sociale

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’Ancora aderisce al Coordinamento Anteas provinciale, organizzando svariate attività mirate a sostenere le persone sole e gli anziani in diffi coltà. L’Associazione, che svolge esclusivamente opera di solidarietà sociale, si occupa d’intervenire con aiuti pratici a favore delle persone malate.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    L’Abbraccio promuove l’integrazione delle persone con disabilità proponendo attività ludiche, ricreative, culturali e formative legate al tempo libero. L’associazione si pone l’obiettivo di promuovere cambiamenti a livello culturale nel modo di intendere la disabilità, incidendo sulle modalità di accoglienza e accettazione delle persone con disabilità.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    Insieme per Voi organizza attività per il tempo libero delle persone con vari tipi di disabilità per permettere loro di acquisire una maggiore consapevolezza e di migliorare le proprie condizioni di vita. Tra i momenti ricreativi promossi si ricordano i soggiorni con le famiglie o in autonomia, le feste, le scampagnate, i concerti. Le attività riabilitative comprendono invece l’idrokinesiterapia, i corsi di nuoto e l’ippoterapia; vengono inoltre organizzati corsi di sci e ginnastica artistica.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Il gruppo Famiglia con amore Senza frontiere di Creazzo è una realtà presente nel territorio di Vicenza, operante già da diversi anni in favore degli anziani e dei bisognosi. L’Associazione è impegnata a fornire sostegno morale e a distribuire vestiario, medicinali e soprattutto gli aiuti alimentari che pervengono dalla colletta alimentare, da privati e supermercati e dal Banco Alimentare. Dal 2008 l’Associazione è diventata Banco di Solidarietà di Vicenza.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Associazione Integrazione OdV si occupa dell’integrazione scolastica e sociale di persone con disabilità, prevalentemente di minori, impegnandosi quotidianamente a promuovere la cultura dell’integrazione attraverso iniziative concrete, che mettono al centro la persona e il suo progetto di vita. L’Associazione, costituita il 12 febbraio 2000, è nata dall’esigenza di alcuni genitori della provincia di Vicenza e dall’allora Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Villaverla Maria Grazia Bettale.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "E’ un’Associazione di volontariato che organizza servizi e attività a favore degli anziani. Fondata nel 1972 persegue i seguenti obbiettivi: – Prevenire i rischi della solitudine e dell’isolamento dell’anziano. – Sensibilizzare l’anziano alla cura di sè. – Aiutare l’anziano nel controllo dell’efficienza della propria memoria. – Favorire la partecipazione degli anziani alla vita sociale, incoraggiando il dialogo e la solidarietà generazionale. – Promuovere attività creative e pratiche. – Sostenere psicologicamente la famiglia dell’anziano. – Attivare incontri e dibattiti informativi e culturali."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    A.D.DI.MA., nata nel 1987 con spirito di solidarietà sociale, è costituita da cittadini che si impegnano a titolo di volontariato per tutelare i diritti dei fruitori di servizi socio-sanitari e contribuire per una più umana e razionale organizzazione del servizio sanitario. La sua opera, esercitata all’interno dell’ospedale di Vicenza, si è rilevata preziosa per chi necessita di sostegno e informazioni utili.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Telefono Amico Vicenza dal 1973 offre ascolto e supporto emotivo a chiunque si senta solo nel vivere sentimenti di disagio, sofferenza o diffi coltà. Aiuta ad uscire dall’isolamento e dalla solitudine riportando speranza e fi ducia in chi chiama. L’Associazione è tenuta a salvaguardare l’anonimato di chiama e di chi ascolta per consentire alla persona in crisi la massima apertura e libertà di espressione. Aderisce al progetto numero unico nazionale 199- 284-284 che risponde tutti i giorni dalle 10,00 alle 24,00.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Contro l’Esclusione si adopera per l’integrazione sociale delle persone disabili operando nell’alto vicentino e, in particolare, nell’area di competenza dell’ULSS 4. L’Associazione, suddivisa nei Gruppi di Schio, Malo e Marano, ha come obiettivi la prevenzione e la rimozione delle cause di handicap e di emarginazione dei disabili, la promozione dell’inserimento e l’integrazione nella scuola, nel lavoro e nella vita sociale.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Utopie fattibili è un’Associazione di volontariato penitenziario che lavora a Vicenza e in rete in tutto il Veneto. È composta prevalentemente da ex detenuti, che si occupano del reinserimento sociale, lavorativo, educativo ed abitativo delle persone dimesse dal carcere. L’organizzazione è particolarmente attiva nel promuovere incontri di educazione alla legalità e rispetto delle regole.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    Dal momento che la crescita quasi esponenziale della presenza immigrata ha suscitato un vero e proprio allarme sociale, Karibuni è diventato, in questi anni, un vero salvagente per la realtà scolastica e sociale del suo contesto. L’Associazione si propone infatti di accogliere i bambini, seguendoli nello svolgimento dei compiti scolastici e aiutandoli a maturare un metodo di studio effi cace, e di promuovere la socializzazione e l’integrazione multiculturale ed interculturale dei bambini.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Dal 1982 l'associazione non ha mai cessato la propria attività a sostegno ed aiuto della vita nascente, delle maternità difficili e dei bambini nei primi anni di vita, cercando di prevenire l'aborto volontario e di dare assistenza in vari modi alle donne in difficoltà nel portare avanti la loro gravidanza. L'attività è prevalentemente incentrata nell'accoglienza ed ascolto, nella distribuzione gratuita di beni di prima necessità per l'infanzia (pannolini, latte in polvere, corredini per neonati, vestiario ecc.) ed, in casi di particolare gravità, nell'aiuto di tipo economico in denaro tramite appositi "progetti Vita" personalizzati a seconda delle reali necessità della donna in gravidanza o della mamma richiedente aiuto.

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina