Recuperare ogni capacità residua dei portatori di handicap mediante idonei e specifici programmi riabilitativi messi in atto da collaboratori volontari specializzati e non
(c) 2023 Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza
Segnala problemi tecnici con questo sito o richiedi una modifica
Recuperare ogni capacità residua dei portatori di handicap mediante idonei e specifici programmi riabilitativi messi in atto da collaboratori volontari specializzati e non
Amici Solidali è impegnata dal 1989 nel territorio scledense a sostegno delle persone disabili, coerentemente agli scopi del suo statuto. L’Associazione ha in attivo una stretta collaborazione con la Cooperativa Sociale Schio Solidale, della quale sostiene i progetti e le iniziative.
Solare opera prevalentemente al servizio della persona attraverso attività di accompagnamento, animazione e sostegno svolte sia presso una struttura protetta (Casa di Riposo) che a livello domiciliare. L’Associazione collabora profi cuamente con lo Sportello Unico Anziani del Comune di Isola Vicentina, attivando risorse e attività utili per l’integrazione fra le generazioni locali: anziani, famiglie e bambini.
Tenda Aperta opera presso il centro socio sanitario per anziani non auto suffi cienti dando con cose semplici e spontanee valore alla dignità della persona; gestisce il circolo ricreativo adulti/anziani, la raccolta differenziata nelle scuole del paese, nelle abitazioni di anziani e famiglie con disabili e un servizio di assistenza alimentare per famiglie in diffi coltà. L’associazione organizza, con le parrocchie di Nove, Marostica e Marchesane, campeggi estivi per bambini, giovani e famiglie.
Questa città promuove il confronto ed il riconoscimento reciproco di ogni identità e differenza, a partire da condizioni di reciprocità, proponendo un nuovo ideale di cittadinanza, attento alla valorizzazione della persona e della famiglia, ai valori di giustizia, pace e rispetto dell’ambiente. L’Associazione opera individuando gli strumenti idonei per rilevare bisogni sociali emergenti e sviluppando relazioni di aiuto e di volontariato attivo rivolte a persone in condizioni di disagio.
AITSAM sezione di Schio si adopera per difendere i diritti fondamentali delle persone malate di mente e delle loro famiglie e per salvaguardare la tutela della salute mentale. Affinché questa tutela sia garantita si rendono necessari molteplici e differenziati interventi, sia pubblici che privati, tesi tanto a realizzare le soluzioni migliori per la prevenzione, la cura, la riabilitazione e il reinserimento sociale del malato di mente, quanto a sostenere la sua famiglia.
Silicon Klaun è costituito da volontari che praticano la Clown terapia e decidono di essere pagliacci per la gioia di scoprire che ognuno di noi può donare qualcosa, sia pure un semplice sorriso. I volontari sono operativi settimanalmente al R.S.A. di Montecchio Precalcino, presso i reparti di pediatria, ostetricia, ginecologia e fisioterapia dell’Ospedale di Santorso (VI) e operano presso la Casa di Riposo “La Casa” di Schio. L’associazione organizza missioni umanitarie in Italia e all’estero.
"Donna Chiama Donna è nata nel 1990 da un’esigenza del sindacato che riceveva dalle donne richieste che esulavano dai problemi lavorativi. Staccatasi pochi anni dopo, è diventata nel 1994 un’associazione di donne apartitica, aconfessionale e senza scopo di lucro. Dal 2000 è referente del Numero Verde nazionale 1522 del Ministero Pari Opportunità contro la violenza alle donne per la provincia di Vicenza. Dal 2011 è referente della rete regionale “Sportello QUIDONNA”. Dal 2012 gestisce il CeAV, Centro Antiviolenza Comunale di Vicenza, attraverso un protocollo di sinergie fra Amministrazione Comunale, ex ASL 6, forze dell’ordine, realtà associative territoriali. Dal 2016 gestisce lo sportello antiviolenza di Arzignano. L’Associazione è costituita attualmente da una trentina di volontarie in continua formazione, che operano per sostenere e valorizzare le donne attraverso l’accoglienza, l’ascolto e l’orientamento."
Macondo aggrega persone che, con fiducia e convinzione, intendono perseguire ideali come la fratellanza, la condivisione, l’uguaglianza fondamentale. L’Associazione persegue il sogno che sia possibile una comunità dove le diversità non contino, se non come opportunità che costituiscono un arricchimento per tutti.
Contromano opera nel territorio per sensibilizzare giovani ed adulti verso le persone povere del territorio e del terzo mondo, attraverso esperienze di vita caratterizzate dal lavoro e da concreti impegni sociali. Sostiene attività di benefi cenza e di sviluppo, sia religiose che laiche, avvalendosi dell’opera di volontari. Collabora con altre realtà, incentiva la tutela dell’ambiente. Non ha centro di aggregazione fisso, ma si riunisce saltuariamente secondo la necessità delle attività.
I Can nasce per assistere le persone nei momenti di disagio, educando al reinserimento sociale sia attraverso la tutela dei diritti civili dei soggetti svantaggiati, sia promuovendo la pratica dello sport come cultura, in un’ottica di scambio, confronto e rispetto reciproco. Per perseguire questi obiettivi l’Associazione organizza attività ricreative e sportive, eventi, seminari ed incontri sui temi dello sport e dell’integrazione e su argomenti di attualità medica.
Associazione Volontari Assistenza Sociale ha lo scopo di promuovere iniziative di interesse sociale. Le sue principali attività mirano ad un consolidamento del tessuto sociale, perseguito attraverso la rilevazione e lo studio di situazioni in cui emergono esigenze di carattere sociale e attraverso l’assistenza a persone in condizioni di difficoltà. L’Associazione effettua inoltre azioni di proselitismo per nuovi soci volontari.