ULSS 8

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Lo scopo dell’Associazione Nuova Speranza per la Vita è accogliere, aiutare ed assistere i casi di disagio psico-fisico sociale in una struttura adeguata, favorendone l’inserimento e l’integrazione. L’Associazione accoglie persone bisognose inviateci dai Servizi Sociali, Sert, Centro Salute Mentale del territorio, con l’obiettivo di farli sentire meno soli, ascoltarli, aiutarli a relazionarsi con gli altri, stimolarli ad apprendere qualche abilità attraverso laboratori creativi e supportarli nei periodi di difficoltà attraverso momenti di condivisione. Successivamente l’Associazione vorrebbe anche poter accogliere disabili fisici con gli spazi predisposti idonei a loro. E’ stato predisposto un servizio di trasporto per i soci, per raggiungere la sede o per altre piccole quotidiane destinazioni. Vengono svolti piccoli laboratori creativi, con la supervisione di psicologi e volontari, come: cestini in vimini, pittura, decupage, ricamo, cucito e confezionamento, scultura in legno, teatro e canto valorizzando la soggettività dei singoli, orto associativo: coltivazione raccolta e trasformazione dei prodotti della terra. Presso le case di riposo e RSA del territorio sono organizzati momenti ludico-ricreativi di socializzazione con i degenti, svolgendo anche in prima persona attività di animazione. A cadenza settimanale partecipano a colloqui di supervisione, ascolto reciproco e condivisione con la Psicologa volontaria."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    "Fin dai suoi inizi, Radio Oreb ha avuto come fine principale l’annuncio del Vangelo, la riscoperta della fede nel mondo occidentale, la promozione della cultura cristiana sul territorio, l’informazione locale e nazionale. Oltre a ciò associazione Oreb collabora a numerosi progetti di solidarietà locale (è il caso dell’associazione Unico 1) e internazionale (per esempio segue un progetto di adozione a distanza per gli orfani del Burundi e sostiene un progetto di promozione sociale della Diocesi di Calcutta nel West Bengala) sostenendo la missione universale della Chiesa. La nostra segreteria offre anche una sorta di servizio di telefono amico per i numerosi ammalati che ci seguono da casa (sono circa 10.000). L’associazione promuove pure l’educazione dei giovani con programmi da loro preparati ed eseguiti e a loro destinati. "

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Il Gruppo Micologico “G.Bresadola”, libera associazione senza scopo di lucro, persegue principalmente finalità di promozione culturale, in quanto mira a sviluppare un sistema armonico di conoscenze specifiche che, fatte proprie, comportano una coscienza, una mentalità ed un comportamento responsabili e positivi. In questo quadro unitario, quattro sono gli obiettivi che il Gruppo si propone: associativo, ecologico, scientifico e sanitario.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    " TEMPO LIBERO: vengono annualmente proposti soggiorni marini in Italia e all’estero e viaggi in Italia e all’estero, di varia durata, tutti con accompagnatore dell’associazione, tecnicamente studiati e realizzati da agenzie scelte dal Consiglio. CONSULENZE: tramite una convenzione con Associazioni o altro, ai soci viene offerta gratuitamente la consulenza presso la nostra Sede, di: a) Consulenza INPS: abbiamo firmato una convenzione con il Patronato ACLI per avere una volta alla settimana consulenze per: – problematiche fiscali; – problematiche INPS del lavoro; – successioni per la morte di un congiunto. b) Consulenze ACLI: un esperto di problematiche condominiali è mensilmente a disposizione per problemi riguardanti la casa: affitti, vendite, contestazioni, ecc. c) Consulenza legale: una convenzione con uno Studio legale di Valdagno permette ai soci di avere una volta al mese, su appuntamento, una prima consulenza gratuita di tipo legale (testamenti, controversie, ecc…) d) Consulenza edilizia: un professionista del settore offre una prima consulenza gratuita per ogni problema legato al settore edile (ristrutturazioni, riqualificazione energetica, ecc.. e) Consulenza Assicurativa: una convenzione stipulata con una società nazionale di Assicurazioni permette ai soci di avere consulenze in questo ambito con condizioni particolarmente vantaggiose per i veicoli e per i soci stessi. ASSISTENZA FISCALE: ai soci viene offerta la possibilità di avere assistenza fiscale per la dichiarazione dei redditi in stretta collaborazione con un CAF convenzionato. CORSI: per i soci vengono organizzati vari corsi con personale qualificato: corsi di inglese, corsi di computer per adulti, corsi di ginnastica riabilitativa e di mantenimento, corsi di nuoto, corsi di pittura e di canto. INFORMAZIONE: ogni due mesi, stampiamo ed inviamo a tutti i nostri soci un ” Notiziario ” di più pagine, (aut. Trib. Vicenza n° 293 del 06/01/1973) a cui collaborano i soci, che riporta sia notizie relative alle nostre attività, sia informazioni di carattere culturale, medico e di altro genere. CONVENZIONI: abbiamo sottoscritto varie convenzioni sia con esercizi commerciali, sia con artigiani e liberi professionisti della vallata dell’Agno, in base alle quali i nostri soci possono usufruire di sconti sugli acquisti fatti o sulle prestazioni richieste (il depliant completo è disponibile in sede). SOLIDARIETÀ: è stato organizzato un servizio di trasporto gratuito, del quale siamo orgogliosi, per portare i soci che lo richiedono presso gli ospedali del distretto per analisi, visite o cicli di terapia oncologica. Abbiamo chiamato questo servizio “AUTO AMICA”."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    A.A.R.VI., che ha sede presso il dipartimento di nefrologia dell’Ospedale San Bortolo, opera a favore dei pazienti con malattie renali, anche sottoposti a dialisi, migliorando la prevenzione, la diagnosi e la cura della malattia. L’Associazione promuove ogni iniziativa volta ad accrescere l’assistenza e le prospettive di recupero, inoltre favorisce e fi nanzia interscambi con medici ed operatori.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "Promuove l’inserimento lavorativo di persone disabili per effetto di incidenti stradali e sul lavoro. "

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Fidas Regione Veneto è una federazione di Associazioni di Donatori di Sangue che coordina le attività delle federate e, se richiesto, le rappresenta durante gli incontri con enti ed organismi, a livello sia regionale che nazionale. La federazione collabora con altre associazioni nell’organizzare campagne mirate a promuovere e diffondere il valore del dono, sia a livello locale che regionale, cercando sempre nuove forme e modalità di espressione e di contatto, in particolare con i giovani.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    ILAEV è attiva nell’ambito dell’assistenza socio-sanitaria nei confronti di persone affette da epilessia. L’attività principale dell’Associazione consiste nel promuovere ogni iniziativa volta alla prevenzione e alla cura della malattia, all’inserimento dei malati nella società e alla loro tutela giuridica, cercando di vincere l’ignoranza che circonda la patologia, contrastando l’isolamento a cui costringe, offrendo opportunità ricreative e ponendosi come punto d’incontro.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    Solare opera prevalentemente al servizio della persona attraverso attività di accompagnamento, animazione e sostegno svolte sia presso una struttura protetta (Casa di Riposo) che a livello domiciliare. L’Associazione collabora proficuamente con lo Sportello Unico Anziani del Comune di Isola Vicentina, attivando risorse e attività utili per l’integrazione fra le generazioni locali: anziani, famiglie e bambini.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    L’associazione nasce nel 1994 ed opera localmente nel settore della protezione civile. Nello specifico, si occupa dell’addestramento di unità cinofile per interventi finalizzati alla ricerca di persone disperse in superficie. In caso di emergenza, interviene con le proprie squadre di ricerca a supporto delle autorità preposte. Su richiesta, organizza dimostrazioni pratiche dell’attività svolta con U.C. sia nell’ambito di manifestazioni pubbliche sia presso le istituzioni scolastiche.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    "I principali obiettivi che FAAV si pone, attraverso l’opera dei volontari, sono la tutela e la salvaguardia del patrimonio archeologico veneto. Le attività di ricerca, studio e partecipazione agli scavi si svolgono in collaborazione e in perfetta intesa con le Istituzioni preposte e la Sovraintendenza della Regione. L’Associazione recupera i beni culturali, archeologici e artistici monumentali in stato di abbandono e organizza convegni e conferenze per sensibilizzare la popolazione."

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina