A) INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    A.A.R.VI., che ha sede presso il dipartimento di nefrologia dell’Ospedale San Bortolo, opera a favore dei pazienti con malattie renali, anche sottoposti a dialisi, migliorando la prevenzione, la diagnosi e la cura della malattia. L’Associazione promuove ogni iniziativa volta ad accrescere l’assistenza e le prospettive di recupero, inoltre favorisce e fi nanzia interscambi con medici ed operatori.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    " ANFFAS Schio promuove la tutela dei diritti civili impegnandosi a favore delle persone in condizione di disabilità intellettiva e relazionale e delle loro famiglie: a tali persone, infatti, deve essere garantito il diritto inalienabile ad una vita libera e tutelata, il più possibile indipendente. L’Associazione promuove e sostiene i servizi alla persona gestiti dalla Fondazione ANFFAS ONLUS di SCHIO."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Amici Solidali è impegnata dal 1989 nel territorio scledense a sostegno delle persone disabili, coerentemente agli scopi del suo statuto. L’Associazione ha in attivo una stretta collaborazione con la Cooperativa Sociale Schio Solidale, della quale sostiene i progetti e le iniziative.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Tenda Aperta opera presso il centro socio sanitario per anziani non auto suffi cienti dando con cose semplici e spontanee valore alla dignità della persona; gestisce il circolo ricreativo adulti/anziani, la raccolta differenziata nelle scuole del paese, nelle abitazioni di anziani e famiglie con disabili e un servizio di assistenza alimentare per famiglie in diffi coltà. L’associazione organizza, con le parrocchie di Nove, Marostica e Marchesane, campeggi estivi per bambini, giovani e famiglie.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    Solare opera prevalentemente al servizio della persona attraverso attività di accompagnamento, animazione e sostegno svolte sia presso una struttura protetta (Casa di Riposo) che a livello domiciliare. L’Associazione collabora profi cuamente con lo Sportello Unico Anziani del Comune di Isola Vicentina, attivando risorse e attività utili per l’integrazione fra le generazioni locali: anziani, famiglie e bambini.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    L’Associazione Italiana Soccorritori di Bassano del Grappa nasce per fornire a tutta la cittadinanza, non solo bassanese, una preparazione minima ma sufficiente ad affrontare le situazioni di emergenza che possono presentarsi nella quotidianità. Per favorire l’educazione sanitaria della popolazione vengono organizzati corsi di primo soccorso, tenuti da personale esperto e qualificato e da volontari dell’Associazione, il cui motto è ATTI SEMPLICI PER SALVARE UNA VITA – 1° NON NUOCERE.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    AITSAM sezione di Schio si adopera per difendere i diritti fondamentali delle persone malate di mente e delle loro famiglie e per salvaguardare la tutela della salute mentale. Affinché questa tutela sia garantita si rendono necessari molteplici e differenziati interventi, sia pubblici che privati, tesi tanto a realizzare le soluzioni migliori per la prevenzione, la cura, la riabilitazione e il reinserimento sociale del malato di mente, quanto a sostenere la sua famiglia.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "Donna Chiama Donna è nata nel 1990 da un’esigenza del sindacato che riceveva dalle donne richieste che esulavano dai problemi lavorativi. Staccatasi pochi anni dopo, è diventata nel 1994 un’associazione di donne apartitica, aconfessionale e senza scopo di lucro. Dal 2000 è referente del Numero Verde nazionale 1522 del Ministero Pari Opportunità contro la violenza alle donne per la provincia di Vicenza. Dal 2011 è referente della rete regionale “Sportello QUIDONNA”. Dal 2012 gestisce il CeAV, Centro Antiviolenza Comunale di Vicenza, attraverso un protocollo di sinergie fra Amministrazione Comunale, ex ASL 6, forze dell’ordine, realtà associative territoriali. Dal 2016 gestisce lo sportello antiviolenza di Arzignano. L’Associazione è costituita attualmente da una trentina di volontarie in continua formazione, che operano per sostenere e valorizzare le donne attraverso l’accoglienza, l’ascolto e l’orientamento."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Il Centro di Aiuto alla Vita di Arzignano nasce il 01.07.2009, quando un gruppo di persone di varia età, sesso, impegno lavorativo, si riuniva per costituire un’associazione denominata Centro di Aiuto alla Vita – Movimento per la Vita di Arzignano, che perseguiva esclusive finalità di solidarietà sociale. Fu stabilito che il fine era la promozione e la difesa della vita umana fin dal suo concepimento attraverso iniziative concrete volte all’accoglienza e alla conservazione della vita. Il servizio di volontariato offerto dal CAV MPV si è concretizzato in un centro di ascolto ed assistenza rivolto alle donne residenti nei comuni di Arzignano e Montecchio Maggiore. Il CAV MPV incontra le donne e, se la donna lo desidera, prepara un progetto personalizzato per aiutarla ad affrontare insieme le sue difficoltà. Le nostre volontarie si occupano di procurare gli aiuti più opportuni: o sostegno morale e psicologico; o sostegno materiale (pannolini, corredini, vestiario e attrezzature per neonato); o attivare altre associazioni o enti del territorio per garantire anche risposte di tipo medico, legale e sociale.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    I Can nasce per assistere le persone nei momenti di disagio, educando al reinserimento sociale sia attraverso la tutela dei diritti civili dei soggetti svantaggiati, sia promuovendo la pratica dello sport come cultura, in un’ottica di scambio, confronto e rispetto reciproco. Per perseguire questi obiettivi l’Associazione organizza attività ricreative e sportive, eventi, seminari ed incontri sui temi dello sport e dell’integrazione e su argomenti di attualità medica.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Diantha opera a favore delle persone con disabilità attuando una serie di interventi mirati al miglioramento della loro condizione. In particolare l’Associazione ha attivato un servizio di trasporto dedicato alle persone con disabilità e agli anziani, in collaborazioni con la Cooperativa Primavera 85, ed una serie di attività manuali quali il cucito e l’assemblaggio, organizzando inoltre delle attività in piscina.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Il Circolo Auser di Lonigo opera nell’ambito del sociale ponendosi come obiettivo il sostegno alle persone in stato di difficoltà e di solitudine. Tra le principali attività dell’Associazione si ricordano il servizio di accompagnamento dedicato ad anziani e disabili presso vari comuni e case di riposo e l’attività di sorveglianza sugli scuolabus comunali.

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina