ULSS 7

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’associazione ha finalità di solidarietà civile, culturale e sociale volte alla promozione dell’aggregazione, in particolare delle giovani generazioni, attraverso l’oratorio e il circolo e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, con riferimento ai valori evangelici.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’associazione ha finalità di solidarietà civile, culturale e sociale volte alla promozione dell’aggregazione, in particolare delle giovani generazioni, attraverso l’oratorio e il circolo e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, con riferimento ai valori evangelici.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’associazione ha finalità di solidarietà civile, culturale e sociale volte alla promozione dell’aggregazione, in particolare delle giovani generazioni, attraverso l’oratorio e il circolo e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, con riferimento ai valori evangelici.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    L’associazione ha finalità di solidarietà civile, culturale e sociale volte alla promozione dell’aggregazione, in particolare delle giovani generazioni, attraverso l’oratorio e il circolo e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, con riferimento ai valori evangelici.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Promuove attività culturali e ricreative. Ha punto di ritrovo (locali con annesso bar) aperto tutti i giorni domenica inclusa dalle 14.00 alle 18.30, oltre a gite e e feste programmate durante l’anno (Festa di carnevale con assemblea annuale dei soci, festa dell’uva, pranzo di Natale) si dedica anche a visite presso le case di riposo delle persone ex residenti a Villaverla e festeggia a domicilio il compleanno di coloro che compiono i 90 anni. I locali del centro sono a disposizione a titolo gratuito per l’accoglimento ( due giorni alla settimana) di un Centro Sollievo ( riservato a persone di Villaverla con lieve decadimento cognitivo) gestito dall’ AULSS n. 7 Alto Vicentino: I locali sono anche disponibili per le attività di prevenzione promosse dall’ AULSS 7 (screening diversi) e per le vaccinazioni dei pazienti della Medicina di Gruppo di Villaverla.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    " Centro ricreativo per anziani con incontri di scambio con bambini durante l’anno scolastico, e servizi di “Fisioterapia” con un addetto al settore, “Fare memoria” con la presenza di una psicologa, attività ludiche quali tornei di Tombola, Bocce, Carte senza fine di lucro."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    Il CSC Centro Stabile di Cultura è un’associazione di promozione sociale senza scopo di lucro, gestita da un nucleo di soci a titolo volontaristico e gratuito. Nasce informalmente a Schio nel 1990 dall’incontro di persone provenienti da diverse esperienze (Cineforum Alto Vicentino, Nella Stanza, Mezza Nota). L’intento è quello di promuovere iniziative principalmente musicali, non commerciali, dalla forte caratterizzazione culturale, di segno innovativo o comunque non usuale nell’offerta già proposta dai media e nel territorio dell’Alto Vicentino

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "Nel 2002 si costituisce a Marano Vicentino l’Associazione VenetoStellato, raccogliendo i rappresentanti delle associazione degli astrofili del Veneto al fine di migliorare e applicare la legge sull’inquinamento luminoso e il risparmio energetico. VenetoStellato è un’Associazione scientifico-culturale senza fini di lucro, la cui attività si esprime nella forma di interessi collettivi degni di tutela da parte della comunità, di norma, nei limiti territoriali della Regione Veneto. In particolare l’Associazione si prefigge di limitare l’inquinamento luminoso, si propone la sensibilizzazione,la tutela e la valorizzazione della natura e dell’ambiente allo scopo di trasmettere alle generazioni future il cielo così come ci è pervenuto dai nostri predecessori, attuando le direttive della Legge Regionale 07 agosto 2009 n. 17 e successive modificazioni, perseguire il risparmio energetico, preservare l’ambiente e il cielo notturno."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Le finalità dell’associazione sono: a) promuovere e istituire corsi di formazione per apprendisti, studenti, hobbisti, nonché corsi di aggiornamento e formazione per personale scolastico, volti a recuperare e diffondere l’antica tradizione della ceramica novese. b) approfondire e aggiornare la storia di Nove e della sua tradizione ceramica; c) salvaguardare la tradizione storica e produttiva di Nove, con la ricerca, il recupero e la conservazione di opere architettoniche, artistiche e artigianali. d) promuovere, anche in collaborazione con altri organismi, mostre di artigianato, conferenze, convegni, simposi, incontri formativi attinenti la storia e la produzione ceramica. e) valorizzare e far conoscere il Museo della Ceramica di Nove.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    " ANIEP, fondata nel 1957 e presente a livello nazionale, è un’associazione che si occupa della promozione e della rappresentanza dei diritti sociali e civili dei disabili per assicurare anche a loro quello che la Costituzione prevede per tutti i cittadini. ANIEP ha fatto uscire gli invalidi dagli istituti e ne ha promosso tutta la legislazione: inserimento scolastico, lavoro, barriere architettoniche, prestazioni economiche e riabilitazione, secondo il principio del massimo di socializzazione e del minimo di assistenza. Oltre a questo impegno istituzionale, ANIEP si occupa degli aspetti giuridici e assistenziali del problema: attività di consulenza, sostegno alle famiglie dove vivono disabili gravi, cooperative di lavoro, soggiorni estivi. Ma le leggi non bastano. ANIEP affronta i problemi delle diversità e dei pregiudizi sociali, diffonde informazioni, dati e documentazione per creare atteggiamenti culturali positivi. In questa fase di straordinarie trasformazioni istituzionali, economiche e culturali si ripropongono tendenze politiche e organizzative che potrebbero collocare i disabili in un ruolo sociale di marginalità, non più protagonisti ma soggetti passivi di benevolenza e di interventi meramente assistenziali. Non lo vogliamo! ANIEP Nazionale così come Aniep Onlus Vicenza sono federata alla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap). ANIEP Onlus Vicenza è stata ufficializzata come sezione nel 2007, anche se da anni operava per la promozione e la difesa dei diritti delle persone disabili. ANIEP si occupa ora come cinquanta anni fa, concretamente, della sensibilizzazione e dell’informazione, segnalando storture e mancanze, insieme ad altre Associazioni di disabili o anche da soli, supportati all’occorrenza dagli organi direttivi. Educare e pretendere cultura e attenzione a difesa del disabile è un patrimonio prezioso che non riguarda soltanto la nostra Associazione, ma costituisce un tramite, un legame forte e profondo che ci unisce a tante altre realtà nazionali ed internazionali, che non ci fa sentire soli, che ci fa affermare insieme alla Fish il programma del nostro impegno: NULLA SU DI NOI SENZA DI NOI!"

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina