Promuovere e sostenere attività sociali e di solidarietà, soprattutto legate alla terza età, con un coinvolgimento sempre più attivo dei giovani, parte fondamentale della comunità locale.
(c) 2023 Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza
Segnala problemi tecnici con questo sito o richiedi una modifica
Promuovere e sostenere attività sociali e di solidarietà, soprattutto legate alla terza età, con un coinvolgimento sempre più attivo dei giovani, parte fondamentale della comunità locale.
L’Associazione si occupa di Storia, cultura e diritti dei cittadini dei 7 comuni.
"Associazione per la promozione di attività atte a migliorare la qualità di vita della terza età e pensionati"
"Associazione che da 20 anni promuove il gioco non tecnologico di interazione nel vicentino e oltre. "
" Essa ha lo scopo di riunire le persone che amano Vicenza e in particolare il suo centro storico, ne tramandano e ne sviluppano la cultura, l’arte e le tradizioni. I soci si impegnano in ogni ambito civile, sociale e culturale perchè Vicenza non solo sia conservata ma perchè sia migliorata e resa più vivibile ai suoi abitanti e maggiormente godibile a chi non vi abita."
Organizzatori della fiera del verde di Ancignano, la fiera cade nel mese di aprile e della festa del Panin Onto che viene effettuata la settimana prima.
" Il Centro Comunitario San Rocco è dotato di un’ampia area verde con campo da bocce esterno, una sala bar, una sala polivalente ed altri locali dove vengono svolte anche semplici attività assistenziali su base volontaria (es. accompagnamento visite mediche, controllo pressione sanguigna, ecc…). La struttura appartiene al Comune di Arzignano e le attività ricreative sono gestite dai volontari del Circolo Ricreativo Anziani A. Mastrotto da anni attivi sul territorio nella gestione del circolo anziani. Da maggio 2019 presso il Centro Ricreativo è attivo anche un servizio di accoglienza e sollievo per i malati di Alzheimer il lunedì mattina dalle 9.30 alle 11.30 e il venerdì pomeriggio dalle 15 alle 17. Il venerdì pomeriggio sarà presente un assistente sociale dell’Ulss a disposizione della cittadinanza. La sala polivalente può essere utilizzata, con apposita richiesta, anche da Enti, Associazioni, Gruppi che avessero bisogno di uno spazio per una riunione, un incontro, un convegno, ecc, a patto che il fine della manifestazione sia di interesse pubblico. L’utilizzo della sala è a pagamento."
"L’associazione è apartitica, non ha finalità di lucro e svolge attività di promozione e utilità sociale. La specifica finalità dell’organizzazione di promozione sociale è quella di promuovere tutte le attività, culturali, ludico/sportive dilettantistiche, di promozione sociale, assistenziali e di formazione della persona, valorizzando il volontariato e la cultura della solidarietà, in particolare: si propone l’organizzazione del tempo libero e il sostegno degli enti impegnati in analoghe attività ove opportuno. promuove in particolare la diffusione dei valori del gioco/sport, della musica, del teatro dei linguaggi mas mediali, del volontariato e della formazione, rivolgendosi a tutte le fasce d’età. Promuove la conservazione, la salvaguardia e tutela dell’ambiente, la tutela e la valorizzazione del patrimonio archeologico e al recupero alla collettività dei beni culturali e artistici, incluse espressioni gastronomiche, prodotti della terra e artigianato locale Tramite convenzioni con gli enti sociali, svolge opera per la gestione di impianti e strutture indispensabili per il raggiungimento degli obiettivi sociali. Promuove incontri, manifestazioni e conferenze di carattere sociale e culturale. Stabilisce opportune relazioni, con Enti Pubblici, Enti privati, Associazioni ed organizzazioni di Volontariato"
"Sviluppo delle attività turistiche, in particolare per quel che concerne i prodotti tipici dell’enogastronomia e dell’artigianato locale, le tradizioni popolari, la tutela e la salvaguardia dei patrimoni storico-artistici, architettonici, culturali e ambientali."
"Associazione che promuove iniziative artistiche e culturali con sede a Bolzano Vicentino. "
ARZIP ODV nasce il 7 novembre 2011 dal desiderio di tredici clown appartenenti a VIP Vicenza Onlus di estendere nel territorio di Vicenza Ovest e nello specifico ad Arzignano e Valdagno la missione della clownterapia; portando così i valori che ci contraddistinguono, i sorrisi ed il pensiero positivo in un numero maggiore di strutture ospedaliere. La missione è portare gioia ovunque c’è sofferenza! Il motto è “Non è mai finita, se Sorridi alla Vita”
Oltre il Confine della disabilità è nata nel luglio 2010 per rispondere al disagio manifestato in tante occasioni da genitori di ragazzi disabili lievi. L’Associazione cerca di supportare sia il disabile che la sua famiglia nelle esigenze di carattere medico, psicologico, legale, fiscale, attraverso la consulenza, gratuita, di alcuni professionisti esperti. Particolare impegno è stato dedicato negli ultimi mesi al progetto di Pet-Therapy per il potenziamento delle abilità personali e la socializzazione.