ULSS 8

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "Promuove l’inserimento lavorativo di persone disabili per effetto di incidenti stradali e sul lavoro. "

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Fidas Regione Veneto è una federazione di Associazioni di Donatori di Sangue che coordina le attività delle federate e, se richiesto, le rappresenta durante gli incontri con enti ed organismi, a livello sia regionale che nazionale. La federazione collabora con altre associazioni nell’organizzare campagne mirate a promuovere e diffondere il valore del dono, sia a livello locale che regionale, cercando sempre nuove forme e modalità di espressione e di contatto, in particolare con i giovani.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    ILAEV è attiva nell’ambito dell’assistenza socio-sanitaria nei confronti di persone affette da epilessia. L’attività principale dell’Associazione consiste nel promuovere ogni iniziativa volta alla prevenzione e alla cura della malattia, all’inserimento dei malati nella società e alla loro tutela giuridica, cercando di vincere l’ignoranza che circonda la patologia, contrastando l’isolamento a cui costringe, offrendo opportunità ricreative e ponendosi come punto d’incontro.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    L’associazione nasce nel 1994 ed opera localmente nel settore della protezione civile. Nello specifico, si occupa dell’addestramento di unità cinofile per interventi finalizzati alla ricerca di persone disperse in superficie. In caso di emergenza, interviene con le proprie squadre di ricerca a supporto delle autorità preposte. Su richiesta, organizza dimostrazioni pratiche dell’attività svolta con U.C. sia nell’ambito di manifestazioni pubbliche sia presso le istituzioni scolastiche.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    Solare opera prevalentemente al servizio della persona attraverso attività di accompagnamento, animazione e sostegno svolte sia presso una struttura protetta (Casa di Riposo) che a livello domiciliare. L’Associazione collabora profi cuamente con lo Sportello Unico Anziani del Comune di Isola Vicentina, attivando risorse e attività utili per l’integrazione fra le generazioni locali: anziani, famiglie e bambini.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    "I principali obiettivi che FAAV si pone, attraverso l’opera dei volontari, sono la tutela e la salvaguardia del patrimonio archeologico veneto. Le attività di ricerca, studio e partecipazione agli scavi si svolgono in collaborazione e in perfetta intesa con le Istituzioni preposte e la Sovraintendenza della Regione. L’Associazione recupera i beni culturali, archeologici e artistici monumentali in stato di abbandono e organizza convegni e conferenze per sensibilizzare la popolazione."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "Donna Chiama Donna è nata nel 1990 da un’esigenza del sindacato che riceveva dalle donne richieste che esulavano dai problemi lavorativi. Staccatasi pochi anni dopo, è diventata nel 1994 un’associazione di donne apartitica, aconfessionale e senza scopo di lucro. Dal 2000 è referente del Numero Verde nazionale 1522 del Ministero Pari Opportunità contro la violenza alle donne per la provincia di Vicenza. Dal 2011 è referente della rete regionale “Sportello QUIDONNA”. Dal 2012 gestisce il CeAV, Centro Antiviolenza Comunale di Vicenza, attraverso un protocollo di sinergie fra Amministrazione Comunale, ex ASL 6, forze dell’ordine, realtà associative territoriali. Dal 2016 gestisce lo sportello antiviolenza di Arzignano. L’Associazione è costituita attualmente da una trentina di volontarie in continua formazione, che operano per sostenere e valorizzare le donne attraverso l’accoglienza, l’ascolto e l’orientamento."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Il Gruppo Volontari Protezione Civile A.I.B., nato nel 1985, è specializzato in interventi antincendio boschivo e in caso di dissesti idrogeologici con squadre altamente specializzate. Il gruppo, che collabora attivamente al coordinamento provinciale delle Associazioni di Protezione Civile, di recente ha proposto, progettato e realizzato un corso di Auto-mutuo soccorso per gli abitanti di alcune frazioni del Comune di Recoaro che da un punto di vista idrogeologico soffrono di particolari criticità.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Il Centro di Aiuto alla Vita di Arzignano nasce il 01.07.2009, quando un gruppo di persone di varia età, sesso, impegno lavorativo, si riuniva per costituire un’associazione denominata Centro di Aiuto alla Vita – Movimento per la Vita di Arzignano, che perseguiva esclusive finalità di solidarietà sociale. Fu stabilito che il fine era la promozione e la difesa della vita umana fin dal suo concepimento attraverso iniziative concrete volte all’accoglienza e alla conservazione della vita. Il servizio di volontariato offerto dal CAV MPV si è concretizzato in un centro di ascolto ed assistenza rivolto alle donne residenti nei comuni di Arzignano e Montecchio Maggiore. Il CAV MPV incontra le donne e, se la donna lo desidera, prepara un progetto personalizzato per aiutarla ad affrontare insieme le sue difficoltà. Le nostre volontarie si occupano di procurare gli aiuti più opportuni: o sostegno morale e psicologico; o sostegno materiale (pannolini, corredini, vestiario e attrezzature per neonato); o attivare altre associazioni o enti del territorio per garantire anche risposte di tipo medico, legale e sociale.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "L’associazione ha per scopo la conservazione, l’integrazione e lo sviluppo del patrimonio naturalistico, mantenendo le caratteristiche della fauna, della flora, dell’aspetto ambientale, delle acque e delle opere umane quali erano nel loro volto primitivo e genuino. Di questo patrimonio potranno godere in piena misura i soci e chiunque intende svolgere attività educative nel totale rispetto e salvaguardia dei beni utilizzati. L’associazione potrà inoltre: a)- favorire e incentivare gruppi d’istruzione e/o lavoro o persone singole che contribuiscano alla salvaguardia del patrimonio ambientale mediante progetti di riqualificazione e salvaguardia ambientale e mediante l’esercizio di attività di educazione ambientale il tutto senza fini speculativi. b)- potrà partecipare, promuovere, supportare anche economicamente, l’attività di enti, associazioni o privati che operino in sintonia con gli scopi dell’associazione. c)- potrà intraprendere ogni altra iniziativa diretta al conseguimento delle finalità indicate nei commi precedenti."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "Legambiente è un’associazione che ha come obiettivi la tutela dell’ambiente in tutte le sue forme, la qualità della vita, una società più equa, giusta e solidale. La missione di Legambiente è stata fondata sull’ambientalismo scientifico, raccogliendo dal bas¬so migliaia di dati sul nostro ecosistema, alla base di ogni denuncia e proposta."

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina