ULSS 8

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Diantha opera a favore delle persone con disabilità attuando una serie di interventi mirati al miglioramento della loro condizione. In particolare l’Associazione ha attivato un servizio di trasporto dedicato alle persone con disabilità e agli anziani, in collaborazioni con la Cooperativa Primavera 85, ed una serie di attività manuali quali il cucito e l’assemblaggio, organizzando inoltre delle attività in piscina.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Il Circolo Ricreativo anziani di Gambellara si è posto l’obiettivo di portare sollievo alle persone sole ed anziane attraverso la realizzazione di attività ricreative e piccoli lavori organizzati presso il Centro per anziani comunale gestito dall’Associazione. Le iniziative promosse hanno il duplice scopo di incentivare le persone non più giovani a coltivare i propri interessi e di permettere una socializzazione che consenta loro di vivere con gioia e serenità alcune ore in compagnia.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Il Circolo“Auser Thiene” con il servizio “Filo D’Argento” svolge attività di solidarietà e di aiuto al prossimo, ponendosi l’obiettivo di assistere persone anziane o chi, per qualsiasi ragione, pur bisognoso di assistenza, non può usufruire di adeguato supporto famigliare. Inoltre, in ambito Università Popolare (U.P.E.P. – Università Popolare per l’Educazione Permanente), offre l’opportunità di acquisire nozioni ed abilità per un aggiornamento duraturo e costante utilie ad evitare l’esclusione sociale, oltre a visite guidate d’interesse storico/culturale del nostro territorio. Il Circolo per dare una mano ai ragazzi stranieri al fine di favorire la loro integrazione nella scuola elementare, gestisce dei doposcuola e corsi d’italiano destinati ad alunni e adulti stranieri, aiutandoli soprattutto nell’apprendimento della lingua italiana. Tale attività viene estesa anche alle mamme dei ragazzi coinvolti nel progetto/percorso. Per favorire inoltre la socializzazione, gestisce intrattenimenti danzanti, eventi in itinere e gite.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    L’associazione si propone di: Contrastare ogni forma di esclusione sociale; Migliorare la qualità della vita; Diffondere la cultura e la pratica della solidarietà e della partecipazione; Valorizzare l’esperienza, le capacità, la creatività e le idee degli anziani; Sviluppare i rapporti di solidarietà e scambio con le generazioni più giovani.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    In Cammino è operativa sin dal 1991 e conta ad oggi 25 volontari iscritti. L’Associazione si è posta come obiettivo primario l’assistenza alle persone sole e bisognose e per questo organizza varie attività, in particolare a favore degli anziani che devono essere supportati in mille piccoli modi, ad esempio nelle faccende quotidiane e nel trasporto verso le visite mediche.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Civiltà del Verde promuove la salvaguarda del verde, la difesa del territorio, il coinvolgimento della cittadinanza nella partecipazione al buon governo del verde pubblico. L’Associazione organizza incontri, corsi di formazione, visite didattiche, lezioni pratiche per la conoscenza e l’educazione alla tutela del verde e dell’ambiente.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    SOGIT di Agno-Chiampo esegue una serie di interventi mirati a sostenere le persone in condizioni di difficoltà fisica, tra i quali il servizio di trasporto con ambulanza, anche per persone non autosufficienti, visite presso le varie strutture sanitarie; l’assistenza di primo intervento durante le pubbliche manifestazioni; la giornata di prevenzione aperta a tutti; i corsi di primo soccorso a portata di tutta la cittadinanza; l’insegnamento delle nozioni di primo soccorso nelle scuole.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    Associazione nata per unire la passione per i rally alla missione di portare aiuti umanitari. Sono stati portati aiuti in Marocco, Mauritania, Senegal, Algeria, Tunisia, Egitto, Albania, Croazia e Bosnia.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    AUSER Volontariato Regionale promuove e coordina attività di volontariato, solidarietà, educazione degli adulti e socializzazione, ispirandosi alla Carta dei Valori AUSER. L’Associazione riconosce i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana, nata dalla Resistenza, come un tratto essenziale della propria identità.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Curare a Casa di Vicenza, nata nel 1992 con lo scopo di perseguire esclusivamente finalità di solidarietà sociale, ha come obiettivo primario il sostegno ai malati oncologici, attraverso la presenza diretta e indiretta dei servizi sanitari dell’ULSS 6 e l’assistenza domiciliare e residenziale in hospice. L’Associazione svolge una preziosa attività di auto mutuo aiuto al lutto con incontri mensili e attività di formazione per volontari.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Volontari Assistenza Anziani si è posta l’obiettivo di assistere gli ospiti delle residenze Ipab ed Ipark, in accordo con Servizi Animazione ed Educazione, nelle varie attività di tipo ricreativo, culturale, spirituale e di assistenza, garantendo inoltre il trasporto degli ospiti con mezzi delle strutture. I volontari si occupano di assistere gli ospiti, in sintonia con i capi reparto, nei momenti relativi all’alimentazione e alla mobilità delle persone ricoverate.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    L’Associazione opera a livello comunale, provinciale e nazionale per intervenire in caso di calamità e ricercare dispersi in superficie con unità cinofile da soccorso. L’Associazione si dedica inoltre all’insegnamento della cinofilia nelle scuole, spiegando l’utilità del volontariato di protezione civile, e coinvolge ragazzi ed adulti che possiedono un cane in attività di addestramento adatte alla razza e al carattere del cane per far acquisire all’animale un comportamento idoneo.

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina