"L'Associazione si propone di sviluppare e diffondere il movimento pedagogico Steiner-Waldorf, per operare un rinnovamento dell'arte pedagogica e sociale favorendo lo sviluppo del singolo e della comunità umana."
(c) 2023 Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza
Segnala problemi tecnici con questo sito o richiedi una modifica
"L'Associazione si propone di sviluppare e diffondere il movimento pedagogico Steiner-Waldorf, per operare un rinnovamento dell'arte pedagogica e sociale favorendo lo sviluppo del singolo e della comunità umana."
Le finalità dell’associazione sono: a) promuovere e istituire corsi di formazione per apprendisti, studenti, hobbisti, nonché corsi di aggiornamento e formazione per personale scolastico, volti a recuperare e diffondere l’antica tradizione della ceramica novese. b) approfondire e aggiornare la storia di Nove e della sua tradizione ceramica; c) salvaguardare la tradizione storica e produttiva di Nove, con la ricerca, il recupero e la conservazione di opere architettoniche, artistiche e artigianali. d) promuovere, anche in collaborazione con altri organismi, mostre di artigianato, conferenze, convegni, simposi, incontri formativi attinenti la storia e la produzione ceramica. e) valorizzare e far conoscere il Museo della Ceramica di Nove.
" ANIEP, fondata nel 1957 e presente a livello nazionale, è un’associazione che si occupa della promozione e della rappresentanza dei diritti sociali e civili dei disabili per assicurare anche a loro quello che la Costituzione prevede per tutti i cittadini. ANIEP ha fatto uscire gli invalidi dagli istituti e ne ha promosso tutta la legislazione: inserimento scolastico, lavoro, barriere architettoniche, prestazioni economiche e riabilitazione, secondo il principio del massimo di socializzazione e del minimo di assistenza. Oltre a questo impegno istituzionale, ANIEP si occupa degli aspetti giuridici e assistenziali del problema: attività di consulenza, sostegno alle famiglie dove vivono disabili gravi, cooperative di lavoro, soggiorni estivi. Ma le leggi non bastano. ANIEP affronta i problemi delle diversità e dei pregiudizi sociali, diffonde informazioni, dati e documentazione per creare atteggiamenti culturali positivi. In questa fase di straordinarie trasformazioni istituzionali, economiche e culturali si ripropongono tendenze politiche e organizzative che potrebbero collocare i disabili in un ruolo sociale di marginalità, non più protagonisti ma soggetti passivi di benevolenza e di interventi meramente assistenziali. Non lo vogliamo! ANIEP Nazionale così come Aniep Onlus Vicenza sono federata alla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap). ANIEP Onlus Vicenza è stata ufficializzata come sezione nel 2007, anche se da anni operava per la promozione e la difesa dei diritti delle persone disabili. ANIEP si occupa ora come cinquanta anni fa, concretamente, della sensibilizzazione e dell’informazione, segnalando storture e mancanze, insieme ad altre Associazioni di disabili o anche da soli, supportati all’occorrenza dagli organi direttivi. Educare e pretendere cultura e attenzione a difesa del disabile è un patrimonio prezioso che non riguarda soltanto la nostra Associazione, ma costituisce un tramite, un legame forte e profondo che ci unisce a tante altre realtà nazionali ed internazionali, che non ci fa sentire soli, che ci fa affermare insieme alla Fish il programma del nostro impegno: NULLA SU DI NOI SENZA DI NOI!"
L’ANC Carabinieri Nucleo Protezione Civile Montegrappa, che attualmente conta 22 volontari, promuove e tutela i diritti della persona mediante l’assistenza e la vigilanza, effettuate in particolare in favore di persone con disabilità, anziani, emarginati, minori. L’Associazione si impegna inoltre a proteggere, conservare e valorizzare l’ambiente, la cultura e il patrimonio storico ed artistico, nonché ad attuare iniziative e progetti sul tema della sicurezza.
Amici Solidali è impegnata dal 1989 nel territorio scledense a sostegno delle persone disabili, coerentemente agli scopi del suo statuto. L’Associazione ha in attivo una stretta collaborazione con la Cooperativa Sociale Schio Solidale, della quale sostiene i progetti e le iniziative.
ANFFAS Schio promuove la tutela dei diritti civili impegnandosi a favore delle persone in condizione di disabilità intellettiva e relazionale e delle loro famiglie: a tali persone, infatti, deve essere garantito il diritto inalienabile ad una vita libera e tutelata, il più possibile indipendente. L’Associazione promuove e sostiene i servizi alla persona gestiti dalla Fondazione ANFFAS ONLUS di SCHIO.
L’Associazione, fondata nel 1994, opera attivando nel territorio dei Comuni interessati attività e azioni di protezione civile, protezione dell’ambiente e tutela del territorio, al fine di intervenire tempestivamente in caso di incendio boschivo e svolgere attività di prevenzione, in particolare nel periodo estivo. L'Associazione opera con impegno e spirito di solidarietà per prevenire e affrontare situazioni di emergenz, oltre a promuovere la cultura della sicurezza e la sostenibilità ambientale.
Tenda Aperta opera presso il centro socio sanitario per anziani non auto sufficienti dando con cose semplici e spontanee valore alla dignità della persona; gestisce il circolo ricreativo adulti/anziani, la raccolta differenziata nelle scuole del paese, nelle abitazioni di anziani e famiglie con disabili e un servizio di assistenza alimentare per famiglie in diffi coltà. L’associazione organizza, con le parrocchie di Nove, Marostica e Marchesane, campeggi estivi per bambini, giovani e famiglie.
Questa città promuove il confronto ed il riconoscimento reciproco di ogni identità e differenza, a partire da condizioni di reciprocità, proponendo un nuovo ideale di cittadinanza, attento alla valorizzazione della persona e della famiglia, ai valori di giustizia, pace e rispetto dell’ambiente. L’Associazione opera individuando gli strumenti idonei per rilevare bisogni sociali emergenti e sviluppando relazioni di aiuto e di volontariato attivo rivolte a persone in condizioni di disagio.
AITSAM sezione di Schio si adopera per difendere i diritti fondamentali delle persone malate di mente e delle loro famiglie e per salvaguardare la tutela della salute mentale. Affinché questa tutela sia garantita si rendono necessari molteplici e differenziati interventi, sia pubblici che privati, tesi tanto a realizzare le soluzioni migliori per la prevenzione, la cura, la riabilitazione e il reinserimento sociale del malato di mente, quanto a sostenere la sua famiglia.
Promuovere e pubblicizzare iniziative per il restauro, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio artistico e storico di Bassano e dei centri vicini.
L’Associazione Italiana Soccorritori di Bassano del Grappa nasce per fornire a tutta la cittadinanza, non solo bassanese, una preparazione minima ma sufficiente ad affrontare le situazioni di emergenza che possono presentarsi nella quotidianità. Per favorire l’educazione sanitaria della popolazione vengono organizzati corsi di primo soccorso, tenuti da personale esperto e qualificato e da volontari dell’Associazione, il cui motto è ATTI SEMPLICI PER SALVARE UNA VITA – 1° NON NUOCERE.