APS

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    " Le finalità che si propone sono in particolare: sensibilizzare la comunità alla mondialità sui temi del sottosviluppo del sud del mondo; promuovere iniziative culturali che favoriscano l’integrazione fra i popoli; intraprendere con il mondo scolastico, associativo e parrocchiale iniziative didattiche-culturali, per trasmettere alle nuove generazioni, in pieno rispetto dei propri ruoli, la conoscenza della realtà dei popoli nelle aree di sottosviluppo del mondo, l’attenzione verso queste popolazioni, soprattutto per quanto riguarda l’infanzia, trasmettere il messaggio di solidarietà tra i popoli; realizzare, con i mezzi ritenuti più idonei, progetti di aiuto alle popolazioni che, in qualsiasi parte del mondo, sono prive di istruzione, in scarsità di assistenza sanitaria e necessitano di aiuti alimentari."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’Associazione l’Oliveto opera nel Comune di Villaga, promuovendo la conoscenza del proprio territorio con varie iniziative che vanno dalle visite guidate con gli alunni delle scuole, alle Feste in piazza per promuovere i prodotti tipici locali.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    " L’Associazione l’Incontro, nata come “Centro Anziani di Quinto Vicentino”, si prefigge finalità ricreative, culturali, assistenziali e previdenziali. Promuove inoltre le seguenti attività: collabora a tutte le iniziative che riguardano la terza età collabora gratuitamente con le strutture, finanziate e sostenute dall’Amministrazione Comunale, per l’assistenza ai cittadini anziani. indica al Sindaco i necessari servizi da istituire nell’ambito del Comune. realizzazione di un sistema assistenziale, istituzione del telesoccorso, servizio domiciliare, costituzione di un Centro Sociale, promozione di corsi di formazione e informazione."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "Mocenigo life nasce nel gennaio del 2009 con l’obiettivo di sostenere l’amministrazione comunale nel progetto di riqualificazione del complesso Mocenigo come centro di educazione ambientale. Dall’inizio e con sempre maggiore incisività l’associazione si occupa della gestione del complesso di fine 1500 e di valenza storica, architettonica e ambientale. Il fulcro della progettualità su palazzo Mocenigo è l’esperienza quasi ventennale della scuola primaria ad indirizzo ambientale che ospita 110 alunni – al massimo della sua potenzialità – e che naturalmente è al primo posto nell’interesse di Mocenigo life. Qualificare il sito di palazzo Mocenigo che sicuramente presenta caratteristiche e potenzialità idonee per svolgere una funzione socio – educativa, richiede una visione lungimirante e la possibilità/necessità di attingere a risorse umane ed economiche. La mutazione anche pesante di molteplici condizioni a partire dal 2008 non ha facilitato tale percorso e riuscire a far comprendere la crescente necessità di investire sul piano culturale, pur a fronte di tali mutate situazioni e scarse risorse economiche, è impresa ardua. Mocenigo life tuttavia è consapevole che un progetto è più o meno valido per quello che persegue e per quanto può dare allo sviluppo dell’essere umano. L’associazione è quindi impegnata a gestire la quotidianità promuovendo iniziative proprie e ospitando le variegate richieste che arrivano dal territorio. Si persegue una politica dei piccoli passi che a ben guardare produce risultati impensabili, cercando di non perdere di vista la peculiarità dell’essere “volontario” in questa esperienza gestionale, ovvero lavorare per il bene comune."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Il progetto ‘Adotta un terrazzamento’ è nato su iniziativa del Comune di Valstagna (VI), del Club Alpino Italiano e del Dipartimento di Geografia dell’Università di Padova, che hanno stimolato insieme la costituzione dell’Associazione ‘Adotta un terrazzamento in Canale di Brenta’ (prima ‘Comitato Adotta un terrazzamento’). L’associazione si fa tramite tra i proprietari dei terrazzamenti, oggi emigrati all’estero o impossibilitati a prendersene cura, e gli amanti della montagna disponibili a supportarne la manutenzione. L’iniziativa è nata nel 2010 dopo le prime esperienze locali di ‘adozione’ spontanea di terrazzamenti: l’obiettivo è di regolare e allargare quest’attività, permettendo a chiunque di adottare un terrazzamento e sostenere la montagna del Canale di Brenta.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’Associazione con propri soci volontari offre cooperazione ad enti ed istituzioni in ausilio alle attività di accoglienza ed inserimento nonché accessorie, per favorire i soggetti svantaggiati e le famiglie disagiate In particolare l’Associazione ha il fine della solidarietà sociale, civile e culturale, senza scopo di lucro, ed i propri soci operano come volontari presso le scuole dell’infanzia ed i nidi integrati, creando le condizioni per l’accoglienza di bimbi svantaggiati per ragioni psico-fisiche o sociali. I volontari sono impegnati soprattutto in attività tecnico-pratiche, sulla base delle competenze di ciascuno, cosi’ da consentire alle scuole di non dover sostenere i costi relativi e disporre cosi’ delle risorse per il personale specializzato per l’assistenza ed il sostegno o per accogliere a rette ridotte i bimbi svantaggiati di cui sopra. Le attività tecnico pratiche suddette sono nella maggior parte relative a giardinaggio, manutenzioni, pulizie, attività di cucina, sorveglianza bambini e accompagnatore in scuolabus, addetto amministrativo, istruttore attività tecnico-pratiche, insegnante.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Sviluppo delle attività turistiche, in particolare per quel che concerne i prodotti tipici dell’enogastronomia e dell’artigianato locale, le tradizioni popolari, la tutela e la salvaguardia dei patrimoni storico-artistici, architettonici, culturali e ambientali.

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina