I) ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ATTIVITÀ

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    L’associazione ha finalità di solidarietà civile, culturale e sociale volte alla promozione dell’aggregazione, in particolare delle giovani generazioni, attraverso l’oratorio e il circolo e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, con riferimento ai valori evangelici.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    L’associazione ha finalità di solidarietà civile, culturale e sociale volte alla promozione dell’aggregazione, in particolare delle giovani generazioni, attraverso l’oratorio e il circolo e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, con riferimento ai valori evangelici.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Promuove attività culturali e ricreative. Ha punto di ritrovo (locali con annesso bar) aperto tutti i giorni domenica inclusa dalle 14.00 alle 18.30, oltre a gite e e feste programmate durante l’anno (Festa di carnevale con assemblea annuale dei soci, festa dell’uva, pranzo di Natale) si dedica anche a visite presso le case di riposo delle persone ex residenti a Villaverla e festeggia a domicilio il compleanno di coloro che compiono i 90 anni. I locali del centro sono a disposizione a titolo gratuito per l’accoglimento ( due giorni alla settimana) di un Centro Sollievo ( riservato a persone di Villaverla con lieve decadimento cognitivo) gestito dall’ AULSS n. 7 Alto Vicentino: I locali sono anche disponibili per le attività di prevenzione promosse dall’ AULSS 7 (screening diversi) e per le vaccinazioni dei pazienti della Medicina di Gruppo di Villaverla.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    " Centro ricreativo per anziani con incontri di scambio con bambini durante l’anno scolastico, e servizi di “Fisioterapia” con un addetto al settore, “Fare memoria” con la presenza di una psicologa, attività ludiche quali tornei di Tombola, Bocce, Carte senza fine di lucro."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    " L’Associazione Storico-Culturale “Giulietta e Romeo”, conosciuta come “I RAGAZZI DELLA FAIDA”, oltre al fattore meramente storico, ha l’obiettivo di far conoscere Montecchio Maggiore e in particolare la novella in esso ambientata, partecipando attivamente ad eventi e rievocazioni storiche in Italia e all’estero. In questi 20 anni, se ben ferme sono state le nostre radici affondate nella storia, l’attività del gruppo è cresciuta ed evoluta velocemente grazie a contatti con studiosi, storici, esperti ed artigiani che ci hanno permesso di affinare le conoscenze sull’arte della ricostruzione degli abiti, degli accessori, degli ornamenti, delle musiche e di crescere da un punto di vista della correttezza e della filologicità storica. Il gruppo può contare sull’attiva partecipazione di molte persone, ognuna delle quali impersona una figura del periodo tardo-medievale, un nobile, un artigiano, un commerciante, un arciere, un tamburo o uno sbandieratore ed è in grado di riproporre in modo autentico uno spaccato di vita civile del tardo XV secolo."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    Il CSC Centro Stabile di Cultura è un’associazione di promozione sociale senza scopo di lucro, gestita da un nucleo di soci a titolo volontaristico e gratuito. Nasce informalmente a Schio nel 1990 dall’incontro di persone provenienti da diverse esperienze (Cineforum Alto Vicentino, Nella Stanza, Mezza Nota). L’intento è quello di promuovere iniziative principalmente musicali, non commerciali, dalla forte caratterizzazione culturale, di segno innovativo o comunque non usuale nell’offerta già proposta dai media e nel territorio dell’Alto Vicentino

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Spiccano, tra le varie proposte, le attivita` su roccia e ghiaccio suggerite dal nascente e sempre piu` numeroso gruppo rocciatori, le sempre indimenticabili sci alpinistiche e ciaspolate, che ci portano ad ammirare l’ambiente alpino nella sua entusiasmante veste invernale e le nostre classiche escursioni fuori porta di inizio stagione che gia` ci preparano, tanto fisicamente quanto socialmente (con do ciacoe), alla stagione estiva, cuore pulsante dell’attivita` alpinistica. Non da ultime ricordo le nostre biciclettate, sia tradizionali che in MTB. Da non dimenticare le nostre serate culturali, di grande interesse e sempre ben apprezzate, tra le quali mi preme ricordare l’incontro speciale con la guida alpina valdostana Anna Torretta, in programma a gennaio

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Centro diurno per anziani da sempre con attività varie (tombola, carte), viaggi, mostre ecc. L’APS si sta aprendo verso nuove realtà sociali che caratterizzano Vicenza Ovest, in particolare le donne immigrate. Si organizzano , inoltre, varie attività culturali: presentazione di libri, serate di musica e poesia, visite guidate della città di Vicenza.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    " TEMPO LIBERO: vengono annualmente proposti soggiorni marini in Italia e all’estero e viaggi in Italia e all’estero, di varia durata, tutti con accompagnatore dell’associazione, tecnicamente studiati e realizzati da agenzie scelte dal Consiglio. CONSULENZE: tramite una convenzione con Associazioni o altro, ai soci viene offerta gratuitamente la consulenza presso la nostra Sede, di: a) Consulenza INPS: abbiamo firmato una convenzione con il Patronato ACLI per avere una volta alla settimana consulenze per: – problematiche fiscali; – problematiche INPS del lavoro; – successioni per la morte di un congiunto. b) Consulenze ACLI: un esperto di problematiche condominiali è mensilmente a disposizione per problemi riguardanti la casa: affitti, vendite, contestazioni, ecc. c) Consulenza legale: una convenzione con uno Studio legale di Valdagno permette ai soci di avere una volta al mese, su appuntamento, una prima consulenza gratuita di tipo legale (testamenti, controversie, ecc…) d) Consulenza edilizia: un professionista del settore offre una prima consulenza gratuita per ogni problema legato al settore edile (ristrutturazioni, riqualificazione energetica, ecc.. e) Consulenza Assicurativa: una convenzione stipulata con una società nazionale di Assicurazioni permette ai soci di avere consulenze in questo ambito con condizioni particolarmente vantaggiose per i veicoli e per i soci stessi. ASSISTENZA FISCALE: ai soci viene offerta la possibilità di avere assistenza fiscale per la dichiarazione dei redditi in stretta collaborazione con un CAF convenzionato. CORSI: per i soci vengono organizzati vari corsi con personale qualificato: corsi di inglese, corsi di computer per adulti, corsi di ginnastica riabilitativa e di mantenimento, corsi di nuoto, corsi di pittura e di canto. INFORMAZIONE: ogni due mesi, stampiamo ed inviamo a tutti i nostri soci un ” Notiziario ” di più pagine, (aut. Trib. Vicenza n° 293 del 06/01/1973) a cui collaborano i soci, che riporta sia notizie relative alle nostre attività, sia informazioni di carattere culturale, medico e di altro genere. CONVENZIONI: abbiamo sottoscritto varie convenzioni sia con esercizi commerciali, sia con artigiani e liberi professionisti della vallata dell’Agno, in base alle quali i nostri soci possono usufruire di sconti sugli acquisti fatti o sulle prestazioni richieste (il depliant completo è disponibile in sede). SOLIDARIETÀ: è stato organizzato un servizio di trasporto gratuito, del quale siamo orgogliosi, per portare i soci che lo richiedono presso gli ospedali del distretto per analisi, visite o cicli di terapia oncologica. Abbiamo chiamato questo servizio “AUTO AMICA”."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Le finalità dell’associazione sono: a) promuovere e istituire corsi di formazione per apprendisti, studenti, hobbisti, nonché corsi di aggiornamento e formazione per personale scolastico, volti a recuperare e diffondere l’antica tradizione della ceramica novese. b) approfondire e aggiornare la storia di Nove e della sua tradizione ceramica; c) salvaguardare la tradizione storica e produttiva di Nove, con la ricerca, il recupero e la conservazione di opere architettoniche, artistiche e artigianali. d) promuovere, anche in collaborazione con altri organismi, mostre di artigianato, conferenze, convegni, simposi, incontri formativi attinenti la storia e la produzione ceramica. e) valorizzare e far conoscere il Museo della Ceramica di Nove.

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina