Associazione di famigliari di anziani fragili.
(c) 2023 Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza
Segnala problemi tecnici con questo sito o richiedi una modifica
Associazione di famigliari di anziani fragili.
L’Associazione Aido gruppo di Rossano Veneto promuove, in base al principio della solidarietà sociale, la cultura della donazione di organi,tessuti e cellule provvedendo alla raccolta di dichiarazioni di volontà favorevoli alla donazione di organi. Promuove inoltre la conoscenza di stili di vita atti a prevenire l’insorgere di patologie che possano richiedere come terapia il trapianto di organi.
Mano di luce è un'associazione a domicilio che offre aiuto alle persone e assistenza. Sono collegati a Dottor Clown Italia e fanno servizio nell'ospedale di Noventa da 11 anni.
L’associazione Help Naso Rosso ODV si occupa di Clown Terapia, l'obiettivo è portare il sorriso negli ospedali, nelle case di riposo e in ogni situazione di disagio sociale che abbia bisogno di sorrisi.
"Associazione di promozione sociale costituita nel 2019 a sostegno di iniziative a favore dell'Invecchiamento Attivo."
L'associazione si ispira al movimento "Operazione Mato Grosso", di cui ne condivide le finalità e lo spirito e con il quale intende mantenere i legami e la collaborazione.
"Associazione dedicata alla maternità e al suo benessere con sede ad Altavilla Vicentina. "
Auser è una associazione di volontariato impegnata nel favorire l’invecchiamento attivo degli anziani e a far crescere il ruolo dei senior nella società. Si propone di: Contrastare ogni forma di esclusione sociale; Migliorare la qualità della vita; Diffondere la cultura e la pratica della solidarietà e della partecipazione; Valorizzare l’esperienza, le capacità, la creatività e le idee degli anziani; Sviluppare i rapporti di solidarietà e scambio con le generazioni più giovani. La proposta associativa di Auser è rivolta in maniera prioritaria agli anziani, ma è aperta alle relazioni di dialogo tra generazioni, nazionalità, culture diverse. Auser non opera semplicemente per gli anziani, ma con gli anziani, per renderli protagonisti della soddisfazione dei loro bisogni.
"“La Casa Blu” aps è nata il 12 dicembre 2018. I Fondatori sono persone impegnate da anni, sia a livello familiare che associativo, nello sviluppo dell’inclusione sociale che hanno ritenuto necessario costituire “La Casa Blu” per meglio focalizzare il loro impegno nel sostegno alle persone sole ed emarginate. Tale sostegno non può essere efficace senza un’integrazione spinta tra le diverse forze del Volontariato ed i diversi Servizi delle Istituzioni e senza l’organizzazione di un contesto inclusivo, non “stigmatizzante. Lo spirito del gruppo fondatore è stato quello di operare come “Volontari Associati”, come gruppo “alla pari”, ciascuno libero di erogare la propria attività in sintonia con il proprio stile ed i propri ideali nel rispetto dello Statuto e del Manifesto Fondativo. Anche se giovane come Associazione, il gruppo di Volontari Fondatori ha operato da più anni a fianco delle persone poi diventate Soci de “La Casa Blu”, con un crescendo di adesioni nel tempo che ha convinto che il modello fosse efficace e ne andasse potenziata l’organizzazione ."
La nostra ispirazione si chiama Aurora. Aurora è una bellissima bambina nata con una rara malattia genetica, circa 500 casi al mondo, che si identifica con il nome KCNQ2. Ad oggi non esiste una cura.Dal giorno della sua nascita, noi genitori e il fratellino Pietro abbiamo iniziato una lunga battaglia per poterle dare il massimo e renderle la vita il più facile possibile. Alle nostre spalle, fortunatamente, c’è una grande famiglia che ci sostiene e ci appoggia in tutto quello che facciamo. Sono stati loro i primi ad organizzare, a Natale 2015, una festa per i bambini, con lo scopo di devolvere il ricavato delle offerte al Centro Pet Therapy di Montecchio Precalcino, che Aurora frequentava con grandissimo entusiasmo. Tutta questa energia e voglia di fare ci ha fatto riflettere e dire: “Perché non condividiamo il nostro entusiasmo e aiutiamo più bambini possibile?” Ecco che, l’ 8 Maggio 2016, abbiamo fondato l’associazione “il sole all’AURORA
Associazione giovanile operante nei comuni di Mason, Molvena e Pianezze.
"Associazione che vuole favorire l'integrazione e la socializzazione delle persone svantaggiate, sensibilizzare la cittadinanza sui problemi relativi all'handicap e all'emarginazione, essere un punto di riferimento per le famiglie con persone svantaggiate. "