Gli Orti di Zaira é una fattoria sociale, un progetto di inserimento lavorativo di ragazzi con disabilità mentali in un contesto agricolo legato a tecniche di agricoltura biologica.
(c) 2023 Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza
Segnala problemi tecnici con questo sito o richiedi una modifica
Gli Orti di Zaira é una fattoria sociale, un progetto di inserimento lavorativo di ragazzi con disabilità mentali in un contesto agricolo legato a tecniche di agricoltura biologica.
L'Associazione nasce con lo scopo di mantenere viva la memoria del vicentino Domenico Cariolato che fu compagno d'armi e amico di Garibaldi, ricordando il suo impegno sociale e politico a rendere attuali gli ideali di libertà, giustizia ed eguaglianza sociale che mossero ogni sua scelta e azione.
L'associazione si propone di essere un punto di riferimento per i fratelli e le sorelle africane, promuovendo l’interculturalità tra i popoli e favorendo una conoscenza più approfondita del mondo africano. L’obiettivo è quello di costruire ponti tra culture diverse, incentivando il dialogo, l’integrazione e la valorizzazione delle identità culturali.
L'Associazione si prefigge di promuovere la vita indipendente di giovani e adulti con disabilità, attivando percorsi di potenziamento delle abilità personali in vista del distacco dalla famiglia.
L'Associazione punta a sanare ed eliminare situazioni e le cause che determinano stati di bisogno, necessità ed emarginazione dell'individuo e dei gruppi socialmente più deboli o esposti, con particolare attenzione ai paesi in via di sviluppo.
L'associazione si propone di utilizzare il potenziale della creatività, dell'educazione e della formazione per promuovere innovazione sociale, comportamenti e opportunità di crescita personale, con attenzione alla sostenibilità.
Cleanart è un’associazione culturale impegnata nella rigenerazione urbana attraverso l’arte partecipativa, che, con interventi concreti nei quartieri, lavora per valorizzare luoghi dimenticati e trasformarli in spazi di memoria, innovazione e partecipazione, offrendo una nuova visione per il futuro delle città.
L'associazione intende promuovere la cultura dei diritti delle persone, nello specifico il diritto alla salute, considerato un elemento fondamentale per il benessere individuale e collettivo, promuovendo una maggiore consapevolezza sui fattori che la influenzano, inclusi quelli ambientali.
L’Associazione si propone di migliorare le condizioni di vita delle comunità svantaggiate in Kenya e in altri paesi africani, con particolare attenzione alle famiglie e ai giovani, attraverso iniziative di sostegno economico, educativo, sanitario e culturale. Opera per garantire il diritto alla salute, all’istruzione e all’alimentazione, promuovendo l’uguaglianza di opportunità e l’emancipazione, specialmente per le donne.
L'Associazione si occupa di organizzare esposizioni statiche di motoveicoli di interesse storico e/o collezionistico, incontri a tema sul motorismo storico, manifestazioni turistiche, sportive, raduni sociali, sfilate di eleganza e restauro con lo scopo di promuovere e tutelare gli interessi della meccanica motociclistica storica in generale e in particolare del marchio BMW, favorendone lo studio, la conservazione, la manutenzione e il restauro di tutti i mezzi a rilevanza storica.
L’Associazione intende perseguire esclusivamente finalità di solidarietà sociale nel campo dell’assistenza sociale, della formazione di personale tecnico professionale e volontario impegnato in attività di solidarietà sociale, della tutela dei diritti civili nei confronti di qualsiasi forma di condizionamento o di impedimento, della promozione della cultura del benessere esistenziale e sociale, della prevenzione e dell’animazione del territorio, degli interventi educativi diversificati in funzione della necessità delle persone fragili, della politica di riduzione del danno .L'Associazione ha l'obiettivo di favorire servizi come centri aggregativi, sportivi, luoghi di incontro familiare, strutture di aggregazione e ricettività turistica. Tra gli scopi principali si cerca di fornire pasti e servizi a persone fragili, coinvolgendo nello specifiche anche altre realtà del territorio come farmacie, agriturismi, studi medici, negozi di alimentari, lavanderie, biblioteche . Ci si propone di collaborare con il Banco Alimentare del Veneto e altre catene di distribuzione per la consegna di viveri a persone bisognose.
L'associazione ha come obiettivo l’insegnamento della lingua e della cultura italiana alle persone migranti per favorire la loro inclusione sociale e professionale.