa (raccolta menù) e di trasporto per esami ed interventi presso i vari distretti sanitari ed ospedalieri. L’Associazione, inoltre, organizza delle attività ricreative e di intrattenimento con incontri settimanali, giochi e gite fuori porta.

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina