sociale

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Centro diurno per anziani da sempre con attività varie (tombola, carte), viaggi, mostre ecc. L’APS si sta aprendo verso nuove realtà sociali che caratterizzano Vicenza Ovest, in particolare le donne immigrate. Si organizzano , inoltre, varie attività culturali: presentazione di libri, serate di musica e poesia, visite guidate della città di Vicenza.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Lo scopo dell’Associazione Nuova Speranza per la Vita è accogliere, aiutare ed assistere i casi di disagio psico-fisico sociale in una struttura adeguata, favorendone l’inserimento e l’integrazione. L’Associazione accoglie persone bisognose inviateci dai Servizi Sociali, Sert, Centro Salute Mentale del territorio, con l’obiettivo di farli sentire meno soli, ascoltarli, aiutarli a relazionarsi con gli altri, stimolarli ad apprendere qualche abilità attraverso laboratori creativi e supportarli nei periodi di difficoltà attraverso momenti di condivisione. Successivamente l’Associazione vorrebbe anche poter accogliere disabili fisici con gli spazi predisposti idonei a loro. E’ stato predisposto un servizio di trasporto per i soci, per raggiungere la sede o per altre piccole quotidiane destinazioni. Vengono svolti piccoli laboratori creativi, con la supervisione di psicologi e volontari, come: cestini in vimini, pittura, decupage, ricamo, cucito e confezionamento, scultura in legno, teatro e canto valorizzando la soggettività dei singoli, orto associativo: coltivazione raccolta e trasformazione dei prodotti della terra. Presso le case di riposo e RSA del territorio sono organizzati momenti ludico-ricreativi di socializzazione con i degenti, svolgendo anche in prima persona attività di animazione. A cadenza settimanale partecipano a colloqui di supervisione, ascolto reciproco e condivisione con la Psicologa volontaria."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    " ANIEP, fondata nel 1957 e presente a livello nazionale, è un’associazione che si occupa della promozione e della rappresentanza dei diritti sociali e civili dei disabili per assicurare anche a loro quello che la Costituzione prevede per tutti i cittadini. ANIEP ha fatto uscire gli invalidi dagli istituti e ne ha promosso tutta la legislazione: inserimento scolastico, lavoro, barriere architettoniche, prestazioni economiche e riabilitazione, secondo il principio del massimo di socializzazione e del minimo di assistenza. Oltre a questo impegno istituzionale, ANIEP si occupa degli aspetti giuridici e assistenziali del problema: attività di consulenza, sostegno alle famiglie dove vivono disabili gravi, cooperative di lavoro, soggiorni estivi. Ma le leggi non bastano. ANIEP affronta i problemi delle diversità e dei pregiudizi sociali, diffonde informazioni, dati e documentazione per creare atteggiamenti culturali positivi. In questa fase di straordinarie trasformazioni istituzionali, economiche e culturali si ripropongono tendenze politiche e organizzative che potrebbero collocare i disabili in un ruolo sociale di marginalità, non più protagonisti ma soggetti passivi di benevolenza e di interventi meramente assistenziali. Non lo vogliamo! ANIEP Nazionale così come Aniep Onlus Vicenza sono federata alla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap). ANIEP Onlus Vicenza è stata ufficializzata come sezione nel 2007, anche se da anni operava per la promozione e la difesa dei diritti delle persone disabili. ANIEP si occupa ora come cinquanta anni fa, concretamente, della sensibilizzazione e dell’informazione, segnalando storture e mancanze, insieme ad altre Associazioni di disabili o anche da soli, supportati all’occorrenza dagli organi direttivi. Educare e pretendere cultura e attenzione a difesa del disabile è un patrimonio prezioso che non riguarda soltanto la nostra Associazione, ma costituisce un tramite, un legame forte e profondo che ci unisce a tante altre realtà nazionali ed internazionali, che non ci fa sentire soli, che ci fa affermare insieme alla Fish il programma del nostro impegno: NULLA SU DI NOI SENZA DI NOI!"

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    " TEMPO LIBERO: vengono annualmente proposti soggiorni marini in Italia e all’estero e viaggi in Italia e all’estero, di varia durata, tutti con accompagnatore dell’associazione, tecnicamente studiati e realizzati da agenzie scelte dal Consiglio. CONSULENZE: tramite una convenzione con Associazioni o altro, ai soci viene offerta gratuitamente la consulenza presso la nostra Sede, di: a) Consulenza INPS: abbiamo firmato una convenzione con il Patronato ACLI per avere una volta alla settimana consulenze per: – problematiche fiscali; – problematiche INPS del lavoro; – successioni per la morte di un congiunto. b) Consulenze ACLI: un esperto di problematiche condominiali è mensilmente a disposizione per problemi riguardanti la casa: affitti, vendite, contestazioni, ecc. c) Consulenza legale: una convenzione con uno Studio legale di Valdagno permette ai soci di avere una volta al mese, su appuntamento, una prima consulenza gratuita di tipo legale (testamenti, controversie, ecc…) d) Consulenza edilizia: un professionista del settore offre una prima consulenza gratuita per ogni problema legato al settore edile (ristrutturazioni, riqualificazione energetica, ecc.. e) Consulenza Assicurativa: una convenzione stipulata con una società nazionale di Assicurazioni permette ai soci di avere consulenze in questo ambito con condizioni particolarmente vantaggiose per i veicoli e per i soci stessi. ASSISTENZA FISCALE: ai soci viene offerta la possibilità di avere assistenza fiscale per la dichiarazione dei redditi in stretta collaborazione con un CAF convenzionato. CORSI: per i soci vengono organizzati vari corsi con personale qualificato: corsi di inglese, corsi di computer per adulti, corsi di ginnastica riabilitativa e di mantenimento, corsi di nuoto, corsi di pittura e di canto. INFORMAZIONE: ogni due mesi, stampiamo ed inviamo a tutti i nostri soci un ” Notiziario ” di più pagine, (aut. Trib. Vicenza n° 293 del 06/01/1973) a cui collaborano i soci, che riporta sia notizie relative alle nostre attività, sia informazioni di carattere culturale, medico e di altro genere. CONVENZIONI: abbiamo sottoscritto varie convenzioni sia con esercizi commerciali, sia con artigiani e liberi professionisti della vallata dell’Agno, in base alle quali i nostri soci possono usufruire di sconti sugli acquisti fatti o sulle prestazioni richieste (il depliant completo è disponibile in sede). SOLIDARIETÀ: è stato organizzato un servizio di trasporto gratuito, del quale siamo orgogliosi, per portare i soci che lo richiedono presso gli ospedali del distretto per analisi, visite o cicli di terapia oncologica. Abbiamo chiamato questo servizio “AUTO AMICA”."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "Promuove l’inserimento lavorativo di persone disabili per effetto di incidenti stradali e sul lavoro. "

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Amici Solidali è impegnata dal 1989 nel territorio scledense a sostegno delle persone disabili, coerentemente agli scopi del suo statuto. L’Associazione ha in attivo una stretta collaborazione con la Cooperativa Sociale Schio Solidale, della quale sostiene i progetti e le iniziative.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    Questa città promuove il confronto ed il riconoscimento reciproco di ogni identità e differenza, a partire da condizioni di reciprocità, proponendo un nuovo ideale di cittadinanza, attento alla valorizzazione della persona e della famiglia, ai valori di giustizia, pace e rispetto dell’ambiente. L’Associazione opera individuando gli strumenti idonei per rilevare bisogni sociali emergenti e sviluppando relazioni di aiuto e di volontariato attivo rivolte a persone in condizioni di disagio.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Tenda Aperta opera presso il centro socio sanitario per anziani non auto suffi cienti dando con cose semplici e spontanee valore alla dignità della persona; gestisce il circolo ricreativo adulti/anziani, la raccolta differenziata nelle scuole del paese, nelle abitazioni di anziani e famiglie con disabili e un servizio di assistenza alimentare per famiglie in diffi coltà. L’associazione organizza, con le parrocchie di Nove, Marostica e Marchesane, campeggi estivi per bambini, giovani e famiglie.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    AITSAM sezione di Schio si adopera per difendere i diritti fondamentali delle persone malate di mente e delle loro famiglie e per salvaguardare la tutela della salute mentale. Affinché questa tutela sia garantita si rendono necessari molteplici e differenziati interventi, sia pubblici che privati, tesi tanto a realizzare le soluzioni migliori per la prevenzione, la cura, la riabilitazione e il reinserimento sociale del malato di mente, quanto a sostenere la sua famiglia.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Un gruppo di volontari che praticano la clownterapia, ovvero la terapia del sorriso, attraverso l'ascolto e l'interazione con pazienti e familiari di strutture convenzionate, con giochi e/o conversazioni

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina