ULSS 8

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Il Movimento difende il diritto alla vita e alla dignità di ogni uomo, dal concepimento alla morte naturale, favorendo una cultura dell’accoglienza verso i più deboli, soprattutto il bambino appena concepito e non ancora nato e la sua mamma. Si impegna in iniziative formative, legislative, sociali come il n° verde SOS VITA 800-813000 (aiuti per gravidanze indesiderate) e la CULLA PER LA VITA (ctr. Burci, 14-VI), estrema possibilità di salvezza per neonati altrimenti destinati all’abbandono.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L.P.S. è un’Associazione di genitori di bambini affetti da labiopalatoschisi. L’Associazione intende non solo aiutare e informare i genitori dei bambini affetti la Lps, ma anche sensibilizzare la cittadinanza e diffondere la conoscenza della malformazione e dei problemi ad essa legati, al fi ne di sconfi ggere i molti pregiudizi esistenti e aiutare i piccoli pazienti a crescere in modo normale e sereno con i loro coetanei.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    LILT ha come compito istituzionale primario la prevenzione oncologica. L’Associazione organizza perciò attività formative di prevenzione, intese come lotta alla cancerogenesi alimentare, professionale, ambientale ed al tabagismo, attuate attraverso servizi informativi e di diagnosi precoce dei tumori della mammella (la LILT dispone di un moderno mammografo digitale di recente acquisizione), della cervice uterina, del colon-retto (test del sangue occulto), della prostata e del melanoma.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Il gruppo Famiglia con amore Senza frontiere di Creazzo è una realtà presente nel territorio di Vicenza, operante già da diversi anni in favore degli anziani e dei bisognosi. L’Associazione è impegnata a fornire sostegno morale e a distribuire vestiario, medicinali e soprattutto gli aiuti alimentari che pervengono dalla colletta alimentare, da privati e supermercati e dal Banco Alimentare. Dal 2008 l’Associazione è diventata Banco di Solidarietà di Vicenza.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    Il Centro di Aiuto alla Vita di Torri di Quartesolo è nato nel 2001 e il nostro obiettivo è di aiutare le mamme in difficoltà. La nostra porta è aperta a tutte le madri che, spaventate dalle difficoltà economiche o dalla perdita del lavoro, possono essere tentate di rinunciare o di interrompere una gravidanza. Il Cav di Torri è il luogo dove le donne, con il loro carico di storie drammatiche e di speranze perdute e ritrovate, vengono accolte e mai lasciate sole.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    FIDAS è una Federazione di Associazioni di donatori di sangue a livello nazionale, ognuna delle quali opera autonomamente. Le finalità comuni a tutte sono: promuovere e diffondere la pratica della donazione del sangue, incrementare il numero di Donatori Volontari, adoperarsi per soddisfare le esigenze dei reparti medici degli ospedali, tutelare l’integrità fisica del Donatore.In oltre 60 anni Fidas è cresciuta radicandosi efficacemente nel territorio vicentino dove è presente con 76 gruppi rappresentati da 9 zone. Circa 20 mila i donatori associat, che ogni giorno svolgono un'opera imortante di solidariet, in stretto coordinamento con i centri raccolta sangue del territorio. La promozione del dono e le campagne di sensibilizzazione, a partire dalle scuole, rappresentano per l'Associazione un fondamentale elemento per aumentare il numero di donatori, di cui la Sanità ha sempre bisogno. L'intento di Fidas Vicenza è sensibilizzare la cittadinanza al dono del sangue, quale azione unica per garantire un livello essenziale di assistenza al paziente che necessita di cure

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    Proviamo Insieme per l’Handicap rivolge le sue attenzioni alle persone con handicap fisici o mentali e più in generale alle persone che si trovano in difficoltà ed hanno bisogno di aiuto. L’Associazione organizza attività di carattere ricreativo e promuove iniziative volte all’inserimento dei disabili nel mondo del lavoro.Principalmente l'Associazione dedica il tempo dei volontari al servizio trasporto di 3 pulmini per gli ospiti centro diurno IL SOGNO di Camisano Vicentino. Tale centro e la comunità ad esso adiacente è stato completamente ristrutturato con fondi derivatii da attività di autofinanziamento. L'Associazione è anche a sostegno delle famiglie dei disabili aiutandole in percorsi il più idoneo possibile al miglioramento della qualità di vita

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L'associazione si propone di diffondere la cultura della vita dal concepimento alla morte naturale e di sostenere le madri in attesa o con bambini piccoli in situazioni di disagio sociale e/o economico effettuando anche interventi di sostegno, ove possibile, per prevenire l'interruzione volontaria di gravidanza. Gestisce una scuola di italiano e di integrazione per le mamme straniere e le aiuta ad inserirsi nel nostro tessuto sociale specie in campo sanitario e scolastico per i loro figli.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    L’Associazione sviluppa iniziative oltre che nel settore protezione civile anche in ambiti più ampi legati alla solidarietà e al volontariato. Le attività principali sono: – Promuovere e diffondere una corretta cultura di protezione civile attraverso attività di sensibilizzazione e formazione. – Rispondere alle richieste sia delle Istituzioni che di Associazioni riguardo la formazione e la creazione di percorsi formativi sulle tematiche della sicurezza e tutela dell’ambiente.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "E’ un’Associazione di volontariato che organizza servizi e attività a favore degli anziani. Fondata nel 1972 persegue i seguenti obbiettivi: – Prevenire i rischi della solitudine e dell’isolamento dell’anziano. – Sensibilizzare l’anziano alla cura di sè. – Aiutare l’anziano nel controllo dell’efficienza della propria memoria. – Favorire la partecipazione degli anziani alla vita sociale, incoraggiando il dialogo e la solidarietà generazionale. – Promuovere attività creative e pratiche. – Sostenere psicologicamente la famiglia dell’anziano. – Attivare incontri e dibattiti informativi e culturali."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    AGENDO tutela i diritti civili e sanitari dei soggetti con sindrome di DOWN e le loro famiglie, divulgando la corretta informazione sui problemi connessi alla sindrome. Promuove programmi e progetti per la riabilitazione, l’inserimento sociale e l’integrazione scolastica, corsi di formazione per insegnanti ed educatori, corsi di autonomia per ragazzi e adulti, iniziative per lo sviluppo dell’ambito cognitivo, servizi di prima accoglienza per genitori e di informazione sulla legislazione vigente.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    A.D.DI.MA., nata nel 1987 con spirito di solidarietà sociale, è costituita da cittadini che si impegnano a titolo di volontariato per tutelare i diritti dei fruitori di servizi socio-sanitari e contribuire per una più umana e razionale organizzazione del servizio sanitario. La sua opera, esercitata all’interno dell’ospedale di Vicenza, si è rilevata preziosa per chi necessita di sostegno e informazioni utili.L'Associazione si impegna per l'affermazione del diritto universale alla salute. E' apolitica, apartitica, aconfessionale, non ha fini di lucro. e si sostiene con le quote versate dagli Associati e con donazioni di chi è sensibile ai suoi obiettivi. Grazie ai Volontari si offre alle persone, che ad essa si rivolgono, un servizio di attento e rispettoso ascolto del racconto di presunti errori medici, di danni o torti subiti in ambito socio-sanitario; fornisce informazioni utili alla conoscenza dei propri diritti ; raccoglie i dati necessari per valutare le situazioni in modo obiettivo; promuove azioni concrete in ambito socio-sanitario; si impegna alla risoluzione dei problemi contattando le strutture interessate e quando emergono criticità pesanti indirizza le persone ad uno studio medico legale di fiducia per istruire la pratica a livello civile di risarcimento danni, o ad altri professionisti, sempre nel rispetto della volontà delle persone interessate. Le segnalazioni possono essere presentate personalmente accedendo alla sede dell'Associazione presso l'Ospedale San Bortolo, zona Chiostro, oppure tramite invio e-mail o via posta. Tutte le segnalazioni per poter essere accettate devono essere datate e firmate.

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina