L’attività che si propone di svolgere sono prevalentemente in favore di terzi avvalendosi in maniera quasi esclusiva dei volontari, nello specifico: -promuovere l’assistenza sociale e socio-sanitaria a favore dei soggetti affetti da Sindrome di Noonan e RASopatie, nonché il loro inserimento sociale lavorativo; – supporto e sostegno ai pazienti a alle famiglie Noonan e RASopatie, migliorare ed incentivare le relazioni, l’inclusione dei bimbi e ragazzi affetti da Sindrome di Noonan e RASopatie coinvolgendoli in attività sportive e ricreative; – informare e formare operatori del settore e collettività al fine di promuovere l’interesse pubblico sulle problematiche legate alla Sindrome di Noonan e RASopatie; – promuovere e finanziare la ricerca scientifica sulla Sindrome di Noonan e RASopatie attraverso raccolte fondi e progetti; – incentivare rapporti di collaborazione con Enti Pubblici, privati, Ospedali, Cliniche Univesitarie finalizzati allo studio sulla Sindrome di Noonan e RASopatie; – collaborare con altre realtà per organizzare progetti finalizzati all’inclusione, a tutti i livelli, di soggetti più deboli ed emarginati, affetti anche da patologie diverse; – creare reti di assistenza con famiglie e con associazioni pubbliche o private a livello locale, nazionale ed internazionale che perseguono gli stessi fini dell’Associazione.