I) ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ATTIVITÀ

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    Macondo aggrega persone che, con fiducia e convinzione, intendono perseguire ideali come la fratellanza, la condivisione, l’uguaglianza fondamentale. L’Associazione persegue il sogno che sia possibile una comunità dove le diversità non contino, se non come opportunità che costituiscono un arricchimento per tutti.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    L’associazione si propone di: Contrastare ogni forma di esclusione sociale; Migliorare la qualità della vita; Diffondere la cultura e la pratica della solidarietà e della partecipazione; Valorizzare l’esperienza, le capacità, la creatività e le idee degli anziani; Sviluppare i rapporti di solidarietà e scambio con le generazioni più giovani.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    AUSER Volontariato Regionale promuove e coordina attività di volontariato, solidarietà, educazione degli adulti e socializzazione, ispirandosi alla Carta dei Valori AUSER. L’Associazione riconosce i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana, nata dalla Resistenza, come un tratto essenziale della propria identità.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    AVIS comunale di Velo d’Astico conta 114 soci attivi, coinvolgendo circa il 5% della popolazione. Ogni sezione A.V.I.S. ha lo scopo di promuovere la donazione di sangue, intero o di una sua frazione, intesa come valore umano universale e come espressione di solidarietà e di civismo. Aderiscono all’Associazione soci di Posina, Laghi, Tonezza, Arsiero, Schio e di altri paesi limitrofi .

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Il Centro Missionario Fr V Faccin (Onlus), fondato nel 1987, opera nel campo della solidarietà sociale per dare sostegno a missionari e istituzioni presenti in varie parti del mondo bisognosi di aiuto nell’affrontare emergenze, realizzare progetti e contribuendo così ad elevare la cultura e la dignità umana della gente. L’Associazione è sostenuta esclusivamente dal lavoro dei volontari con attività di raccolta di materiali vari usati, spedizione di containers, raccolta di offerte.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    Reparto Donatori di Sangue Monte Grappa è costituita da un gruppo di volontari dell’Associazione alpini che si è posto l’obiettivo di diffondere la cultura della donazione di sangue e di midollo osseo. L’Associazione organizza perciò assemblee di educazione sanitaria e manifestazioni di vario genere, sempre tese a sensibilizzare la società civile sull’importanza della donazione.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    L’Abbraccio promuove l’integrazione delle persone con disabilità proponendo attività ludiche, ricreative, culturali e formative legate al tempo libero. L’associazione si pone l’obiettivo di promuovere cambiamenti a livello culturale nel modo di intendere la disabilità, incidendo sulle modalità di accoglienza e accettazione delle persone con disabilità.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    AVEC, nata nel 1981, si occupa di emofilia, malattia rara ed ereditaria che colpisce in prevalenza gli uomini e fa delle donne portatrici sane di un gene difettoso. Soffrire di emofilia significa non avere o avere solo in parte il fattore XVIII o IX, fondamentali nel processo di coagulazione. Lo scopo dell’Associazione è promuovere la ricerca scientifica, oltre che l’assistenza e la riabilitazione dei malati.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Il Centro di Aiuto alla Vita ODV di Schio è un'Associazione di Volontariato sorta per aiutare le donne ad accogliere un figlio anche in momenti di grave difficoltà, facendole meditare sul valore della vita e aiutandole ad avere fiducia in se stesse e nella forza che ogni madre possiede. L'aiuto materiale alle mamme consiste in alimenti per neonati e bambini, pannolini, attrezzature, vestiario e, in alcuni casi, aiuto economico. Il Centro gestisce in custodia bimbi, di età da 3 mesi a 3 anni, per consentire il lavoro alle mamme. Le assistite provengono da 12 comuni dell'hinterland scledense. In media vengono assistite ogni anno oltre 150 famiglie con minori.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Il Coro Giovanile di Thiene, nato ufficialmente nel 2004 come The Italian Children’s Chorale, opera dal 1984 all’interno del Coro “Città di Thiene”; il coro coinvolge 40 ragazzi dai 7 ai 20 anni; l’associazione offre corsi nelle scuole primarie e materne, tenuti da esperti di didattica musicale; il coro è composto da due gruppi: voci bianche e giovanile.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’associazione propone la promozione integrale degli adulti con iniziative atte a stimolare la creatività e la partecipazione responsabile, con speciale riferimento all’Europa e al Mediterraneo. Realizza approfondimenti e ricerche in tale direzione.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "Siamo un’associazione che propone iniziative e percorsi di formazione rivolti a tutti gli archi d’età, dai bambini e i ragazzi fino agli adulti e agli anziani, passando per i giovani e gli adolescenti."

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina