ULSS 8

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’associazione ha finalità di solidarietà civile, culturale e sociale volte alla promozione dell’aggregazione, in particolare delle giovani generazioni, attraverso l’oratorio e il circolo e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, con riferimento ai valori evangelici.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’associazione ha finalità di solidarietà civile, culturale e sociale volte alla promozione dell’aggregazione, in particolare delle giovani generazioni, attraverso l’oratorio e il circolo e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, con riferimento ai valori evangelici.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    L’associazione ha finalità di solidarietà civile, culturale e sociale volte alla promozione dell’aggregazione, in particolare delle giovani generazioni, attraverso l’oratorio e il circolo e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, con riferimento ai valori evangelici.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    L’associazione ha finalità di solidarietà civile, culturale e sociale volte alla promozione dell’aggregazione, in particolare delle giovani generazioni, attraverso l’oratorio e il circolo e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, con riferimento ai valori evangelici.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    La cooperativa nasce nel 1984 grazie da un gruppo di genitori, operatori e volontari, che si sono incontrati all’interno dell’ANFFAS, e che avevano condiviso i problemi quotidiani delle persone in situazione di difficolta`, in particolare, portatrici di gravi handicap psichici.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    L’Associazione Storico-Culturale “Giulietta e Romeo”, conosciuta come “I RAGAZZI DELLA FAIDA”, oltre al fattore meramente storico, ha l’obiettivo di far conoscere Montecchio Maggiore e in particolare la novella in esso ambientata, partecipando attivamente ad eventi e rievocazioni storiche in Italia e all’estero. In questi 20 anni, se ben ferme sono state le nostre radici affondate nella storia, l’attività del gruppo è cresciuta ed evoluta velocemente grazie a contatti con studiosi, storici, esperti ed artigiani che ci hanno permesso di affinare le conoscenze sull’arte della ricostruzione degli abiti, degli accessori, degli ornamenti, delle musiche e di crescere da un punto di vista della correttezza e della filologicità storica. Il gruppo può contare sull’attiva partecipazione di molte persone, ognuna delle quali impersona una figura del periodo tardo-medievale, un nobile, un artigiano, un commerciante, un arciere, un tamburo o uno sbandieratore ed è in grado di riproporre in modo autentico uno spaccato di vita civile del tardo XV secolo.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "Tuttinbici di Vicenza nasce uffcialmente nel 1993 raccogliendo l’eredità ideale di Pedale Verde, da anni impegnati nel richiedere un approccio sostenibile alla mobilità urbana attraverso la realizzazione di una rete ciclabile continua, sicura e protetta."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Spiccano, tra le varie proposte, le attivita` su roccia e ghiaccio suggerite dal nascente e sempre piu` numeroso gruppo rocciatori, le sempre indimenticabili sci alpinistiche e ciaspolate, che ci portano ad ammirare l’ambiente alpino nella sua entusiasmante veste invernale e le nostre classiche escursioni fuori porta di inizio stagione che gia` ci preparano, tanto fisicamente quanto socialmente (con do ciacoe), alla stagione estiva, cuore pulsante dell’attivita` alpinistica. Non da ultime ricordo le nostre biciclettate, sia tradizionali che in MTB. Da non dimenticare le nostre serate culturali, di grande interesse e sempre ben apprezzate, tra le quali mi preme ricordare l’incontro speciale con la guida alpina valdostana Anna Torretta, in programma a gennaio

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Centro diurno per anziani da sempre con attività varie (tombola, carte), viaggi, mostre ecc. L’APS si sta aprendo verso nuove realtà sociali che caratterizzano Vicenza Ovest, in particolare le donne immigrate. Si organizzano , inoltre, varie attività culturali: presentazione di libri, serate di musica e poesia, visite guidate della città di Vicenza.

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina