Recuperare ogni capacità residua dei portatori di handicap mediante idonei e specifici programmi riabilitativi messi in atto da collaboratori volontari specializzati e non
(c) 2023 Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza
Segnala problemi tecnici con questo sito o richiedi una modifica
Recuperare ogni capacità residua dei portatori di handicap mediante idonei e specifici programmi riabilitativi messi in atto da collaboratori volontari specializzati e non
Il Centro di Aiuto alla Vita di Arzignano nasce il 01.07.2009, quando un gruppo di persone di varia età, sesso, impegno lavorativo, si riuniva per costituire un’associazione denominata Centro di Aiuto alla Vita – Movimento per la Vita di Arzignano, che perseguiva esclusive finalità di solidarietà sociale. Fu stabilito che il fine era la promozione e la difesa della vita umana fin dal suo concepimento attraverso iniziative concrete volte all’accoglienza e alla conservazione della vita. Il servizio di volontariato offerto dal CAV MPV si è concretizzato in un centro di ascolto ed assistenza rivolto alle donne residenti nei comuni di Arzignano e Montecchio Maggiore. Il CAV MPV incontra le donne e, se la donna lo desidera, prepara un progetto personalizzato per aiutarla ad affrontare insieme le sue difficoltà. Le nostre volontarie si occupano di procurare gli aiuti più opportuni: o sostegno morale e psicologico; o sostegno materiale (pannolini, corredini, vestiario e attrezzature per neonato); o attivare altre associazioni o enti del territorio per garantire anche risposte di tipo medico, legale e sociale.
Il Gruppo Volontari Protezione Civile A.I.B., nato nel 1985, è specializzato in interventi antincendio boschivo e in caso di dissesti idrogeologici con squadre altamente specializzate. Il gruppo, che collabora attivamente al coordinamento provinciale delle Associazioni di Protezione Civile, di recente ha proposto, progettato e realizzato un corso di Auto-mutuo soccorso per gli abitanti di alcune frazioni del Comune di Recoaro che da un punto di vista idrogeologico soffrono di particolari criticità.
Il Circolo Auser di Lonigo opera nell’ambito del sociale ponendosi come obiettivo il sostegno alle persone in stato di difficoltà e di solitudine. Tra le principali attività dell’Associazione si ricordano il servizio di accompagnamento dedicato ad anziani e disabili presso vari comuni e case di riposo e l’attività di sorveglianza sugli scuolabus comunali.
Il Circolo Ricreativo anziani di Gambellara si è posto l’obiettivo di portare sollievo alle persone sole ed anziane attraverso la realizzazione di attività ricreative e piccoli lavori organizzati presso il Centro per anziani comunale gestito dall’Associazione. Le iniziative promosse hanno il duplice scopo di incentivare le persone non più giovani a coltivare i propri interessi e di permettere una socializzazione che consenta loro di vivere con gioia e serenità alcune ore in compagnia.
SOGIT di Agno-Chiampo esegue una serie di interventi mirati a sostenere le persone in condizioni di difficoltà fisica, tra i quali il servizio di trasporto con ambulanza, anche per persone non autosufficienti, visite presso le varie strutture sanitarie; l’assistenza di primo intervento durante le pubbliche manifestazioni; la giornata di prevenzione aperta a tutti; i corsi di primo soccorso a portata di tutta la cittadinanza; l’insegnamento delle nozioni di primo soccorso nelle scuole.
L’associazione persegue lo scopo dichiarato di “Difesa dei Diritti del Malato” affinché sempre e comunque alla persona malata sia assicurata la miglior forma di cura ed assistenza nel pieno rispetto della sua dignità; per fare questo il Mddm è impegnato in un dialogo costante e propositivo con il mondo della Sanità, in particolare, e con gli amministratori pubblici, più in generale, ed è aperto alla collaborazione con associazioni affini.
AIS Soccorritori si è posta l’obiettivo di coordinare, promuovere e dirigere iniziative nel campo sociale, assistenziale, educativo e di protezione civile. L’Associazione promuove corsi d’istruzione per la preparazione al primo soccorso necessaria ad affrontare le situazioni che richiedono assistenza immediata. Tra i diplomati soccorritori vengono mantenuti legami utili anche per eventuali attività volontarie e pratiche di gruppo.
Solidarietà Umana opera dal 1969. Lo scopo dell’Associazione, come recita lo statuto, è “aiutare persone e popoli che vivono in condizioni di bisogno, povertà, sofferenza e disagio nell’ambito della Regione Veneto, dello Stato italiano e di ogni Paese che ne abbia necessità, in particolare i paesi in via di sviluppo”.
CB Montebello è un’associazione che opera attraverso l’utilizzo delle apparecchiature radio in supporto all’attività di protezione civile e alla nuova maglia radio della F.I.R. – S.E.R. della Regione Veneto, che riguarda tutta la regione. I volontari mettono a disposizione le loro attrezzature al fine di poter intervenire tempestivamente nelle emergenze.
Il Gruppo di Volontariato di Arzignano si è costituito per volontà di alcune persone spinte dal desiderio di donare piccoli gesti di amore quotidiano e dalla voglia di restituire importanza al valore della solidarietà verso i più deboli e bisognosi. Ogni giorno i volontari garantiscono la loro presenza ad Arzignano, presso l’ospedale e l’Istituto per anziani Scalabrin e presso la Casa di Riposo di S. Antonio di Chiampo.
L’Associazione attua: – La sensibilizzazione: vengono svolte attività didattiche principalmente nelle scuole e consulenze ad enti pubblici e associazioni riguardo le problematiche della protezione civile. – La prevenzione: del verificarsi di eventi dannosi sia attraverso attività di sensibilizzazione che di formazione e informazione. – La gestione dell’emergenza: l’esperienza affinata negli anni di attività, le competenze e i mezzi a disposizione ci permettono di dare una risposta alle diverse tipologie di eventi.