Il suo scopo dell’associazione è quello di aiutare i nigerini in Italia e nigerini rimasti in Niger.
(c) 2023 Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza
Segnala problemi tecnici con questo sito o richiedi una modifica
Il suo scopo dell’associazione è quello di aiutare i nigerini in Italia e nigerini rimasti in Niger.
L’Associazione della Croce Rossa Italiana, organizzazione di volontariato, ha per scopo l’assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. Associazione di alto rilievo, è posta sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica. La CRI fa parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa. Nelle sue azioni a livello internazionale si coordina con il Comitato Internazionale della Croce Rossa, nei Paesi in conflitto, e con la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa per gli altri interventi.
Associazione basata sulla tradizione Ravidasi
L’associazione ha finalità di solidarietà civile, culturale e sociale volte alla promozione dell’aggregazione, in particolare delle giovani generazioni, attraverso l’oratorio e il circolo e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, con riferimento ai valori evangelici.
Attività di socializzazione con incontri e accompagnamenti.
Cultura, accompagnamento e socializzazione.
" L’associazione ha finalità di solidarietà civile, culturale e sociale volte alla promozione dell’aggregazione, in particolare delle giovani generazioni, attraverso l’oratorio e il circolo e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, con riferimento ai valori evangelici."
L’Associazione MIDORI nasce dalla necessità di sostenere e affiancare i genitori di figli malati di disturbi alimentari. Si propone quale supporto per questi genitori aiutandoli a trovare una nuova energia utile per affrontare la malattia del proprio figlio tramite l’ascolto, la condivisione, la solidarietà e un primo approccio informativo. Per questo sono aperti due sportelli di ascolto ed un gruppo di auto mutuo aiuto per familiari. Si promuovono progetti di prevenzione e informazioni generale.
"Associazione che da 20 anni promuove il gioco non tecnologico di interazione nel vicentino e oltre. "
L’Associazione ha finalità di solidarietà nei confronti dei soggetti affetti da malattia di Alzheimer e patologie affini e dei loro familiari. L’Associazione è presente nella sede di Arzignano con uno sportello per informazioni su come orientarsi ed affrontare la patologia e sui servizi ai quali rivolgersi per ottenere eventuali ausili, ed è sempre reperibile al telefono. A.M.A. programma per i famigliari incontri gratuiti di sostegno psicologico di gruppo ad Arzignano e a Valdagno. L’Associazione organizza ore di sollievo per le famiglie con il progetto “1,2,3… Insieme” ad Arzignano, Lonigo e Trissino e con il “Caffè della memoria” a Valdagno. A.M.A. collabora con il “Centro d’incontro” di Arzignano e organizza momenti informativi e formativi per i famigliari, gli studenti e la popolazione in collaborazione con l’Ulss 8, le scuole e i Comuni dell’ovest vicentino.
L’Associazione opera nel settore dei servizi socio sanitari, nel rispetto della legge quadro sul volontariato e secondo lo spirito e l’ordinamento della legislazione nazionale ed regionale della sanità. I Volontari assolvono compiti di animazione, promozione ,prevenzione, sensibilizzazione ed educazione sanitaria in appoggio ed in integrazione alle strutture dei pubblici servizi, curando l’informazione e la formazione sociale e sanitaria dei cittadini.
" Il Centro Comunitario San Rocco è dotato di un’ampia area verde con campo da bocce esterno, una sala bar, una sala polivalente ed altri locali dove vengono svolte anche semplici attività assistenziali su base volontaria (es. accompagnamento visite mediche, controllo pressione sanguigna, ecc…). La struttura appartiene al Comune di Arzignano e le attività ricreative sono gestite dai volontari del Circolo Ricreativo Anziani A. Mastrotto da anni attivi sul territorio nella gestione del circolo anziani. Da maggio 2019 presso il Centro Ricreativo è attivo anche un servizio di accoglienza e sollievo per i malati di Alzheimer il lunedì mattina dalle 9.30 alle 11.30 e il venerdì pomeriggio dalle 15 alle 17. Il venerdì pomeriggio sarà presente un assistente sociale dell’Ulss a disposizione della cittadinanza. La sala polivalente può essere utilizzata, con apposita richiesta, anche da Enti, Associazioni, Gruppi che avessero bisogno di uno spazio per una riunione, un incontro, un convegno, ecc, a patto che il fine della manifestazione sia di interesse pubblico. L’utilizzo della sala è a pagamento."