APS

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    " Il CNGEI (Corpo Nazionale Giovani Esploratori/Esploratrici Italiani) è una associazione scout laica, indipendente da ogni credo religioso e ideologie politiche. Il suo scopo è aiutare i giovani a compiere scelte autonome, responsabili e solidali"

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    " Essa ha lo scopo di riunire le persone che amano Vicenza e in particolare il suo centro storico, ne tramandano e ne sviluppano la cultura, l’arte e le tradizioni. I soci si impegnano in ogni ambito civile, sociale e culturale perchè Vicenza non solo sia conservata ma perchè sia migliorata e resa più vivibile ai suoi abitanti e maggiormente godibile a chi non vi abita."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    " Il Centro Comunitario San Rocco è dotato di un’ampia area verde con campo da bocce esterno, una sala bar, una sala polivalente ed altri locali dove vengono svolte anche semplici attività assistenziali su base volontaria (es. accompagnamento visite mediche, controllo pressione sanguigna, ecc…). La struttura appartiene al Comune di Arzignano e le attività ricreative sono gestite dai volontari del Circolo Ricreativo Anziani A. Mastrotto da anni attivi sul territorio nella gestione del circolo anziani. Da maggio 2019 presso il Centro Ricreativo è attivo anche un servizio di accoglienza e sollievo per i malati di Alzheimer il lunedì mattina dalle 9.30 alle 11.30 e il venerdì pomeriggio dalle 15 alle 17. Il venerdì pomeriggio sarà presente un assistente sociale dell’Ulss a disposizione della cittadinanza. La sala polivalente può essere utilizzata, con apposita richiesta, anche da Enti, Associazioni, Gruppi che avessero bisogno di uno spazio per una riunione, un incontro, un convegno, ecc, a patto che il fine della manifestazione sia di interesse pubblico. L’utilizzo della sala è a pagamento."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    "L’associazione è apartitica, non ha finalità di lucro e svolge attività di promozione e utilità sociale. La specifica finalità dell’organizzazione di promozione sociale è quella di promuovere tutte le attività, culturali, ludico/sportive dilettantistiche, di promozione sociale, assistenziali e di formazione della persona, valorizzando il volontariato e la cultura della solidarietà, in particolare: si propone l’organizzazione del tempo libero e il sostegno degli enti impegnati in analoghe attività ove opportuno. promuove in particolare la diffusione dei valori del gioco/sport, della musica, del teatro dei linguaggi mas mediali, del volontariato e della formazione, rivolgendosi a tutte le fasce d’età. Promuove la conservazione, la salvaguardia e tutela dell’ambiente, la tutela e la valorizzazione del patrimonio archeologico e al recupero alla collettività dei beni culturali e artistici, incluse espressioni gastronomiche, prodotti della terra e artigianato locale Tramite convenzioni con gli enti sociali, svolge opera per la gestione di impianti e strutture indispensabili per il raggiungimento degli obiettivi sociali. Promuove incontri, manifestazioni e conferenze di carattere sociale e culturale. Stabilisce opportune relazioni, con Enti Pubblici, Enti privati, Associazioni ed organizzazioni di Volontariato"

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    "Sviluppo delle attività turistiche, in particolare per quel che concerne i prodotti tipici dell’enogastronomia e dell’artigianato locale, le tradizioni popolari, la tutela e la salvaguardia dei patrimoni storico-artistici, architettonici, culturali e ambientali."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Siamo un gruppo di uomini e donne di tutte le età il cui intento è contribuire, anche da Vicenza, a demolire poco a poco il muro di pregiudizi e le difficoltà della quotidianità di chi vive sulla propria pelle l’esperienza di essere ritenuto in qualche modo “diverso”.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    " Il gruppo “Le Arti per Via” di Bassano del Grappa è autore ed attore di una proposta culturale nuova ed originale, di grande efficacia spettacolare che in questi anni ha interessato e stupito pubblici di varie estrazioni culturali. Gruppo folk, museo itinerante, teatro di strada: “Le Arti per Via” sono un riuscito amalgama di tutto questo. Anni di ricerca sulle attrezzature, sui costumi, sulle grida, sui gesti, sui canti, sulle manualità dei vari “mestieri” ed ecco il risultato: uno spettacolo brioso e coinvolgente con 42 personaggi (artigiani e venditori di inizio secolo rappresentati da una sessantina di figuranti), ma anche una rigorosa e precisa ricostruzione storica e filologica. La proposta presentata da “Le Arti per Via” è una perfetta ricostruzione d’epoca, un museo che vive in mezzo alla gente e che al tempo stesso è anche spettacolo nuovo e divertente. Per la cultura italiana è un modo diverso, originale, più popolare, di presentarsi ad un pubblico internazionale: un messaggio di cultura e di spettacolo, ma anche la ricerca e la scoperta, attraverso il lavoro delle mani, delle comuni radici che uniscono tutti gli uomini"

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "L’Istituto nasce, come libera Associazione, come Istituto Serblin per l’Infanzia a Vicenza il 9.10.1979 con lo scopo di “sostenere, coordinare, promuovere, creare, dirigere le iniziative in campo sociale con particolare riferimento alle iniziative nei confronti dell’infanzia, anche handicappata, e a quelle dirette alla creazione di correlazione adeguate nell’ambito dei nuclei familiari, tra i componenti gli stessi, e tra i nuclei familiari e le istituzioni scolastiche”."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’Associazione è sorta per consentire la partecipazione delle persone pensionate nel sociale. Lo scopo è quello di rimuovere le cause che creano bisogno ed emarginazione, per promuovere le condizioni di una effettiva integrazione sociale e sviluppare la solidarietà. Rispetto a questi obiettivi l’Associazione, tramite attività sociali, sviluppa la partecipazione per dare un ruolo alle persone pensionate nella società che le circonda, ed accrescere il rapporto di comunicazione fra la varie classi d’età.

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina