sociale

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’Associazione collabora in particolar modo con il Dipartimento di Salute mentale Ulss 5 sostenendo e promuovendo le attività verso il territorio, facendo conoscere la malattia psitica, abbattendo lo stigma e favorendo in tutti i modi la socializzazione delle persone con disagio. Attiva-mente promuove la partecipazione attiva degli utenti nella gestione dell’associazione elaborando progetti con i pazienti stessi ove possibile.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    La mission dell’Associazione è promuovere cultura e consapevolezza dei propri diritti a tutti i cittadini. E’ punto di sostegno allo studio per tutti coloro che hanno difficoltà di tipo scolastico. E’ punto educativo per tutti quei ragazzi che hanno difficoltà o fragilità a scuola. E’ normale fare rete con altre associazioni per dare sempre risposte precise e puntuali.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    L’Associazione si propone di sostenere ed affiancare la persona disabile e la sua famiglia nei momenti di bisogno, necessità e disagio, sia fisico che psicologico. Si evidenzia che ogni sabato pomeriggio , presso un locale appositamente attrezzato e messo a disposizione dalle Suore della Provvidenza di Belvedere di Tezze sul Brenta, si accolgono delle persone disabili e vengono posti in essere momenti ricreativi e di socializzazione di varia natura, sostituendosi ai familiari e dando quindi loro modo di disporre di un pò di tempo libero. Nel corso di tali incontri i volontari organizzano attività di tempo libero, svago e laboratori per la realizzazione di oggetti e manufatti

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’associazione ha le seguenti finalità: 1) promuovere iniziative atte alla tutela dei figli minori sottratti da uno dei genitori; 2) riportare a casa in Italia con i mezzi consentiti dalle leggi vigenti i figli rapiti 3) prevenire l’espatrio dei figli minori senza l’assenso di entrambi i genitori 4) promuovere iniziative per tutelare i minori da abusi e violenze psicologiche, fisiche e sessuali 5) sensibilizzare le Autorità italiane ed estere nel far rispettare le convenzioni internazionali in materia di tutela dei minori.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Attività promosse dall’associazione: letture di testi/libri/quotidiani presso la biblioteca interna, organizzazione di gite e corsi di apprendimento in varie materie, attività ludico/ricreative quali giochi di carte e tombola.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    " Le attività dell’associazione sono pensate per yun aiuto concreto alle famiglie: Sportello telefonico, centro di ascolto e di orientamento alle rete dei Servizi, gruppi di sostegno psicologico, corsi per famigliari, consulenza amministrativa, consulenza legale. Tutti i servizi, ad eccezione dello sportello telefonico, vengono attivati dopo contatto telefonico di approfondimento e solo su appuntamento."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    " L’Associazione si propone, grazie anche al supporto di finanziamenti diversi, di continuare nell’azione di aiuto alle donne sole e ai minori in difficoltà. Per le donne sono previsti stage lavorativi, corsi di alfabetizzazione, corsi di cucito e quant’altro necessario a rendere le donne autonome e in grado di gestirsi anche nello svolgimento dell’attività quotidiana. Particolare attenzione sarà rivolta ai minori stranieri con famiglie in difficoltà, sostenendoli in varie forme, soprattutto, sotto l’aspetto educativo e psicologico."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    "ARANCE DI NATALE è un’iniziativa di solidarietà, nata nel 1995, organizzata e gestita da campeggiatori e da camper club sparsi in tutta Italia, basata sulla vendita di arance (nel periodo che precede il Natale) e di marmellata di arance (durante tutto l’anno). I fondi raccolti sono destinati a finalità umanitarie in Italia ed all’estero, preventivamente individuate, con netta preferenza per realtà che riguardano i bambini, che purtroppo sono e saranno sempre le prime vittime dei mali che colpiscono l’umanità. Le realtà cui devolvere gli aiuti sono sempre individuate sulla base di conoscenze personali e dirette, così da essere assolutamente certi che esistano effettivi stati di bisogno. Una volta individuata una possibile finalità, questa viene vagliata con apposite relazioni e, se necessario, con sopralluoghi. Non inviamo soldi, ma acquistiamo noi i materiali che ci vengono richiesti: attrezzature sanitarie, medicinali, alimentari, vestiti, coperte e lenzuola, dentifrici e detersivi, giocattoli, penne e quaderni, eccetera. Trasportiamo gli aiuti con i nostri camper e con l’ausilio di furgoni e camion, per consegnarli direttamente nelle mani degli interessati."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    " Colomitalia è un’associazione costituita fra gli amici e i sostenitori della Casa Estudiantil “Pietro Moretto” di Colomi (Bolivia). Le sue attività principali sono: far conoscere l’attività della Casa Estudiantil (attraverso incontri, conferenze, colloqui anche personali) ad un maggior numero possibile di persone in modo da allargare l’area dei sostenitori/contribuenti; Attivare iniziative culturali e/o ricreative che suscitino interesse e conseguente solidarietà nei confronti dell’Opera; Promuovere interventi di sensibilizzazione verso i problemi dei Paesi in via di sviluppo negli Istituti e Scuole disponibili ad approfondire temi inerenti l’Educazione alla Mondialità; gli incontri, a richiesta, si possono tenere anche in lingua spagnola; fare da tramite fra la Casa Estudiantil, le alunne e i padrini che hanno in corso un’adozione a distanza, per facilitare la corrispondenza, superando difficoltà linguistiche e socio-culturali, evitando fraintendimenti e false aspettative."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "Perché è sorta questa Associazione? • Per avere fiducia in se stessi. • Perché credendo nelle proprie capacità ed aggiungendo un pizzico di buona volontà, anche la persona anziana è in grado di gestire il proprio tempo libero, attraverso un lavoro manuale che, non serve solo alle braccia, ma anche alla mente. • Per socializzare: il lavoro comunitario apre al dialogo e quindi alla possibilità di vivere all’aperto in compagnia di nuovi amici, allargando il gruppo, per ritrovarsi anche fuori del proprio orticello e assaporare questa amicizia che può allontanare sempre più la solitudine. • In concreto l’associazione opera per ottenere aree di terreno da assegnare a singole persone, in funzione di coltivazione orticola personale."

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina