APS

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    SOS Bambino è un' Associazione non lucrativa di utilità sociale, apartitica, aconfessionale, che opera ogni giorno per la tutela dell’infanzia in difficoltà. E’ radicata sul territorio nazionale con 7 sedi e 4 punti informativi per un supporto alle famiglie adottive nell’inserimento ed integrazione familiare, sociale e scolastica dei minori adottati. Una sede e uno staff professionale seguono le attività dell’associazione nei 11 paesi esteri ove è autorizzata oltre che nei 3 Paesi in convenzione con altri Enti. Ad oggi sono stati accolti oltre 1600 minori che erano giuridicamente abbandonati nel loro Paese.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "Associazione nata per sensibilizzare e supportare la ricerca di una cura per l’SPG47 con terapia genica."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    "Fondata nel 1992 da un gruppo di amatori paleontologi e mineralogisti, l’Associazione Amici del Museo si dedica sin dalla formazione alla ricerca e agli studi territoriali. Nel corso degli anni sono aumentati i settori di interesse, andando dall’archeologia, alla botanica, dall’entomologia, alle scienze naturali in genere."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Associazione che organizza formazione extra-scolastica, come giornate di rientro pomeridiano presso i plessi scolastici statali, corsi di studio assistito, corsi di lingua e corsi estivi.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    "L’APS Gruppo Missionario San Vito – Solidarietà e ambiente è un’associazione che si occupa di: - organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo; - sostegno a distanza, cessione gratuita di alimenti o prodotti di cui alla legge 19 agosto 2016, n. 166, e successive modificazioni, o erogazione di denaro, beni o servizi a sostegno di persone svantaggiate o di attività di interesse generale a norma del presente articolo."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    " Siamo un sonar di tutto ciò che brulica nei garage bassanesi, intercettiamo in nuovo rock che ha sete di spazi e occasioni. La gestione della Sala Prove è affidata ad un Gruppo di Gestione composto da ragazzi volontari che si mettono in gioco per organizzare concerti nei locali del territorio."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Il movimento educativo scout che ha come finalità quella di contribuire alla costruzione di un mondo migliore attraverso l’educazione dei giovani. Il processo educativo è di tipo armonico e complesso, guidato dai principi dello scautismo e del guidismo internazionale. Lo scopo è quello di formare il buon cittadino: un cittadino in grado di compiere scelte autonome e responsabili, impegnato in prima persona per promuovere la solidarietà, i diritti universali, la pace, la tutela dell’ambiente; un cittadino che percorre un proprio cammino spirituale orientato a dare un senso alla propria vita.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    "II consorzio delle associazioni isolane ( COASI ) nasce il 19 marzo del 1993 per volontà di sette associazioni del comune di Isola Vicentina, che da ormai molto tempo organizzavano e promuovevano nel territorio del comune manifestazioni e attività."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    La Pro loco ha lo scopo di promuovere progetti in campo culturale, ambientale, turistico, ecologico, naturalistico, sociale e nell’ambito della solidarietà, del volontariato e delle politiche giovanili.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    Una raccolta di attrezzi antichi per la lavorazione del legno, ospitata nella quattrocentesca Corte Priorato Gandin di San Vito di Leguzzano. Oltre 400 oggetti, tra strumenti comuni della falegnameria e quelli specifici usati dai carrai e dai bottai testimoniano questi mestieri d’un tempo, di cui esistono attestazioni a San Vito a partire dal primo ‘400.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    A.I.A.S. nasce in Italia nel '54 su iniziativa di un gruppo di genitori di disabili, di operatori socio-sanitari e di cittadini sensibili alle necessità delle persone con disabilità. Scopo primario dell'associazione è quello di promuovere ogni azione utile alla riabilitazione e all'acquisizione della massima autonomia fisica, psichica e sociale delle persone con spasticità. La sezione San Bortolo di Vicenza, nasce il 7 marzo 1973. Primo presidente è stato Mario Marchetti.

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina