"Associazione dedicata all'organizazzione di eventi ricreativi con sede a Caldogno"
(c) 2023 Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza
Segnala problemi tecnici con questo sito o richiedi una modifica
"Associazione dedicata all'organizazzione di eventi ricreativi con sede a Caldogno"
"Arciragazzi, attiva a Vicenza dall’ottobre 1996, è un’associazione laica, composta da circa 300 soci e una trentina di volontari che condividono la metodologia improntata al linguaggio del gioco, alla strategia della partecipazione e alla cittadinanza attiva. Collabora con gli enti locali, regionali e nazionali nell’attivazione di progetti educativi ed iniziative permanenti di divulgazione della convenzione ONU dei diritti dei bambini. Il nostro lavoro nel territorio si sviluppa in gran parte in rete con associazioni ambientaliste (Legambiente, Terrabase), culturali (Arci, Arci Servizio Civile, Ossidiana, La Mesa, Meccano14, Solaris) di promozione dello sport (Tuttinbici, Uisp) e associazioni impegnati nella diffusione del benessere del bambino (A.So.C., Rete Famiglie Aperte, Agendo) e cooperative sociali (Il Mosaico, Insieme Sociale, Unicomondo, Piano Infinito, I Berici). Inoltre, da anni Arciragazzi Vicenza lavora in rete con diverse associazioni per la realizzazione di eventi come Festambiente, VicenzaMondo, Festival Baby Buskers e Festival Biblico. Arciragazzi Vicenza progetta ed organizza attività ed iniziative nelle scuole di ogni genere e grado ed in ambiti extrascolastici sulla promozione della Convenzione ONU dei diritti dei bambini e delle bambine, sulla progettazione partecipata, sulla cittadinanza attiva e sull’educazione alla pace."
L’Associazione MIDORI nasce dalla necessità di sostenere e affiancare i genitori di figli malati di disturbi alimentari. Si propone quale supporto per questi genitori aiutandoli a trovare una nuova energia utile per affrontare la malattia del proprio figlio tramite l’ascolto, la condivisione, la solidarietà e un primo approccio informativo. Per questo sono aperti due sportelli di ascolto ed un gruppo di auto mutuo aiuto per familiari. Si promuovono progetti di prevenzione e informazioni generale.Collabora costantemente con il Centro Provinciale per i disturbi alimentari dell'ULSS 8 Berica e con i servizi ambulatoriali del Distretto di Schio- Thiene per l'ULSS 7 Pedemontana. Fa parte del Consiglio di Dipartimento di Salute Mentale dell'ULSS 8 Berica e della ULSS 7 Pedemontana.
L’Associazione si propone di fornire sostegno, ascolto e solidarietà, attraverso il servizio di volontari e volontari -Clown, ovunque ci sia una diversità e handicap sociale. Sorridiamoci offre costantemente occasioni di formazione e aggiornamento ai volontari.L’Associazione collabora con le cooperative Verlata di Villaverla, Peter Pan di Arzignano e con il villaggio S.O.S di Vicenza e comunque con quelle realtà ove vengono ospitati anziani e persone disabili con lo scopo di animare e creare momenti di evasione.
"Edu-Academy è la prima piattaforma di formazione on-line dedicata interamente all'educazione."
" Le finalità che si propone sono in particolare: sensibilizzare la comunità alla mondialità sui temi del sottosviluppo del sud del mondo; promuovere iniziative culturali che favoriscano l’integrazione fra i popoli; intraprendere con il mondo scolastico, associativo e parrocchiale iniziative didattiche-culturali, per trasmettere alle nuove generazioni, in pieno rispetto dei propri ruoli, la conoscenza della realtà dei popoli nelle aree di sottosviluppo del mondo, l’attenzione verso queste popolazioni, soprattutto per quanto riguarda l’infanzia, trasmettere il messaggio di solidarietà tra i popoli; realizzare, con i mezzi ritenuti più idonei, progetti di aiuto alle popolazioni che, in qualsiasi parte del mondo, sono prive di istruzione, in scarsità di assistenza sanitaria e necessitano di aiuti alimentari."
L’Associazione l’Oliveto opera nel Comune di Villaga, promuovendo la conoscenza del proprio territorio con varie iniziative che vanno dalle visite guidate con gli alunni delle scuole, alle Feste in piazza per promuovere i prodotti tipici locali.
"Associazione dedicata alle discipline olistiche/bionaturali con sede ad Arcugnano."
" L’Associazione l’Incontro, nata come “Centro Anziani di Quinto Vicentino”, si prefigge finalità ricreative, culturali, assistenziali e previdenziali. Promuove inoltre le seguenti attività: collabora a tutte le iniziative che riguardano la terza età collabora gratuitamente con le strutture, finanziate e sostenute dall’Amministrazione Comunale, per l’assistenza ai cittadini anziani. indica al Sindaco i necessari servizi da istituire nell’ambito del Comune. realizzazione di un sistema assistenziale, istituzione del telesoccorso, servizio domiciliare, costituzione di un Centro Sociale, promozione di corsi di formazione e informazione."
"Associazione che da 20 anni promuove il gioco non tecnologico di interazione nel vicentino e oltre. "
"Mocenigo life nasce nel gennaio del 2009 con l’obiettivo di sostenere l’amministrazione comunale nel progetto di riqualificazione del complesso Mocenigo come centro di educazione ambientale. Dall’inizio e con sempre maggiore incisività l’associazione si occupa della gestione del complesso di fine 1500 e di valenza storica, architettonica e ambientale. Il fulcro della progettualità su palazzo Mocenigo è l’esperienza quasi ventennale della scuola primaria ad indirizzo ambientale che ospita 110 alunni – al massimo della sua potenzialità – e che naturalmente è al primo posto nell’interesse di Mocenigo life. Qualificare il sito di palazzo Mocenigo che sicuramente presenta caratteristiche e potenzialità idonee per svolgere una funzione socio – educativa, richiede una visione lungimirante e la possibilità/necessità di attingere a risorse umane ed economiche. La mutazione anche pesante di molteplici condizioni a partire dal 2008 non ha facilitato tale percorso e riuscire a far comprendere la crescente necessità di investire sul piano culturale, pur a fronte di tali mutate situazioni e scarse risorse economiche, è impresa ardua. Mocenigo life tuttavia è consapevole che un progetto è più o meno valido per quello che persegue e per quanto può dare allo sviluppo dell’essere umano. L’associazione è quindi impegnata a gestire la quotidianità promuovendo iniziative proprie e ospitando le variegate richieste che arrivano dal territorio. Si persegue una politica dei piccoli passi che a ben guardare produce risultati impensabili, cercando di non perdere di vista la peculiarità dell’essere “volontario” in questa esperienza gestionale, ovvero lavorare per il bene comune."
L’associazione si occupa di trasporto sociale e attività di svago per i soci e anziani.