I) ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ATTIVITÀ

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Silicon Klaun è costituito da volontari che praticano la Clown terapia e decidono di essere pagliacci per la gioia di scoprire che ognuno di noi può donare qualcosa, sia pure un semplice sorriso. I volontari sono operativi settimanalmente al R.S.A. di Montecchio Precalcino, presso i reparti di pediatria, ostetricia, ginecologia e fisioterapia dell’Ospedale di Santorso (VI) e operano presso la Casa di Riposo “La Casa” di Schio. L’associazione organizza missioni umanitarie in Italia e all’estero.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    L’associazione si propone di: Contrastare ogni forma di esclusione sociale; Migliorare la qualità della vita; Diffondere la cultura e la pratica della solidarietà e della partecipazione; Valorizzare l’esperienza, le capacità, la creatività e le idee degli anziani; Sviluppare i rapporti di solidarietà e scambio con le generazioni più giovani.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    AUSER Volontariato Regionale promuove e coordina attività di volontariato, solidarietà, educazione degli adulti e socializzazione, ispirandosi alla Carta dei Valori AUSER. L’Associazione riconosce i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana, nata dalla Resistenza, come un tratto essenziale della propria identità.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    AVIS comunale di Velo d’Astico conta 114 soci attivi, coinvolgendo circa il 5% della popolazione. Ogni sezione A.V.I.S. ha lo scopo di promuovere la donazione di sangue, intero o di una sua frazione, intesa come valore umano universale e come espressione di solidarietà e di civismo. Aderiscono all’Associazione soci di Posina, Laghi, Tonezza, Arsiero, Schio e di altri paesi limitrofi .

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    L’Abbraccio promuove l’integrazione delle persone con disabilità proponendo attività ludiche, ricreative, culturali e formative legate al tempo libero. L’associazione si pone l’obiettivo di promuovere cambiamenti a livello culturale nel modo di intendere la disabilità, incidendo sulle modalità di accoglienza e accettazione delle persone con disabilità.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Gruppo Sportivo Non Vedenti si è posto come obiettivo la promozione dello sport per disabili visivi (non vedenti e ipovedenti) attraverso attività agonistiche del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) e attività amatoriali legate a varie discipline: calcio a 5, canoa K2, ciclismo su tandem, judo, trekking, sci alpino e nordico. L’Associazione organizza inoltre attività culturali, ad esempio mostre di pittura e poesia, e svolge un’opera di sensibilizzazione nelle scuole.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’associazione propone la promozione integrale degli adulti con iniziative atte a stimolare la creatività e la partecipazione responsabile, con speciale riferimento all’Europa e al Mediterraneo. Realizza approfondimenti e ricerche in tale direzione.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "Siamo un’associazione che propone iniziative e percorsi di formazione rivolti a tutti gli archi d’età, dai bambini e i ragazzi fino agli adulti e agli anziani, passando per i giovani e gli adolescenti."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Il Coro Giovanile di Thiene, nato ufficialmente nel 2004 come The Italian Children’s Chorale, opera dal 1984 all’interno del Coro “Città di Thiene”; il coro coinvolge 40 ragazzi dai 7 ai 20 anni; l’associazione offre corsi nelle scuole primarie e materne, tenuti da esperti di didattica musicale; il coro è composto da due gruppi: voci bianche e giovanile.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    " Promuovere la riabilitazione psicofisica dei cardiopatici e favorire anche attraverso idonee attività culturali, dibattiti, conferenze e pubblicazioni, l’informazione e l’educazione sanitaria dei cittadini nel campo specifico delle materie cardiovascolari, sottolineandone la crescente rilevanza e problematica sociale"

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "L‘Associazione si propone di promuovere iniziative di volontariato, come esperienza di partecipazione, solidarietà e pluralismo, per favorire l’integrazione sociale della persona rimuovendo le cause che possono creare fenomeni di emarginazione o situazione di bisogno. Attività svolta: • Servizio trasporti:svolto gratuitamente dai volontari come autisti e accompagnatori per il trasporto ai centri ospedalieri, visite ecc. • Gestione del centro ricreativo: i volontari gestiscono una struttura del comune, con sala, campo da bocce e bar riservato ai soci come attività marginale, creando incontri ricreativi e culturali. • Servizio di consulenza: svolto gratuitamente da personale F.N.P. di Vicenza per denunce dei redditi e consulenza fiscale generale. • Servizio di vigilanza scolastica (nonni vigili). • Organizzazione corsi: di informatica e internet per operatori del volontariato,di creatività e ginnastica in collaborazione con l’università popolare della terza età. • Distribuzione a tutti i soci del nostro “periodico di informazione” su materie legislative sui servizi sociali e sanitari e sui programmi dell’associazione. Attività ricreative, volontariato dedicato all’organizzazione di gite, feste soggiorni e passeggiate."

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina