"Attività dell’associazione: a) attività socio-assistenziali: servizi di segretariato sociale infermieristico ambulatoriale e assistenza domiciliare; b) attività integrative: servizio mensa, servizi di parrucchiere-manicure-pedicure- etc."
(c) 2023 Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza
Segnala problemi tecnici con questo sito o richiedi una modifica
"Attività dell’associazione: a) attività socio-assistenziali: servizi di segretariato sociale infermieristico ambulatoriale e assistenza domiciliare; b) attività integrative: servizio mensa, servizi di parrucchiere-manicure-pedicure- etc."
L’Associazione è sorta per consentire la partecipazione delle persone pensionate nel sociale. Lo scopo è quello di rimuovere le cause che creano bisogno ed emarginazione, per promuovere le condizioni di una effettiva integrazione sociale e sviluppare la solidarietà. Rispetto a questi obiettivi l’Associazione, tramite attività sociali, sviluppa la partecipazione per dare un ruolo alle persone pensionate nella società che le circonda, ed accrescere il rapporto di comunicazione fra la varie classi d’età.
H81 opera soprattutto per supportare e aiutare le persone con disabilità, al fine di permettere l’integrazione delle persone disabili nella comunità, favorendone l’autonomia. L’Associazione perciò promuove la ricerca, realizza attività che favoriscono l’inserimento nell’ambiente lavorativo, sostiene le persone nelle necessità amministrative e burocratiche, si impegna per abbattere le barriere architettoniche.
" EQuiStiamo contribuisce, con un ampio numero di volontari, alla gestione e organizzazione: dell’evento “gusti Berici“; di eventi volti a sensibilizzare i cittadini sugli aspetti naturalistici e ambientali del territorio vicentino in generale e Berico in particolare; di “Vaghe Stelle: ricerca territoriale fatta con i piedi” un cammino-evento di 3, 4 o 5 giorni che si svolge ogni anno tra aprile e giugno cui partecipa un gruppo eterogeneo (per età, provenienza, professione e competenze) di una trentina di persone, ma è anche un percorso di analisi e condivisione, di confronto e contaminazione, un laboratorio di ricerca e progettazione che dura tutto l’anno. EQuiStiamo inoltre è tra i fondatori del Forum dell’Agricoltura Sociale di Vicenza."
L’Associazione della Croce Rossa Italiana, organizzazione di volontariato, ha per scopo l’assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. Associazione di alto rilievo, è posta sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica. La CRI fa parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa. Nelle sue azioni a livello internazionale si coordina con il Comitato Internazionale della Croce Rossa, nei Paesi in conflitto, e con la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa per gli altri interventi.
L’Associazione ACISJF è al servizio dei bisogni sociali del territorio e vuole essere, in rete con altri organismi, segno e presenza per i più deboli, con lo scopo di favorire il responsabile sviluppo di adolescenti e di madri con bambini in situazione di difficoltà.
"ANFFAS Basso Vicentino APS è una associazione locale di ANFFAS – Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale. ANFFAS è la prima associazione italiana sorta a tutela e per il rispetto dei diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie."
" In questi oltre sessant’anni di vita l’Associazione ha lavorato con il preciso scopo di diffondere la cultura del recupero e della valorizzazione del patrimonio artistico veneto e vicentino in particolare. Infatti salvare e valorizzare questa inestimabile, ma, purtroppo, fragile ricchezza anche in funzione delle future generazioni, sono obiettivi fondamentali dell’Associazione. Si tratta di salvaguardare la “memoria”, grazie alla quale i popoli mantengono la loro identità culturale e promuovono le proprie attività, non esclusa quella economica. ”La memoria – secondo il pensiero di F. Rigon – non è il passato, ma la continuità; è il passato e il futuro congiunti”. L’Associazione agisce anche con una “Sezione Didattica”, costituita da insegnanti volontarie, operante, fin dall’anno 1985, con bambini delle Scuole Elementari del Comune di Vicenza, al Museo Civico di Palazzo Chiericati e con una “Sezione Studi e Ricerche” che attualmente svolge attività di sorveglianza e guida nel Museo Diocesano e nella Chiesa di San Vincenzo."
"Associazione che promuove attività di beneficenza ad associazioni operanti nel sociale; interventi di sensibilizzazionee promozione; coinvolgimento delle associazioni e dei cittadini in azioni di miglioramento sociale; salvaguardia e miglioramento delle condizioni dell'ambiente. "
Il supporto ai soci consiste in attività ordinarie che riguardano essenzialmente pratiche per l’accertamento della disabilità e la conseguente concessione di indennità, consulenza tiflotecnica, integrazione scolastica in tutte le fasi e collocamento obbligatorio.
L’associazione ha finalità di solidarietà civile, culturale e sociale volte alla promozione dell’aggregazione, in particolare delle giovani generazioni, attraverso l’oratorio e il circolo e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, con riferimento ai valori evangelici.
L’associazione ha finalità di solidarietà civile, culturale e sociale volte alla promozione dell’aggregazione, in particolare delle giovani generazioni, attraverso l’oratorio e il circolo e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, con riferimento ai valori evangelici.