Distretto Ovest

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’associazione ha finalità di solidarietà civile, culturale e sociale volte alla promozione dell’aggregazione, in particolare delle giovani generazioni, attraverso l’oratorio e il circolo e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, con riferimento ai valori evangelici.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    L’Associazione Storico-Culturale “Giulietta e Romeo”, conosciuta come “I RAGAZZI DELLA FAIDA”, oltre al fattore meramente storico, ha l’obiettivo di far conoscere Montecchio Maggiore e in particolare la novella in esso ambientata, partecipando attivamente ad eventi e rievocazioni storiche in Italia e all’estero. In questi 20 anni, se ben ferme sono state le nostre radici affondate nella storia, l’attività del gruppo è cresciuta ed evoluta velocemente grazie a contatti con studiosi, storici, esperti ed artigiani che ci hanno permesso di affinare le conoscenze sull’arte della ricostruzione degli abiti, degli accessori, degli ornamenti, delle musiche e di crescere da un punto di vista della correttezza e della filologicità storica. Il gruppo può contare sull’attiva partecipazione di molte persone, ognuna delle quali impersona una figura del periodo tardo-medievale, un nobile, un artigiano, un commerciante, un arciere, un tamburo o uno sbandieratore ed è in grado di riproporre in modo autentico uno spaccato di vita civile del tardo XV secolo.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    " TEMPO LIBERO: vengono annualmente proposti soggiorni marini in Italia e all’estero e viaggi in Italia e all’estero, di varia durata, tutti con accompagnatore dell’associazione, tecnicamente studiati e realizzati da agenzie scelte dal Consiglio. CONSULENZE: tramite una convenzione con Associazioni o altro, ai soci viene offerta gratuitamente la consulenza presso la nostra Sede, di: a) Consulenza INPS: abbiamo firmato una convenzione con il Patronato ACLI per avere una volta alla settimana consulenze per: – problematiche fiscali; – problematiche INPS del lavoro; – successioni per la morte di un congiunto. b) Consulenze ACLI: un esperto di problematiche condominiali è mensilmente a disposizione per problemi riguardanti la casa: affitti, vendite, contestazioni, ecc. c) Consulenza legale: una convenzione con uno Studio legale di Valdagno permette ai soci di avere una volta al mese, su appuntamento, una prima consulenza gratuita di tipo legale (testamenti, controversie, ecc…) d) Consulenza edilizia: un professionista del settore offre una prima consulenza gratuita per ogni problema legato al settore edile (ristrutturazioni, riqualificazione energetica, ecc.. e) Consulenza Assicurativa: una convenzione stipulata con una società nazionale di Assicurazioni permette ai soci di avere consulenze in questo ambito con condizioni particolarmente vantaggiose per i veicoli e per i soci stessi. ASSISTENZA FISCALE: ai soci viene offerta la possibilità di avere assistenza fiscale per la dichiarazione dei redditi in stretta collaborazione con un CAF convenzionato. CORSI: per i soci vengono organizzati vari corsi con personale qualificato: corsi di inglese, corsi di computer per adulti, corsi di ginnastica riabilitativa e di mantenimento, corsi di nuoto, corsi di pittura e di canto. INFORMAZIONE: ogni due mesi, stampiamo ed inviamo a tutti i nostri soci un ” Notiziario ” di più pagine, (aut. Trib. Vicenza n° 293 del 06/01/1973) a cui collaborano i soci, che riporta sia notizie relative alle nostre attività, sia informazioni di carattere culturale, medico e di altro genere. CONVENZIONI: abbiamo sottoscritto varie convenzioni sia con esercizi commerciali, sia con artigiani e liberi professionisti della vallata dell’Agno, in base alle quali i nostri soci possono usufruire di sconti sugli acquisti fatti o sulle prestazioni richieste (il depliant completo è disponibile in sede). SOLIDARIETÀ: è stato organizzato un servizio di trasporto gratuito, del quale siamo orgogliosi, per portare i soci che lo richiedono presso gli ospedali del distretto per analisi, visite o cicli di terapia oncologica. Abbiamo chiamato questo servizio “AUTO AMICA”."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Il Gruppo Volontari Protezione Civile A.I.B., nato nel 1985, è specializzato in interventi antincendio boschivo e in caso di dissesti idrogeologici con squadre altamente specializzate. Il gruppo, che collabora attivamente al coordinamento provinciale delle Associazioni di Protezione Civile, di recente ha proposto, progettato e realizzato un corso di Auto-mutuo soccorso per gli abitanti di alcune frazioni del Comune di Recoaro che da un punto di vista idrogeologico soffrono di particolari criticità.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Il Centro di Aiuto alla Vita di Arzignano nasce il 01.07.2009, quando un gruppo di persone di varia età, sesso, impegno lavorativo, si riuniva per costituire un’associazione denominata Centro di Aiuto alla Vita – Movimento per la Vita di Arzignano, che perseguiva esclusive finalità di solidarietà sociale. Fu stabilito che il fine era la promozione e la difesa della vita umana fin dal suo concepimento attraverso iniziative concrete volte all’accoglienza e alla conservazione della vita. Il servizio di volontariato offerto dal CAV MPV si è concretizzato in un centro di ascolto ed assistenza rivolto alle donne residenti nei comuni di Arzignano e Montecchio Maggiore. Il CAV MPV incontra le donne e, se la donna lo desidera, prepara un progetto personalizzato per aiutarla ad affrontare insieme le sue difficoltà. Le nostre volontarie si occupano di procurare gli aiuti più opportuni: o sostegno morale e psicologico; o sostegno materiale (pannolini, corredini, vestiario e attrezzature per neonato); o attivare altre associazioni o enti del territorio per garantire anche risposte di tipo medico, legale e sociale.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Il Circolo Auser di Lonigo opera nell’ambito del sociale ponendosi come obiettivo il sostegno alle persone in stato di difficoltà e di solitudine. Tra le principali attività dell’Associazione si ricordano il servizio di accompagnamento dedicato ad anziani e disabili presso vari comuni e case di riposo e l’attività di sorveglianza sugli scuolabus comunali.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Il Circolo Ricreativo anziani di Gambellara si è posto l’obiettivo di portare sollievo alle persone sole ed anziane attraverso la realizzazione di attività ricreative e piccoli lavori organizzati presso il Centro per anziani comunale gestito dall’Associazione. Le iniziative promosse hanno il duplice scopo di incentivare le persone non più giovani a coltivare i propri interessi e di permettere una socializzazione che consenta loro di vivere con gioia e serenità alcune ore in compagnia.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    SOGIT di Agno-Chiampo esegue una serie di interventi mirati a sostenere le persone in condizioni di difficoltà fisica, tra i quali il servizio di trasporto con ambulanza, anche per persone non autosufficienti, visite presso le varie strutture sanitarie; l’assistenza di primo intervento durante le pubbliche manifestazioni; la giornata di prevenzione aperta a tutti; i corsi di primo soccorso a portata di tutta la cittadinanza; l’insegnamento delle nozioni di primo soccorso nelle scuole.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’associazione persegue lo scopo dichiarato di “Difesa dei Diritti del Malato” affinché sempre e comunque alla persona malata sia assicurata la miglior forma di cura ed assistenza nel pieno rispetto della sua dignità; per fare questo il Mddm è impegnato in un dialogo costante e propositivo con il mondo della Sanità, in particolare, e con gli amministratori pubblici, più in generale, ed è aperto alla collaborazione con associazioni affini.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    AIS Soccorritori si è posta l’obiettivo di coordinare, promuovere e dirigere iniziative nel campo sociale, assistenziale, educativo e di protezione civile. L’Associazione promuove corsi d’istruzione per la preparazione al primo soccorso necessaria ad affrontare le situazioni che richiedono assistenza immediata. Tra i diplomati soccorritori vengono mantenuti legami utili anche per eventuali attività volontarie e pratiche di gruppo.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Solidarietà Umana opera dal 1969. Lo scopo dell’Associazione, come recita lo statuto, è “aiutare persone e popoli che vivono in condizioni di bisogno, povertà, sofferenza e disagio nell’ambito della Regione Veneto, dello Stato italiano e di ogni Paese che ne abbia necessità, in particolare i paesi in via di sviluppo”.

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina