L’Associazione l’Oliveto opera nel Comune di Villaga, promuovendo la conoscenza del proprio territorio con varie iniziative che vanno dalle visite guidate con gli alunni delle scuole, alle Feste in piazza per promuovere i prodotti tipici locali.
(c) 2023 Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza
Segnala problemi tecnici con questo sito o richiedi una modifica
L’Associazione l’Oliveto opera nel Comune di Villaga, promuovendo la conoscenza del proprio territorio con varie iniziative che vanno dalle visite guidate con gli alunni delle scuole, alle Feste in piazza per promuovere i prodotti tipici locali.
L’Associazione si è posta come obiettivo di contribuire al benessere delle persone in disagio psico-sociale riassunto nel motto “Aiutare, non solo essere aiutati, è fonte di soddisfazione personale e rende ognuno speciale. L’Associazione mette in atto tutta una serie di iniziative aperte al territorio dirette al superamento dello stigma sul disagio mentale. Tutte le attività dell’OdV sono incentrate sull’esigenza di socializzazione e condivisione di momenti ricreativi(canto, giochi di gruppo, brevi uscite)al fine di contribuire al miglioramento della qualità della vita.
" L’Associazione l’Incontro, nata come “Centro Anziani di Quinto Vicentino”, si prefigge finalità ricreative, culturali, assistenziali e previdenziali. Promuove inoltre le seguenti attività: collabora a tutte le iniziative che riguardano la terza età collabora gratuitamente con le strutture, finanziate e sostenute dall’Amministrazione Comunale, per l’assistenza ai cittadini anziani. indica al Sindaco i necessari servizi da istituire nell’ambito del Comune. realizzazione di un sistema assistenziale, istituzione del telesoccorso, servizio domiciliare, costituzione di un Centro Sociale, promozione di corsi di formazione e informazione."
L’Associazione e` stata fondata nel 2005 con finalita` di solidarieta` sociale al solo scopo aiutare e sostenere le persone diversamente abili e portatrici di handicap. Gli incontri ricreativi si svolgono settimanalmente, in genere al sabato, presso le strutture sportive del Comune di Piovene Rocchette, sotto la guida di personale abilitato e specializzato in scienze motorie. L’obiettivo e` quello di svolgere attivita` non agonistica la quale consente di portare a termine finalita` ben piu` profonde rispetto alla sola azione fisica trasformandosi in un mezzo vero e proprio di formazione psico- fisica, morale e ricreativa.
L’associazione si occupa di trasporto sociale e attività di svago per i soci e anziani.
L’Associazione opera nel settore dei servizi socio sanitari, nel rispetto della legge quadro sul volontariato e secondo lo spirito e l’ordinamento della legislazione nazionale ed regionale della sanità. I Volontari assolvono compiti di animazione, promozione ,prevenzione, sensibilizzazione ed educazione sanitaria in appoggio ed in integrazione alle strutture dei pubblici servizi, curando l’informazione e la formazione sociale e sanitaria dei cittadini.
L’Associazione ha finalità di solidarietà nei confronti dei soggetti affetti da malattia di Alzheimer e patologie affini e dei loro familiari. L’Associazione è presente nella sede di Arzignano con uno sportello per informazioni su come orientarsi ed affrontare la patologia e sui servizi ai quali rivolgersi per ottenere eventuali ausili, ed è sempre reperibile al telefono. A.M.A. programma per i famigliari incontri gratuiti di sostegno psicologico di gruppo ad Arzignano e a Valdagno. L’Associazione organizza ore di sollievo per le famiglie con il progetto “1,2,3… Insieme” ad Arzignano, Lonigo e Trissino e con il “Caffè della memoria” a Valdagno. A.M.A. collabora con il “Centro d’incontro” di Arzignano e organizza momenti informativi e formativi per i famigliari, gli studenti e la popolazione in collaborazione con l’Ulss 8, le scuole e i Comuni dell’ovest vicentino.
L’Associazione opera nell’ambito socio-sanitario e di ricerca scientifica, principalmente nel settore della cardiologia, con l’obiettivo di favorire l’educazione sanitaria della popolazione , la prevenzione e la riabilitazione cardiologica. L’attività si svolge anche in collaborazione con le scuole, in riferimento a compiti di educazione sanitaria, mediante la sensibilizzazione di studenti nell’adozione di stili adeguati a prevenire malattie cardiocircolatorie e non solo.
L’associazione si propone di svolgere attività di comico terapia, rivolta principalmente a persone persone ospedalizzate, anziani delle case di riposo, case famiglia, scuole e diversamente abili. Le attività mirano principalmente a regalare momenti di spensieratezza ed allegria che consentono di alleggerire per qualche ora la situazione di malattia o emarginazione, in particolare per chi si trova nelle case di riposo e ecessita di momenti di socializzazione.
L’associazione fornisce ascolto psicologico e consulenza al fine di accogliere, ascoltare, accompagnare la persona, la coppia e la famiglia in difficoltà. Il servizio è gratuito ed è offerto da operatori volontari qualificati: counselor, psicologo, medico, assistente sociale, consulente legale e per l’etica. Sintonia offre sostegno a persone singole e ai vari componenti della famiglia che vivono momenti di difficoltà attraverso colloqui e relazione d’aiuto, prefiggendosi anche di favorire il dialogo costruttivo tra genitori e figli, di accogliere e sostenere l’adolescente, il singolo, l’anziano.
L’Associazione ha come obiettivo la solidarietà sociale nel campo dell’assistenza socio-sanitaria agli anziani. L’attività, che si svolge principalmente nelle comunità del Centro ed eventualmente in altre strutture del territorio, è tesa alla promozione umana degli ospiti e al favorire in loro e con loro lo sviluppo di potenzialità, il mantenimento delle abilità residue, lo stimolo per attivare risorse nelle relazioni interpersonali e l’accompagnamento in processi di crescita.
Native è stata creata con l’obiettivo principale di sostenere gli alunni della scuola di Chinamuthevi in India nella loro educazione. I bambini vengono ben preparati non solo per quanto riguarda le conoscenze scolastiche, ma anche dal punto di vista fisico, in modo che possano affrontare il loro cammino nella vita nel modo migliore.