ULSS 7

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    Sviluppo delle attività turistiche, in particolare per quel che concerne i prodotti tipici dell’enogastronomia e dell’artigianato locale, le tradizioni popolari, la tutela e la salvaguardia dei patrimoni storico-artistici, architettonici, culturali e ambientali.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’Associazione Culturale LiberaMente si occupa di integrazione tra persone di culture e origini diverse, promuovendo corsi di lingua italiana, iniziative culturali, spettacoli di teatro, dibattiti e incontro su temi legati all’attualità. L’impegno principale di LiberaMente è il corso di italiano per stranieri, realizzato con la collaborazione del Comune di Calvene e Lugo di Vicenza. Il corso si svolge una volta a settimana, da più di 10 anni ormai, presso la Biblioteca Comunale di Calvene, è suddiviso in prima alfabetizzazione, livello base e livello intermedio, per la durata di due ore, con momenti di studio a singoli gruppi e momenti di lavoro condiviso, per favorire il fare “rete”. Il corso di Italiano è principalmente rivolto alle donne provenienti da Paesi stranieri, ma aperto anche agli uomini. Durante le lezioni è previsto un servizio di aiuto compiti per bambini, in modo da agevolare la frequenza da parte delle donne. Periodicamente vengono organizzate lezioni e incontri con esperti esterni; ad esempio con un’infermiera, che propone approfondimenti di igiene, di primo soccorso, buone pratiche in casa e informazioni base su sistema sanitario nazionale. Altra serie di incontri, riproposti annualmente, riguarda il sistema di raccolta differenziata dei rifiuti per conoscere e rispettarne le regole. Ogni anno, a fine corso, viene realizzata la Cena Multietnica, in cui le donne frequentanti le lezioni cucinano i piatti tipici dei loro Paesi: è un forte momento di incontro, condivisione, conoscenza reciproca e integrazione.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    L'associazione si occupa di volontariato e protezione civile. Le attività di volontariato sono rivolte prevalentemente ai giovani con corsi di formazione sulle tecnologie delle telecomunicazioni, orienteering, giochi, intrattenimento. Nel settore Protezione Civile i nostri volontari sono specializzati nella gestione delle telecomunicazioni, gestione centri operativi e prima accoglienza.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’associazione persegue finalità di utilità sociale nell’ambito della disabilità e del disagio quali, ad esempio: inserimento lavorativo; gestione attività di lavoro; gestione progetti di aggregazione, socializzazione e inclusione di bambini, ragazzi e adulti di categorie svantaggiate; progettazione gestione del “Dopo di Noi”.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Sviluppo delle attività turistiche, in particolare per quel che concerne i prodotti tipici dell’enogastronomia e dell’artigianato locale, le tradizioni popolari, la tutela e la salvaguardia dei patrimoni storico-artistici, architettonici, culturali e ambientali.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    " Il Gruppo Micologico “Tono Greselin” – Bassano del Grappa (VI) si è costituito nel 1969, associa i cultori di micologia e chiunque abbia interesse alla conoscenza ed alla conservazione del patrimonio botanico ed ambientale. È apolitico, apartitico e non persegue fini di lucro. È regolato da uno statuto e conta circa 200 soci. Dal 2020 è stato riconosciuto come Associazione di Promozione Soiciale dalla regione Veneto al n° PS/VI0339 l Gruppo persegue i seguenti fini: Promuove una cultura ecologica, intesa sia come conoscenza delle problematiche relative alla tutela e miglioramento degli ecosistemi, sia come promozione dei comportamenti relativi; Promuove lo studio dei funghi e dei problemi connessi alla micologia; Promuove sul piano locale e nazionale la realizzazione e l’aggiornamento delle normative per la raccolta e lo studio dei funghi; Raccoglie materiale didattico, bibliografico e scientifico relativo alla micologia e scienze affini, per metterlo a disposizione dei soci; Promuove e collabora a iniziative comuni con enti, istituzioni e associazioni che perseguono analoghe finalità; Promuove l’educazione sanitaria relativa alla micologia; Promuove conoscenza micologica ed ecologica ai giovani e nelle scuole, con ogni opportuna iniziativa."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Il Gruppo Micologico “G.Bresadola”, libera associazione senza scopo di lucro, persegue principalmente finalità di promozione culturale, in quanto mira a sviluppare un sistema armonico di conoscenze specifiche che, fatte proprie, comportano una coscienza, una mentalità ed un comportamento responsabili e positivi.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Sviluppo delle attività turistiche, in particolare per quel che concerne i prodotti tipici dell’enogastronomia e dell’artigianato locale, le tradizioni popolari, la tutela e la salvaguardia dei patrimoni storico-artistici, architettonici, culturali e ambientali.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "MaiMa ha come obiettivo la lotta all'omofobia nelle scuole e il riconoscimento dei diritti."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    Lo scopo dell’associazione è quello di: coinvolgere giovani socialmente svantaggiati e/o con disabilità lieve in attività di svago e tempo libero; promuovere di ogni tipo di azione atta a crescere l’integrazione sociale delle persone socialmente svantaggiate e/o con disabilità lieve al fine di migliorarne la qualità della vita; L’Associazione organizza degli spazi di aggregazione e divertimento legati al territorio di appartenenza dei giovani socialmente svantaggiati e/o con disabilità/lieve.

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina