sociale

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’associazione si occupa di prevenire il randagismo, attraverso la sterilizzazione, la cura, l’assistenza e il ricollocamento dei gatti randagi e, ove possibile, l’adozione. Gatti e Gattini intende costruire rapporti più corretti fra gli uomini e gli altri animali secondo una visione non antropocentrica della convivenza con le altre specie, ma bensì seguendo i principi della zooantropologia. L’Odv, grazie ai social network, facebook ed ai volantini è riuscita a ritrovare molti proprietari di gattini rinvenuti oppure di gatti incidendati ed arrivati all’Ulss.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    "Associazione che organizza incontri culturali con finalità educative. Favorisce la formazione con progetti legati ai valori evangelici. Si ispira al modello educativo di Don Didimo Mantiero."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’associazione dal 1985 organizza attività ricreative a favore dei soci, in particolare pensionati.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    L’Associazione promuove progetti a favore dei minori in difficoltà e soggetti svantaggiati dal punto di vista economico e sociale, prestando la propria opera nel campo del disagio giovanile e dell’emarginazione sociale, nelle sue molteplici manifestazioni ed espressioni , sostenendo percorsi di accompagnamento verso l’autonomia, completamento degli studi ed inserimento lavorativo di minori e giovani adulti. Orizzonti verdi eroga inoltre servizi di assistenza domiciliare.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Nata da un gruppo di amici accomunati da un grande amore per gli animali e da anni di precedente esperienza nel volontariato, AdA Vicenza si pone l’obiettivo di agire nella prevenzione dei fenomeni dell’abbandono e del randagismo, aiutando le persone in difficoltà nella gestione dell’animale di casa. Siamo convinti che molto spesso non poter o non saper gestire gli imprevisti e le difficoltà che la convivenza con un animale da affezione comporta, possa purtroppo portare a situazioni ben più gravi, fino alla morte dell’animale o al suo abbandono. Ci abbiamo fortemente creduto, ci abbiamo messo coraggio e determinazione, e oggi siamo orgogliosamente qui, a raccontarvi la piccola grande realtà che siamo diventati. Tessa, Ronny, Luna, Willy, Puffo, Margot, Bianca, Aramis… sono solo alcuni dei nomi degli animali che abbiamo aiutato. Problematiche diverse ed interventi differenti che però sarebbero stati in grado di mettere in ginocchio le famiglie interessate, se non ci fosse stato il nostro intervento, economico e non solo. Quello che cerchiamo di fare è dare sostegno a 360° a chi si trova di fronte ad una difficoltà da affrontare e che, a volte, può sembrare insormontabile, grazie a veterinari fidati, educatori ed esperti del settore: questo è per noi fare volontariato e la nostra ricompensa è quella telefonata o un messaggio in cui la famiglia ti aggiorna sulle condizioni fisiche in miglioramento, sulla visita che finalmente fa tirare un sospiro di sollievo, le foto e i video di animali finalmente di nuovo felici.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    L’Associazione “Quasi Amici” risponde alla necessità di fornire sollievo alle famiglie dei disabili nei fine settimana o comunque nei periodi in cui i ragazzi e gli adulti non sono seguiti da centri protetti. Altro aspetto interessante è l’organizzazione di eventi ricreativi che permettano ai ragazzi ed agli adulti in difficoltà di trascorrere in serenità, sotto lo sguardo vigile di operatori, momenti di divertimento e serenità.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "L’associazione “Sidare” nasce a Pianezze San Lorenzo il 28 febbraio 2008 e ottiene il riconoscimento O.n.l.u.s. il 1° luglio 2008. È stata creata per poter realizzare progetti in favore del popolo tibetano e indiano. Alcuni bambini tibetani non possono accedere alle scuole perché non riescono a versare la piccola retta che viene loro richiesta."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’Associazione collabora in particolar modo con il Dipartimento di Salute mentale Ulss 5 sostenendo e promuovendo le attività verso il territorio, facendo conoscere la malattia psitica, abbattendo lo stigma e favorendo in tutti i modi la socializzazione delle persone con disagio. Attiva-mente promuove la partecipazione attiva degli utenti nella gestione dell’associazione elaborando progetti con i pazienti stessi ove possibile.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    La mission dell’Associazione è promuovere cultura e consapevolezza dei propri diritti a tutti i cittadini. E’ punto di sostegno allo studio per tutti coloro che hanno difficoltà di tipo scolastico. E’ punto educativo per tutti quei ragazzi che hanno difficoltà o fragilità a scuola. E’ normale fare rete con altre associazioni per dare sempre risposte precise e puntuali.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    L’Associazione si propone di sostenere ed affiancare la persona disabile e la sua famiglia nei momenti di bisogno, necessità e disagio, sia fisico che psicologico. Si evidenzia che ogni sabato pomeriggio , presso un locale appositamente attrezzato e messo a disposizione dalle Suore della Provvidenza di Belvedere di Tezze sul Brenta, si accolgono delle persone disabili e vengono posti in essere momenti ricreativi e di socializzazione di varia natura, sostituendosi ai familiari e dando quindi loro modo di disporre di un pò di tempo libero. Nel corso di tali incontri i volontari organizzano attività di tempo libero, svago e laboratori per la realizzazione di oggetti e manufatti

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’associazione ha le seguenti finalità: 1) promuovere iniziative atte alla tutela dei figli minori sottratti da uno dei genitori; 2) riportare a casa in Italia con i mezzi consentiti dalle leggi vigenti i figli rapiti 3) prevenire l’espatrio dei figli minori senza l’assenso di entrambi i genitori 4) promuovere iniziative per tutelare i minori da abusi e violenze psicologiche, fisiche e sessuali 5) sensibilizzare le Autorità italiane ed estere nel far rispettare le convenzioni internazionali in materia di tutela dei minori.

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina