Compagnia teatrale amatoriale con sede a Lugo di Vicenza.
(c) 2023 Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza
Segnala problemi tecnici con questo sito o richiedi una modifica
Compagnia teatrale amatoriale con sede a Lugo di Vicenza.
L’associazione ha finalità di solidarietà civile, culturale e sociale volte alla promozione dell’aggregazione, in particolare delle giovani generazioni, attraverso l’oratorio e il circolo e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, con riferimento ai valori evangelici.
"Associazione volta a promuovere i valori di semplicità e di connessione tra l'uomo e la natura in qualsiasi ambiente naturale."
L’Associazione esercita molteplici attività d’interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale in favore di soggetti affetti da SINDROME di NOONAN e RASopatie e loro familiari, avvalendosi in maniera quasi esclusiva dei volontari, nello specifico: promuove l’assistenza sociale e socio-sanitaria; promuove e finanzia la ricerca scientifica sulla SINDROME di NOONAN e RASopatie attraverso campagne di raccolta fondi; dà supporto e sostegno ai pazienti e ai loro familiari, incentiva l’inclusione dei bimbi e ragazzi coinvolgendoli in attività sportive e ricreative; informa e forma operatori del settore e la collettività al fine di promuovere l’interesse pubblico
" L’ Associazione svolge attività di solidarietà sociale con l’obiettivo di prevenire l’isolamento e l’emarginazione dell’anziano attraverso la promozione e la tutela, l’attuazione e la gestione di attività di valorizzazione ed assistenza della persona e della famiglia come nucleo fondamentale della società. Tra le attività, l’associazione sviluppa per i propri soci le seguenti azioni: – Promozione e conduzione di centri diurni di aggregazione anziani e di segretariato sociale; -Servizi di sostegno e di recupero attività motorie con ginnastica dolce; – Attività formative e culturali;- -Attività del tempo libero/svago, gite di carattere paesaggistico e culturale, -Soggiorni climatici avvalendosi di rinomate Agenzie Turistiche; – Incontri conviviali a tema; – Altre attività che favoriscono il recupero delle vecchie attività manuali, valorizzazione e sostegno delle arti teatrali, musicali ecc. Inoltre, attraverso i propri soci volontari, espleta in convenzione con il Comune, i servizi di : Servizio di Trasporto Sociale con mezzi attrezzati anche per disabili; Assistenza scuolabus prima infanzia; Assistenza servizio di Biblioteca Comunale."
L’Associazione di volontariato opera nel settore ambientale occupandosi prevalentemente di riscoprire e valorizzare percorsi legati alla grande guerra, enfatizzando il ricordo e la commemorazione dei gruppi partigiani che hanno operato nei luoghi della memoria. L’Associazione collabora con l’Amministrazione Comunale e con gli istituti scolastici del territorio al fine di tramandare alle giovani generazioni le tradizioni e i legami con il passato ed il rispetto dell’ambiente.
L’Associazione fornisce ai pazienti e ai loro familiari informazioni e documentazione in merito alla patologia, diffonde la conoscenza della CFS presso la cittadinanza, le istituzioni mediche ed istituzioni scolastiche stimolando l’interesse da parte delle istituzioni mediche e Università allo studio e alla ricerca scientifica della CSF-ME (encefalomielite mialgica) e con lo scopo di farla introdurre tra le malattie croniche invalidanti. Si cerca che tutelare i malati e sviluppare e mantenere contatti con altre realta' associative. Si forniscono informazioni sulla patologia alla cittadinanza e alle istituzioni pubbliche e private specialmente scolastiche e lavorative.
" Sviluppo delle attività turistiche, in particolare per quel che concerne i prodotti tipici dell’enogastronomia e dell’artigianato locale, le tradizioni popolari, la tutela e la salvaguardia dei patrimoni storico-artistici, architettonici, culturali e ambientali."
Protezione Civile "El Castelo" ODV di Lugo Di Vicenza presta supporto a Istituzioni e popolazione in tutte le attività di Protezione Civile e Antincendio Boschivo, con una particolare attenzione alla attività di Prevenzione. I volontari partecipano periodicamente a corsi di aggiornamento e addestramento che garantiscono professionalità nell'ambito dei settori d'intervento. Il gruppo è operativo: per la messa in sicurezza e il monitoraggio in caso di frane o smottamenti; per monitoraggio del territorio montano e spegnimento degli incendi boschivi; per conseguenze derivanti da calamità naturali come esondazioni, allagamenti, terremoti, ecc... per attività di previsione e prevenzione. L'organizzazione svolge anche attività didattica nelle le scuole con incontri dedicati atti ad accrescere il senso di responsabilità dei ragazzi.