A) INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Sorgente di Vita Anteas promuove attività a favore di anziani e persone in difficoltà, allo scopo di dar loro sollievo e creare momenti di socializzazione e aggregazione. Una particolare attenzione è dedicata al servizio di accompagnamento degli studenti disabili nelle scuole, che sostiene i ragazzi e le famiglie, facilitando l’accesso ai luoghi di studio e favorendo in tal modo una migliore qualità di vita ai soggetti coinvolti.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’Ancora aderisce al Coordinamento Anteas provinciale, organizzando svariate attività mirate a sostenere le persone sole e gli anziani in diffi coltà. L’Associazione, che svolge esclusivamente opera di solidarietà sociale, si occupa d’intervenire con aiuti pratici a favore delle persone malate.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Coordinamento A.N.T.E.A.S. opera nel territorio vicentino unitamente alle associazioni aderenti. Gli scopi sono favorire e sostenere la costituzione di organizzazioni di volontariato che promuovono forme aggregative e iniziative sociali, ricreative e culturali, curando l’organizzazione di attività di studio e documentazione per approfondire e diffondere i valori della solidarietà e sussidiarietà contro la povertà, l’esclusione e la solitudine.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    Insieme per Voi organizza attività per il tempo libero delle persone con vari tipi di disabilità per permettere loro di acquisire una maggiore consapevolezza e di migliorare le proprie condizioni di vita. Tra i momenti ricreativi promossi si ricordano i soggiorni con le famiglie o in autonomia, le feste, le scampagnate, i concerti. Le attività riabilitative comprendono invece l’idrokinesiterapia, i corsi di nuoto e l’ippoterapia; vengono inoltre organizzati corsi di sci e ginnastica artistica.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    La Solidarietà è nata anni fa per iniziativa di un gruppo di amici desiderosi di dedicare una parte del loro tempo alle persone bisognose d’aiuto attraverso attività di volontariato. L’Associazione vuole supportare le persone disabili e coloro che si trovano in difficoltà per problemi fisici e familiari che richiedono terapie, cure o visite quotidiane, ma non dispongono dei necessari mezzi materiali ed economici.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Associazione Integrazione OdV si occupa dell’integrazione scolastica e sociale di persone con disabilità, prevalentemente di minori, impegnandosi quotidianamente a promuovere la cultura dell’integrazione attraverso iniziative concrete, che mettono al centro la persona e il suo progetto di vita. L’Associazione, costituita il 12 febbraio 2000, è nata dall’esigenza di alcuni genitori della provincia di Vicenza e dall’allora Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Villaverla Maria Grazia Bettale.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L'associazione si propone di diffondere la cultura della vita dal concepimento alla morte naturale e di sostenere le madri in attesa o con bambini piccoli in situazioni di disagio sociale e/o economico effettuando anche interventi di sostegno, ove possibile, per prevenire l'interruzione volontaria di gravidanza. Gestisce una scuola di italiano e di integrazione per le mamme straniere.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    Proviamo Insieme per l’Handicap rivolge le sue attenzioni alle persone con handicap fisici o mentali e più in generale alle persone che si trovano in difficoltà ed hanno bisogno di aiuto. L’Associazione organizza attività di carattere ricreativo e promuove iniziative volte all’inserimento dei disabili nel mondo del lavoro.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "E’ un’Associazione di volontariato che organizza servizi e attività a favore degli anziani. Fondata nel 1972 persegue i seguenti obbiettivi: – Prevenire i rischi della solitudine e dell’isolamento dell’anziano. – Sensibilizzare l’anziano alla cura di sè. – Aiutare l’anziano nel controllo dell’efficienza della propria memoria. – Favorire la partecipazione degli anziani alla vita sociale, incoraggiando il dialogo e la solidarietà generazionale. – Promuovere attività creative e pratiche. – Sostenere psicologicamente la famiglia dell’anziano. – Attivare incontri e dibattiti informativi e culturali."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    AGENDO tutela i diritti civili e sanitari dei soggetti con sindrome di DOWN e le loro famiglie, divulgando la corretta informazione sui problemi connessi alla sindrome. Promuove programmi e progetti per la riabilitazione, l’inserimento sociale e l’integrazione scolastica, corsi di formazione per insegnanti ed educatori, corsi di autonomia per ragazzi e adulti, iniziative per lo sviluppo dell’ambito cognitivo, servizi di prima accoglienza per genitori e di informazione sulla legislazione vigente.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’ ASBI ha come fine di promuovere le attività in sede medica e scientifica, per la prevenzione, la cura e la riabilitazione della spina bifida e dell’idrocefalo e cura inoltre l’inserimento sociale e lavorativo della persona disabile. A tal fine promuove e organizza congressi, conferenze e dibattiti per l’aggiornamento culturale, tecnico e scientifico degli operatori del settore curandone la divulgazione.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Telefono Amico Vicenza dal 1973 offre ascolto e supporto emotivo a chiunque si senta solo nel vivere sentimenti di disagio, sofferenza o diffi coltà. Aiuta ad uscire dall’isolamento e dalla solitudine riportando speranza e fi ducia in chi chiama. L’Associazione è tenuta a salvaguardare l’anonimato di chiama e di chi ascolta per consentire alla persona in crisi la massima apertura e libertà di espressione. Aderisce al progetto numero unico nazionale 199- 284-284 che risponde tutti i giorni dalle 10,00 alle 24,00.

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina