" Il CNGEI (Corpo Nazionale Giovani Esploratori/Esploratrici Italiani) è una associazione scout laica, indipendente da ogni credo religioso e ideologie politiche. Il suo scopo è aiutare i giovani a compiere scelte autonome, responsabili e solidali"
(c) 2023 Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza
Segnala problemi tecnici con questo sito o richiedi una modifica
" Il CNGEI (Corpo Nazionale Giovani Esploratori/Esploratrici Italiani) è una associazione scout laica, indipendente da ogni credo religioso e ideologie politiche. Il suo scopo è aiutare i giovani a compiere scelte autonome, responsabili e solidali"
"Sviluppo delle attività turistiche, in particolare per quel che concerne i prodotti tipici dell’enogastronomia e dell’artigianato locale, le tradizioni popolari, la tutela e la salvaguardia dei patrimoni storico-artistici, architettonici, culturali e ambientali."
L’attivita` precipua di questa associazione e` la protezione e la conservazione dei Castelli medioevali, dei sentieri e di ogni altro manufatto con rilevanza culturale all’interno ed all’esterno delle mura della Citta`. L’Associazione concentra le proprie attivita` nella collaborazione durante le manifestazioni promosse dal Comune di Marostica e in collaborazione con altre Associazioni le quali ritengono di aver necessita` di supporto organizzativo. Grande attenzione viene riservata alla collaborazione delle attivita` della partita a scacchi, vero vanto della Citta` di Marostica e delle tradizionali “Sagre delle Ciliegie“.
L’associazione nasce dalla volontà dei cittadini di Longa e Schiavon di sostenere e sensibilizzare la comunità alla cultura della protezione civile, per realizzare questo i volontari s’impegnano in attività di previsione, prevenzione, protezione, soccorso ai rischi è soggetta la collettività. L’associazione è impegnata anche in supporto alle manifestazioni organizzate da altri gruppi che operano nel territorio. Nel corso dell’ultimo anno la nostra associazione ha intrapreso un percorso di stretta collaborazione con il Corpo Volontario Antincendio di Protezione Civile di Marostica. Dal 1° gennaio 2013 l’associazione ha instaurato un rapporto di collaborazione con il Comune di Schiavon per la gestione operativa del Piano Neve.
L’Associazione svolge attività sociale per il recupero e l’assistenza degli animali abbandonati , collaborando in tutta la provincia con ulss,comuni, canili e rifugi per animali per rendere possibili adozioni presso famiglie, attuando nel contempo opera di sensibilizzazione dei cittadini nel territorio per il rispetto e la difesa dei diritti degli animali. Vengono inoltre aiutate le persone anziane a seguire i loro animali, fornendo loro alimenti nel caso i proprietari siano in difficoltà economica.
L’associazione fornisce ascolto psicologico e consulenza al fine di accogliere, ascoltare, accompagnare la persona, la coppia e la famiglia in difficoltà. Il servizio è gratuito ed è offerto da operatori volontari qualificati: counselor, psicologo, medico, assistente sociale, consulente legale e per l’etica. Sintonia offre sostegno a persone singole e ai vari componenti della famiglia che vivono momenti di difficoltà attraverso colloqui e relazione d’aiuto, prefiggendosi anche di favorire il dialogo costruttivo tra genitori e figli, di accogliere e sostenere l’adolescente, il singolo, l’anziano.
L’associazione si propone di svolgere attività di comico terapia, rivolta principalmente a persone persone ospedalizzate, anziani delle case di riposo, case famiglia, scuole e diversamente abili. Le attività mirano principalmente a regalare momenti di spensieratezza ed allegria che consentono di alleggerire per qualche ora la situazione di malattia o emarginazione, in particolare per chi si trova nelle case di riposo e ecessita di momenti di socializzazione.
L’AVIS di Bassano del Grappa, costituita nel luglio 2011 e ad oggi composta da circa 700 Associati Donatori. Svolge attività di informazione e Proselitismo alla Donazione Volontaria di Sangue. Ha sede presso l’Ospedale”S. Bassiano” di Bassano del Grappa nella sede delle associazioni
L’Associazione ha come obiettivo la solidarietà sociale nel campo dell’assistenza socio-sanitaria agli anziani. L’attività, che si svolge principalmente nelle comunità del Centro ed eventualmente in altre strutture del territorio, è tesa alla promozione umana degli ospiti e al favorire in loro e con loro lo sviluppo di potenzialità, il mantenimento delle abilità residue, lo stimolo per attivare risorse nelle relazioni interpersonali e l’accompagnamento in processi di crescita.
Oltre il Confine della disabilità è nata nel luglio 2010 per rispondere al disagio manifestato in tante occasioni da genitori di ragazzi disabili lievi. L’Associazione cerca di supportare sia il disabile che la sua famiglia nelle esigenze di carattere medico, psicologico, legale, fiscale, attraverso la consulenza, gratuita, di alcuni professionisti esperti. Particolare impegno è stato dedicato negli ultimi mesi al progetto di Pet-Therapy per il potenziamento delle abilità personali e la socializzazione.
Radio Gruppo CB Scacco Matto ha l’obiettivo di promuovere ed attivare i servizi radio in emergenza e calamità o per altre necessità di pubblico interesse, preminentemente nell’ambito della “Protezione Civile”, intervenendo anche in casi di ricerca persone. È in atto una convenzione con l’Unione dei Comuni del Marosticense e pertanto opera in tutte le manifestazioni sportive e non, ove sia richiesta la sua presenza.
L’Associazione Famiglie adottive Alto Vicentino è nata nel 2002 con lo scopo di proporsi quale riferimento per le famiglie che vogliono incontrarsi e confrontarsi sul tema adottivo e che necessitano di sostegno e informazioni sulle problematiche adottive. L’obiettivo è mettere a disposizione la propria esperienza quale elemento di confronto e sostegno, offrendo ove possibile consulenza gratuita sulle diverse problematiche, promuovendo iniziative di informazione, collaborazione e sostegno dei minori.