A) INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    AVO Vicenza intende essere presente accanto ai malati, aiutandoli a superare momenti di solitudine, paura, sofferenza e disagio durante la loro degenza in ospedale, in strutture socio-sanitarie e socio assistenziali per combattere solitudine, senso di inutilità e noia. L’Associazione garantisce continuità di presenza nei reparti (Astanteria PS – Dialisi, Nefrologia e Mediciana)  e collabora con il personale sanitario, nel rispetto dei diversi ruoli. Le attività svolte, senza scopo di lucro, hanno finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Sono escluese mansioni di carattere tecnico-professionale di competenza esclusiva del personale sanitario.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    Le Giare promuovono attività e terapie assistite con l’ausilio di animali mediante l’organizzazione, la promozione e la gestione di percorsi di animazione, ricreazione e aggregazione rivolti a persone con disabilità, anziani e ad ogni altro soggetto svantaggiato. L’Associazione promuove iniziative di carattere culturale, sociale, formativo e ricreativo per favorire la partecipazione e l’integrazione tra le persone della comunità locale.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    L’Associazione diabetici del Comprensorio di Bassano del Grappa opera all’interno dell’Ospedale San Bassiano collaborando con il personale infermieristico per tutelare e aiutare le persone diabetiche e promuovere l’informazione sul tema. L’Associazione rappresenta i diabetici presso le Autorità e gli Enti Assistenziali e garantisce nella sua sede la presenza di volontari (diabetici guida) adeguatamente preparati a fornire supporto psicologico e informazioni sulla gestione della malattia.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’Associazione è sorta per consentire la partecipazione delle persone pensionate nel sociale. Lo scopo è quello di rimuovere le cause che creano bisogno ed emarginazione, per promuovere le condizioni di una effettiva integrazione sociale e sviluppare la solidarietà. Rispetto a questi obiettivi l’Associazione, tramite attività sociali, sviluppa la partecipazione per dare un ruolo alle persone pensionate nella società che le circonda, ed accrescere il rapporto di comunicazione fra la varie classi d’età.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’Associazione ACISJF è al servizio dei bisogni sociali del territorio e vuole essere, in rete con altri organismi, segno e presenza per i più deboli, con lo scopo di favorire il responsabile sviluppo di adolescenti e di madri con bambini in situazione di difficoltà.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "Associazione che promuove attività di beneficenza ad associazioni operanti nel sociale; interventi di sensibilizzazionee promozione; coinvolgimento delle associazioni e dei cittadini in azioni di miglioramento sociale; salvaguardia e miglioramento delle condizioni dell'ambiente. "

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "Sono tante le parole che possono identificare la nostra associazione che, negli anni, si è caratterizzata per una diffusa capacità di “andare incontro” alle persone e alle loro esigenze o bisogni. Uno stile, quello di Anteas, dove prevalgono le relazioni reciproche, il costruire insieme. Uno stile dove il “centro” è là e solo là dove si svolgono le attività."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Lo scopo dell’Associazione Nuova Speranza per la Vita è accogliere, aiutare ed assistere i casi di disagio psico-fisico sociale in una struttura adeguata, favorendone l’inserimento e l’integrazione. L’Associazione accoglie persone bisognose inviateci dai Servizi Sociali, Sert, Centro Salute Mentale del territorio, con l’obiettivo di farli sentire meno soli, ascoltarli, aiutarli a relazionarsi con gli altri, stimolarli ad apprendere qualche abilità attraverso laboratori creativi e supportarli nei periodi di difficoltà attraverso momenti di condivisione. Successivamente l’Associazione vorrebbe anche poter accogliere disabili fisici con gli spazi predisposti idonei a loro. E’ stato predisposto un servizio di trasporto per i soci, per raggiungere la sede o per altre piccole quotidiane destinazioni. Vengono svolti piccoli laboratori creativi, con la supervisione di psicologi e volontari, come: cestini in vimini, pittura, decupage, ricamo, cucito e confezionamento, scultura in legno, teatro e canto valorizzando la soggettività dei singoli, orto associativo: coltivazione raccolta e trasformazione dei prodotti della terra. Presso le case di riposo e RSA del territorio sono organizzati momenti ludico-ricreativi di socializzazione con i degenti, svolgendo anche in prima persona attività di animazione. A cadenza settimanale partecipano a colloqui di supervisione, ascolto reciproco e condivisione con la Psicologa volontaria."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    A.A.R.VI., che ha sede presso il dipartimento di nefrologia dell’Ospedale San Bortolo, opera a favore dei pazienti con malattie renali, anche sottoposti a dialisi, migliorando la prevenzione, la diagnosi e la cura della malattia. L’Associazione promuove ogni iniziativa volta ad accrescere l’assistenza e le prospettive di recupero, inoltre favorisce e fi nanzia interscambi con medici ed operatori.

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina