Cultura, accompagnamento e socializzazione.
(c) 2023 Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza
Segnala problemi tecnici con questo sito o richiedi una modifica
Cultura, accompagnamento e socializzazione.
L’Associazione si propone di fornire sostegno, ascolto e solidarietà, attraverso il servizio di volontari e volontari -Clown, ovunque ci sia una diversità e handicap sociale. Sorridiamoci offre costantemente occasioni di formazione e aggiornamento ai volontari.L’Associazione collabora con le cooperative Verlata di Villaverla, Peter Pan di Arzignano e con il villaggio S.O.S di Vicenza e comunque con quelle realtà ove vengono ospitati anziani e persone disabili con lo scopo di animare e creare momenti di evasione.
Agedo è un’associazione costituita da genitori, parenti, amici di persone lesbiche, gay, bisessuali e trans che si impegnano per l’affermazione del diritto all’identità personale e per il contrasto all’omofobia. Lo scopo dell’Associazione è quello principalmente di lottare contro le discriminazioni dirette ed indirette, le ingiustizie, le intolleranze, l’emarginazione sociale, la violenza cui sono soggette le persone perche LGBT.
Attività di clownterapia presso ospedali, case di riposo e centri per persone con disabilità. Per clownterapia, detta anche terapia del sorriso, si intende la possibilità di utilizzare il sorriso e il pensiero positivo in funzione terapeutica. Il/La volontario/a-clown prova a far dimenticare il dolore, a far volare la tristezza fuori dalla finestra senza il bisogno di aprirla. Tenta di far scomparire la paura e di dare il benvenuto al divertimento. Prova a buttare nella sua valigia la solitudine e a tirar fuori la bellezza dell'umanità più fraterna capace di vincere sugli altri mali.
" Le finalità che si propone sono in particolare: sensibilizzare la comunità alla mondialità sui temi del sottosviluppo del sud del mondo; promuovere iniziative culturali che favoriscano l’integrazione fra i popoli; intraprendere con il mondo scolastico, associativo e parrocchiale iniziative didattiche-culturali, per trasmettere alle nuove generazioni, in pieno rispetto dei propri ruoli, la conoscenza della realtà dei popoli nelle aree di sottosviluppo del mondo, l’attenzione verso queste popolazioni, soprattutto per quanto riguarda l’infanzia, trasmettere il messaggio di solidarietà tra i popoli; realizzare, con i mezzi ritenuti più idonei, progetti di aiuto alle popolazioni che, in qualsiasi parte del mondo, sono prive di istruzione, in scarsità di assistenza sanitaria e necessitano di aiuti alimentari."
L’Associazione si è posta come obiettivo di contribuire al benessere delle persone in disagio psico-sociale riassunto nel motto “Aiutare, non solo essere aiutati, è fonte di soddisfazione personale e rende ognuno speciale. L’Associazione mette in atto tutta una serie di iniziative aperte al territorio dirette al superamento dello stigma sul disagio mentale. Tutte le attività dell’OdV sono incentrate sull’esigenza di socializzazione e condivisione di momenti ricreativi(canto, giochi di gruppo, brevi uscite)al fine di contribuire al miglioramento della qualità della vita.
"Associazione per la promozione di attività atte a migliorare la qualità di vita della terza età e pensionati"
L’Associazione e` stata fondata nel 2005 con finalita` di solidarieta` sociale al solo scopo aiutare e sostenere le persone diversamente abili e portatrici di handicap. Gli incontri ricreativi si svolgono settimanalmente, in genere al sabato, presso le strutture sportive del Comune di Piovene Rocchette, sotto la guida di personale abilitato e specializzato in scienze motorie. L’obiettivo e` quello di svolgere attivita` non agonistica la quale consente di portare a termine finalita` ben piu` profonde rispetto alla sola azione fisica trasformandosi in un mezzo vero e proprio di formazione psico- fisica, morale e ricreativa.
L’associazione si occupa di trasporto sociale e attività di svago per i soci e anziani.
L’Associazione “Amici della terra di Conco” è nata il 2 febbraio 2014, da un gruppo di amici che mette a disposizione il proprio tempo per dare un aiuto a chi ne ha bisogno e infondere i valori fondamentali dell’ uomo: solidarietá e rispetto nel prossimo e salvaguardia dell’ambiente promuovendo stili di vita sani.
L’Associazione con propri soci volontari offre cooperazione ad enti ed istituzioni in ausilio alle attività di accoglienza ed inserimento nonché accessorie, per favorire i soggetti svantaggiati e le famiglie disagiate In particolare l’Associazione ha il fine della solidarietà sociale, civile e culturale, senza scopo di lucro, ed i propri soci operano come volontari presso le scuole dell’infanzia ed i nidi integrati, creando le condizioni per l’accoglienza di bimbi svantaggiati per ragioni psico-fisiche o sociali. I volontari sono impegnati soprattutto in attività tecnico-pratiche, sulla base delle competenze di ciascuno, cosi’ da consentire alle scuole di non dover sostenere i costi relativi e disporre cosi’ delle risorse per il personale specializzato per l’assistenza ed il sostegno o per accogliere a rette ridotte i bimbi svantaggiati di cui sopra. Le attività tecnico pratiche suddette sono nella maggior parte relative a giardinaggio, manutenzioni, pulizie, attività di cucina, sorveglianza bambini e accompagnatore in scuolabus, addetto amministrativo, istruttore attività tecnico-pratiche, insegnante.
L’Associazione ha finalità di solidarietà nei confronti dei soggetti affetti da malattia di Alzheimer e patologie affini e dei loro familiari. L’Associazione è presente nella sede di Arzignano con uno sportello per informazioni su come orientarsi ed affrontare la patologia e sui servizi ai quali rivolgersi per ottenere eventuali ausili, ed è sempre reperibile al telefono. A.M.A. programma per i famigliari incontri gratuiti di sostegno psicologico di gruppo ad Arzignano e a Valdagno. L’Associazione organizza ore di sollievo per le famiglie con il progetto “1,2,3… Insieme” ad Arzignano, Lonigo e Trissino e con il “Caffè della memoria” a Valdagno. A.M.A. collabora con il “Centro d’incontro” di Arzignano e organizza momenti informativi e formativi per i famigliari, gli studenti e la popolazione in collaborazione con l’Ulss 8, le scuole e i Comuni dell’ovest vicentino.