culturale

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    "Il Coro “La Sisilla” trova le sue radici nel lontano 1959 fra gli iscritti del C.A.I. di Montecchio Maggiore, e viene denominato inizialmente Coro C.A.I. Nel corso degli anni subisce vari mutamenti, anche sostanziali, che lo portano a mutare da coro maschile a voci pari, a coro a voci miste. Attualmente il Coro “La Sisilla” è costituito da circa 25 elementi suddivisi in quattro sezioni vocali ed è diretto da poco più di 2 anni dal M.° Silvano Piran."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "L’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI), che conta 182.000 soci, è un’associazione giovanile educativa che si propone di contribuire, nel tempo libero e nelle attività extra-scolastiche, alla formazione della persona secondo i principi ed il metodo dello scautismo, adattato ai ragazzi e alle ragazze nella realtà sociale italiana di oggi. "

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "Associazione nata per offrire un supporto alle persone provenienti dalla Federazione Russa e dagli stati postsovietici. Ha come scopo la conservazione dei valori culturali e la promozione della lingua e della cultura dell'est Europa in Italia; offre supporto psicologico e materiale alle persone migrate dai paesi est europei. "

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Sintesi Aps è un laboratorio di ricerca per la crescita sociale e culturale. Dal dialogo tra scuola, famiglia e città proposte formative, strumenti di lavoro, azioni innovative.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "Associazione che promuove la diffusione della cultura e dell'arte, valorizza la promozione del territorio, organizza incontri con gli studenti contro la violenza di genere e sulla salvaguardia dei diritti, sviluppa iniziative in campo sociale per favorire le relazioni. Organizza conferenze e corsi di aggiornamento. "

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    "Associazione che nasce per favorire l'educazione enogastronomica, organizzando degustazioni ed eventi a tema."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    "L’Associazione Veneti nel Mondo, nata a Verona il 28 marzo 1998, è una libera associazione culturale e di aggregazione degli emigrati veneti all’estero. Dal settembre 2002 ha fissato la sua sede a Camisano Vicentino, in provincia di Vicenza. Ha come scopo preservare e tramandare la cultura e la memoria veneta. "

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "Associazione nata con lo scopo di favorire la consapevolezza verso la realtà fondato su un’etica universale e a migliorarne le condizioni, organizzando diverse attività come incontri mirati alla consapevolezza su varie questioni, ma anche percorsi in mezzo alla natura. "

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina