culturale

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "La compagnia Teatrale “La Colombara”, nasce nel 1994, con lo scopo di sostenere attraverso il teatro amatoriale, iniziative di carattere sociale e umanitario. La Compagnia attraverso commedie in dialetto, vuole raggiungere un duplice scopo: rendere immediato e fruibile a tutti il senso e la trama; valorizzare le tradizioni e la cultura delle nostre radici. "

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "Il Coro Giovanile Città di Schio è nato nel 1998 come Piccoli Coristi del Ges, successivamente divenuto Coro GiovaniGes-Schio, e’ ora formato da circa 50 ragazzi/e di età comprese tra i 3 ed i 25 anni, divisi in tre Sezioni: i Piccoli Coristi, le Voci Bianche e la sezione giovanile YoungVoices. La formazione presenta un vasto repertorio che spazia su vari generi musicali: classici; popolari, brani tratti da famosi film e musical; spiritual; liturgici e inediti."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    "L’associazione è nata per migliorare la qualità della vita nel territorio. Tra i progetti che sta perseguendo, troviamo la cura dei fiumi per prevenire alluvioni, l’organizzazione di percorsi naturali per scoprire il territorio, la creazione di un luogo di ritrovo per avere momenti conviviali e l’organizzazione di campi estivi. "

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "Il Coro è stato fondato nel 1992 nella città di Valdagno, in provincia di Vicenza, dal M° Mario Lovato, direttore di coro da più di trent'anni e organista delle chiese valdagnesi di Castelvecchio e Maglio di Sopra. Il repertorio del Coro è costituito prevalentemente da canti di ispirazione popolare, ma anche da brani di polifonia sacra e profana, spiritul e folklore internazionale. Fin dai primi anni di attività, infatti, il Coro ha preso contatto con cori da tutta Italia e da vari Paesi d'Europa per organizzare scambi grazie ai quali hai potuto arricchire la propria esperienza e il proprio repertorio, grazie all'incontro con le varie culture."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    " Il Gruppo Micologico “G.Bresadola”, libera associazione senza scopo di lucro, persegue principalmente finalità di promozione culturale, in quanto mira a sviluppare un sistema armonico di conoscenze specifiche che, fatte proprie, comportano una coscienza, una mentalità ed un comportamento responsabili e positivi"

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    L’Associazione Museo Cultori della Storia delle Forze Armate 1914-1945 è stata costituita nel maggio 2003. Nata dalla passione del Presidente Giancarlo Marin e degli altri fondatori, è oggi sostenuta da oltre un centinaio di soci. Il principale obiettivo è quello di gestire, grazie ad una Convezione stipulata con il Comune di Montecchio Maggiore, il Museo Civico delle Forze Armate 1914-1945 curandone le esposizioni, la catalogazione, gli eventi e gli ampliamenti.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    "La Compagnia dei Canevaroli si occupa e preoccupa della conservazione delle tradizioni agricole bassanesi. Il suo motto è ""PER UN AMBIENTE, PER UNA CULTURA"". La sua festa è il giorno di S. Martino. Ha organizzato,dal 1983, la FESTA DELL'UVA DI S. EUSEBIO, la cui sequenza si è interrotta nove anni fa"

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    "Associazione che si dedica all’arte circense composta da giocolieri, attori comici, clown e artisti di strada. Si occupa della realizzazione di spettacoli teatrali da oltre dieci anni. "

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    "Presente ininterrottamente sulle scene fin dal 1969, è una delle compagnie più longeve nel panorama del teatro amatoriale del veneto. Negli anni sono stati messi in scena oltre 40 spettacoli spaziando da autori come Goldoni, Moliere, Fevdau, Plauto, Cechov, ma anche Sartre, Pirandello, Jonesco, Carsana, Nicolai e molti altri, per un totale di oltre 250 repliche in 70 e più località del Veneto. Dal 1981 è iscritta alla FITA sezione di Vicenza"

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina