" La CorOrchestra città di Thiene è nata nel 2016 da un progetto condiviso tra il Coro Giovanile di Thiene e il Corpo Bandistico Cittadino con l’obiettivo di promuovere tra i giovani la diffusione della musica nelle sue varie forme."
(c) 2023 Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza
Segnala problemi tecnici con questo sito o richiedi una modifica
" La CorOrchestra città di Thiene è nata nel 2016 da un progetto condiviso tra il Coro Giovanile di Thiene e il Corpo Bandistico Cittadino con l’obiettivo di promuovere tra i giovani la diffusione della musica nelle sue varie forme."
"Cittadinanzattiva è un’organizzazione, fondata nel 1978, che promuove l’attivismo dei cittadini per la tutela dei diritti, la cura dei beni comuni, il sostegno alle persone in condizioni di debolezza. "
L’associazione persegue finalità di utilità sociale nell’ambito della disabilità e del disagio quali, ad esempio: inserimento lavorativo; gestione attività di lavoro; gestione progetti di aggregazione, socializzazione e inclusione di bambini, ragazzi e adulti di categorie svantaggiate; progettazione gestione del “Dopo di Noi”.
Le sezioni E.R.A., promuovono attività, allo scopo di sviluppare e consolidare una cosciente partecipazione del Radioamatore nella Società Civile. Tale scopo, che si realizza attraverso la libera e consapevole volontà dei singoli soci di arricchire la propria personalità morale, culturale e radiantistica, impegna le sezioni E.R.A.a prendere iniziative, che favoriscano la socialità nel pieno rispetto della persona umana ispirandosi a valori di libertà e di fraternità riconosciuti universalmente dai radioamatori. .Esse promuovono attività sociali e culturali a mezzo di appositi centri, onde realizzare, in collaborazione con Organi ed Istituzioni, anche progetti di interesse pubblico. Hanno lo scopo di riunire, per finalità scientifiche e culturali, i radioamatori e i non radioamatori, alfine di incrementare gli studi in campo radioamatoriale, promuovono sperimentazioni, prove, istruzioni ed esercitazioni, tutelano gli interessi dei soci, si prefiggono di costituire collegamenti fra i Soci e le Pubbliche Amministrazioni per la collaborazione con la Protezione Civile.
L’Associazione Culturale LiberaMente si occupa di integrazione tra persone di culture e origini diverse, promuovendo corsi di lingua italiana, iniziative culturali, spettacoli di teatro, dibattiti e incontro su temi legati all’attualità. L’impegno principale di LiberaMente è il corso di italiano per stranieri, realizzato con la collaborazione del Comune di Calvene e Lugo di Vicenza. Il corso si svolge una volta a settimana, da più di 10 anni ormai, presso la Biblioteca Comunale di Calvene, è suddiviso in prima alfabetizzazione, livello base e livello intermedio, per la durata di due ore, con momenti di studio a singoli gruppi e momenti di lavoro condiviso, per favorire il fare “rete”. Il corso di Italiano è principalmente rivolto alle donne provenienti da Paesi stranieri, ma aperto anche agli uomini. Durante le lezioni è previsto un servizio di aiuto compiti per bambini, in modo da agevolare la frequenza da parte delle donne. Periodicamente vengono organizzate lezioni e incontri con esperti esterni; ad esempio con un’infermiera, che propone approfondimenti di igiene, di primo soccorso, buone pratiche in casa e informazioni base su sistema sanitario nazionale. Altra serie di incontri, riproposti annualmente, riguarda il sistema di raccolta differenziata dei rifiuti per conoscere e rispettarne le regole. Ogni anno, a fine corso, viene realizzata la Cena Multietnica, in cui le donne frequentanti le lezioni cucinano i piatti tipici dei loro Paesi: è un forte momento di incontro, condivisione, conoscenza reciproca e integrazione.
Sviluppo delle attività turistiche, in particolare per quel che concerne i prodotti tipici dell’enogastronomia e dell’artigianato locale, le tradizioni popolari, la tutela e la salvaguardia dei patrimoni storico-artistici, architettonici, culturali e ambientali.
" Il Gruppo Micologico “Tono Greselin” – Bassano del Grappa (VI) si è costituito nel 1969, associa i cultori di micologia e chiunque abbia interesse alla conoscenza ed alla conservazione del patrimonio botanico ed ambientale. È apolitico, apartitico e non persegue fini di lucro. È regolato da uno statuto e conta circa 200 soci. Dal 2020 è stato riconosciuto come Associazione di Promozione Soiciale dalla regione Veneto al n° PS/VI0339 l Gruppo persegue i seguenti fini: Promuove una cultura ecologica, intesa sia come conoscenza delle problematiche relative alla tutela e miglioramento degli ecosistemi, sia come promozione dei comportamenti relativi; Promuove lo studio dei funghi e dei problemi connessi alla micologia; Promuove sul piano locale e nazionale la realizzazione e l’aggiornamento delle normative per la raccolta e lo studio dei funghi; Raccoglie materiale didattico, bibliografico e scientifico relativo alla micologia e scienze affini, per metterlo a disposizione dei soci; Promuove e collabora a iniziative comuni con enti, istituzioni e associazioni che perseguono analoghe finalità; Promuove l’educazione sanitaria relativa alla micologia; Promuove conoscenza micologica ed ecologica ai giovani e nelle scuole, con ogni opportuna iniziativa."
Sviluppo delle attività turistiche, in particolare per quel che concerne i prodotti tipici dell’enogastronomia e dell’artigianato locale, le tradizioni popolari, la tutela e la salvaguardia dei patrimoni storico-artistici, architettonici, culturali e ambientali.
Il Gruppo Micologico “G.Bresadola”, libera associazione senza scopo di lucro, persegue principalmente finalità di promozione culturale, in quanto mira a sviluppare un sistema armonico di conoscenze specifiche che, fatte proprie, comportano una coscienza, una mentalità ed un comportamento responsabili e positivi.
Associazione che organizza percorsi Naturalistici tra Casoni e Mussolente.
Sviluppo delle attività turistiche, in particolare per quel che concerne i prodotti tipici dell’enogastronomia e dell’artigianato locale, le tradizioni popolari, la tutela e la salvaguardia dei patrimoni storico-artistici, architettonici, culturali e ambientali.