A) INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Auser è una associazione di volontariato impegnata nel favorire l’invecchiamento attivo degli anziani e a far crescere il ruolo dei senior nella società. Si propone di: Contrastare ogni forma di esclusione sociale; Migliorare la qualità della vita; Diffondere la cultura e la pratica della solidarietà e della partecipazione; Valorizzare l’esperienza, le capacità, la creatività e le idee degli anziani; Sviluppare i rapporti di solidarietà e scambio con le generazioni più giovani. La proposta associativa di Auser è rivolta in maniera prioritaria agli anziani, ma è aperta alle relazioni di dialogo tra generazioni, nazionalità, culture diverse. Auser non opera semplicemente per gli anziani, ma con gli anziani, per renderli protagonisti della soddisfazione dei loro bisogni.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "“La Casa Blu” aps è nata il 12 dicembre 2018. I Fondatori sono persone impegnate da anni, sia a livello familiare che associativo, nello sviluppo dell’inclusione sociale che hanno ritenuto necessario costituire “La Casa Blu” per meglio focalizzare il loro impegno nel sostegno alle persone sole ed emarginate. Tale sostegno non può essere efficace senza un’integrazione spinta tra le diverse forze del Volontariato ed i diversi Servizi delle Istituzioni e senza l’organizzazione di un contesto inclusivo, non “stigmatizzante. Lo spirito del gruppo fondatore è stato quello di operare come “Volontari Associati”, come gruppo “alla pari”, ciascuno libero di erogare la propria attività in sintonia con il proprio stile ed i propri ideali nel rispetto dello Statuto e del Manifesto Fondativo. Anche se giovane come Associazione, il gruppo di Volontari Fondatori ha operato da più anni a fianco delle persone poi diventate Soci de “La Casa Blu”, con un crescendo di adesioni nel tempo che ha convinto che il modello fosse efficace e ne andasse potenziata l’organizzazione ."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    "Associazione che vuole favorire l'integrazione e la socializzazione delle persone svantaggiate, sensibilizzare la cittadinanza sui problemi relativi all'handicap e all'emarginazione, essere un punto di riferimento per le famiglie con persone svantaggiate. "

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "Vie di luce è impegnata nella diffusione dei valori che formano la persona. L’associazione cerca di diffondere la bellezza della vita, inseguendo obiettivi che hanno come unico scopo aiutare le persone in grave stato di difficoltà economiche e sociali. Lo scopo dell’associazione è quello di promuovere e divulgare l’amore come bene primario unico e assoluto."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    "La rete Amici del Sermig di Vicenza nasce con l’obiettivo di unire quanti vogliono camminare in comunione con il Sermig di Torino per vivere nelle propria quotidianità il carisma e la spiritualità dell’Arsenale della Pace. Ci impegniamo ad incontrarci con costanza per essere assidui nella formazione, a confrontarci sempre con persone sagge che ci aiutino a fare discernimento e a crescere come cristiani senza farci prendere dall’abitudine. Crediamo nell’importanza di restituire il nostro tempo, i nostri beni materiali e spirituali, la nostra cultura e le nostre competenze consapevoli che tutto ciò che abbiamo non è nostro e che ciò che noi doniamo con gioia può dare dignità e felicità a chi ha meno di noi. Siamo convinti che sia possibile cambiare il mondo ripartendo dall’amore se ognuno di noi inizia a cambiare se stesso risvegliando la propria coscienza. Vogliamo portare un messaggio di speranza in questo mondo pieno d’odio coinvolgendo i giovani perché crediamo nel loro entusiasmo, nella loro intraprendenza e nelle poro potenzialità."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    Lo scopo dell’associazione è quello di: coinvolgere giovani socialmente svantaggiati e/o con disabilità lieve in attività di svago e tempo libero; promuovere di ogni tipo di azione atta a crescere l’integrazione sociale delle persone socialmente svantaggiate e/o con disabilità lieve al fine di migliorarne la qualità della vita; L’Associazione organizza degli spazi di aggregazione e divertimento legati al territorio di appartenenza dei giovani socialmente svantaggiati e/o con disabilità/lieve.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    L’Associazione esercita molteplici attività d’interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale in favore di soggetti affetti da SINDROME di NOONAN e RASopatie e loro familiari, avvalendosi in maniera quasi esclusiva dei volontari, nello specifico: promuove l’assistenza sociale e socio-sanitaria; promuove e finanzia la ricerca scientifica sulla SINDROME di NOONAN e RASopatie attraverso campagne di raccolta fondi; dà supporto e sostegno ai pazienti e ai loro familiari, incentiva l’inclusione dei bimbi e ragazzi coinvolgendoli in attività sportive e ricreative; informa e forma operatori del settore e la collettività al fine di promuovere l’interesse pubblico

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    "L’Associazione, per promuovere l’inclusione sociale e lavorativa di persone con disabilità, ha realizzato una Fattoria nella logica dell’Agricoltura Sociale, ritenendo il lavoro agricolo (e tutto quello che ruota attorno ad esso) particolarmente adatto allo scopo."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "Associazione nata per sensibilizzare e supportare la ricerca di una cura per l’SPG47 con terapia genica."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    A.I.A.S. nasce in Italia nel '54 su iniziativa di un gruppo di genitori di disabili, di operatori socio-sanitari e di cittadini sensibili alle necessità delle persone con disabilità. Scopo primario dell'associazione è quello di promuovere ogni azione utile alla riabilitazione e all'acquisizione della massima autonomia fisica, psichica e sociale delle persone con spasticità. La sezione San Bortolo di Vicenza, nasce il 7 marzo 1973. Primo presidente è stato Mario Marchetti.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’associazione è nata con l’obiettivo di favorire integrazione delle persone portatrici di disabilità nel territorio, organizzando momenti di convivialità o eventi ricreativi che possano permettere di trascorrere in serenità ore di divertimento. L’Associazione si occupa altresì di accompagnare le persone disabili, se necessario, anche all’esterno della loro dimora abituale   per eventuali specifiche necessità. Altro momento importante è l’organizzazione e la pianificazione di laboratori artistici e didattici , ideati per aiutare le  ad esprimere le proprie emozioni attraverso l’arte e la cultura e a comunicare con il mondo.

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina