L’Associazione l’Oliveto opera nel Comune di Villaga, promuovendo la conoscenza del proprio territorio con varie iniziative che vanno dalle visite guidate con gli alunni delle scuole, alle Feste in piazza per promuovere i prodotti tipici locali.
(c) 2023 Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza
Segnala problemi tecnici con questo sito o richiedi una modifica
L’Associazione l’Oliveto opera nel Comune di Villaga, promuovendo la conoscenza del proprio territorio con varie iniziative che vanno dalle visite guidate con gli alunni delle scuole, alle Feste in piazza per promuovere i prodotti tipici locali.
"Associazione dedicata alle discipline olistiche/bionaturali con sede ad Arcugnano."
" L’Associazione l’Incontro, nata come “Centro Anziani di Quinto Vicentino”, si prefigge finalità ricreative, culturali, assistenziali e previdenziali. Promuove inoltre le seguenti attività: collabora a tutte le iniziative che riguardano la terza età collabora gratuitamente con le strutture, finanziate e sostenute dall’Amministrazione Comunale, per l’assistenza ai cittadini anziani. indica al Sindaco i necessari servizi da istituire nell’ambito del Comune. realizzazione di un sistema assistenziale, istituzione del telesoccorso, servizio domiciliare, costituzione di un Centro Sociale, promozione di corsi di formazione e informazione."
"Associazione che da 20 anni promuove il gioco non tecnologico di interazione nel vicentino e oltre. "
"Mocenigo life nasce nel gennaio del 2009 con l’obiettivo di sostenere l’amministrazione comunale nel progetto di riqualificazione del complesso Mocenigo come centro di educazione ambientale. Dall’inizio e con sempre maggiore incisività l’associazione si occupa della gestione del complesso di fine 1500 e di valenza storica, architettonica e ambientale. Il fulcro della progettualità su palazzo Mocenigo è l’esperienza quasi ventennale della scuola primaria ad indirizzo ambientale che ospita 110 alunni – al massimo della sua potenzialità – e che naturalmente è al primo posto nell’interesse di Mocenigo life. Qualificare il sito di palazzo Mocenigo che sicuramente presenta caratteristiche e potenzialità idonee per svolgere una funzione socio – educativa, richiede una visione lungimirante e la possibilità/necessità di attingere a risorse umane ed economiche. La mutazione anche pesante di molteplici condizioni a partire dal 2008 non ha facilitato tale percorso e riuscire a far comprendere la crescente necessità di investire sul piano culturale, pur a fronte di tali mutate situazioni e scarse risorse economiche, è impresa ardua. Mocenigo life tuttavia è consapevole che un progetto è più o meno valido per quello che persegue e per quanto può dare allo sviluppo dell’essere umano. L’associazione è quindi impegnata a gestire la quotidianità promuovendo iniziative proprie e ospitando le variegate richieste che arrivano dal territorio. Si persegue una politica dei piccoli passi che a ben guardare produce risultati impensabili, cercando di non perdere di vista la peculiarità dell’essere “volontario” in questa esperienza gestionale, ovvero lavorare per il bene comune."
L’associazione si occupa di trasporto sociale e attività di svago per i soci e anziani.
L’Associazione opera nel settore dei servizi socio sanitari, nel rispetto della legge quadro sul volontariato e secondo lo spirito e l’ordinamento della legislazione nazionale ed regionale della sanità. I Volontari assolvono compiti di animazione, promozione ,prevenzione, sensibilizzazione ed educazione sanitaria in appoggio ed in integrazione alle strutture dei pubblici servizi, curando l’informazione e la formazione sociale e sanitaria dei cittadini.
L’Associazione ha finalità di solidarietà nei confronti dei soggetti affetti da malattia di Alzheimer e patologie affini e dei loro familiari. L’Associazione è presente nella sede di Arzignano con uno sportello per informazioni su come orientarsi ed affrontare la patologia e sui servizi ai quali rivolgersi per ottenere eventuali ausili, ed è sempre reperibile al telefono. A.M.A. programma per i famigliari incontri gratuiti di sostegno psicologico di gruppo ad Arzignano e a Valdagno. L’Associazione organizza ore di sollievo per le famiglie con il progetto “1,2,3… Insieme” ad Arzignano, Lonigo e Trissino e con il “Caffè della memoria” a Valdagno. A.M.A. collabora con il “Centro d’incontro” di Arzignano e organizza momenti informativi e formativi per i famigliari, gli studenti e la popolazione in collaborazione con l’Ulss 8, le scuole e i Comuni dell’ovest vicentino.
L’Associazione con propri soci volontari offre cooperazione ad enti ed istituzioni in ausilio alle attività di accoglienza ed inserimento nonché accessorie, per favorire i soggetti svantaggiati e le famiglie disagiate In particolare l’Associazione ha il fine della solidarietà sociale, civile e culturale, senza scopo di lucro, ed i propri soci operano come volontari presso le scuole dell’infanzia ed i nidi integrati, creando le condizioni per l’accoglienza di bimbi svantaggiati per ragioni psico-fisiche o sociali. I volontari sono impegnati soprattutto in attività tecnico-pratiche, sulla base delle competenze di ciascuno, cosi’ da consentire alle scuole di non dover sostenere i costi relativi e disporre cosi’ delle risorse per il personale specializzato per l’assistenza ed il sostegno o per accogliere a rette ridotte i bimbi svantaggiati di cui sopra. Le attività tecnico pratiche suddette sono nella maggior parte relative a giardinaggio, manutenzioni, pulizie, attività di cucina, sorveglianza bambini e accompagnatore in scuolabus, addetto amministrativo, istruttore attività tecnico-pratiche, insegnante.
Organizzatori della fiera del verde di Ancignano, la fiera cade nel mese di aprile e della festa del Panin Onto che viene effettuata la settimana prima.
" Essa ha lo scopo di riunire le persone che amano Vicenza e in particolare il suo centro storico, ne tramandano e ne sviluppano la cultura, l’arte e le tradizioni. I soci si impegnano in ogni ambito civile, sociale e culturale perchè Vicenza non solo sia conservata ma perchè sia migliorata e resa più vivibile ai suoi abitanti e maggiormente godibile a chi non vi abita."
Sviluppo delle attività turistiche, in particolare per quel che concerne i prodotti tipici dell’enogastronomia e dell’artigianato locale, le tradizioni popolari, la tutela e la salvaguardia dei patrimoni storico-artistici, architettonici, culturali e ambientali.