Teatro di performance d'arte con sede a Schio e fondata nel 2002.
(c) 2023 Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza
Segnala problemi tecnici con questo sito o richiedi una modifica
Teatro di performance d'arte con sede a Schio e fondata nel 2002.
"L’associazione Corale Musica Reservata è sorta nel 2000 ed è formato dalle persone che hanno frequentato i corsi di coralità e che hanno acquisito una buona capacità tecnica ed un’adeguata autonomia nella gestione della parte. Musica Reservata è stato a ospite di importanti festival nazionali di musica antica e barocca."
"La compagnia Teatrale “La Colombara”, nasce nel 1994, con lo scopo di sostenere attraverso il teatro amatoriale, iniziative di carattere sociale e umanitario. La Compagnia attraverso commedie in dialetto, vuole raggiungere un duplice scopo: rendere immediato e fruibile a tutti il senso e la trama; valorizzare le tradizioni e la cultura delle nostre radici. "
"Il Coro Giovanile Città di Schio è nato nel 1998 come Piccoli Coristi del Ges, successivamente divenuto Coro GiovaniGes-Schio, e’ ora formato da circa 50 ragazzi/e di età comprese tra i 3 ed i 25 anni, divisi in tre Sezioni: i Piccoli Coristi, le Voci Bianche e la sezione giovanile YoungVoices. La formazione presenta un vasto repertorio che spazia su vari generi musicali: classici; popolari, brani tratti da famosi film e musical; spiritual; liturgici e inediti."
"L’associazione è nata per migliorare la qualità della vita nel territorio. Tra i progetti che sta perseguendo, troviamo la cura dei fiumi per prevenire alluvioni, l’organizzazione di percorsi naturali per scoprire il territorio, la creazione di un luogo di ritrovo per avere momenti conviviali e l’organizzazione di campi estivi. "
L’associazione ha finalità di solidarietà civile, culturale e sociale volte alla promozione dell’aggregazione, in particolare delle giovani generazioni, attraverso l’oratorio e il circolo e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, con riferimento ai valori evangelici.
L’associazione ha finalità di solidarietà civile, culturale e sociale volte alla promozione dell’aggregazione, in particolare delle giovani generazioni, attraverso l’oratorio e il circolo e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, con riferimento ai valori evangelici.
"Il Coro è stato fondato nel 1992 nella città di Valdagno, in provincia di Vicenza, dal M° Mario Lovato, direttore di coro da più di trent'anni e organista delle chiese valdagnesi di Castelvecchio e Maglio di Sopra. Il repertorio del Coro è costituito prevalentemente da canti di ispirazione popolare, ma anche da brani di polifonia sacra e profana, spiritul e folklore internazionale. Fin dai primi anni di attività, infatti, il Coro ha preso contatto con cori da tutta Italia e da vari Paesi d'Europa per organizzare scambi grazie ai quali hai potuto arricchire la propria esperienza e il proprio repertorio, grazie all'incontro con le varie culture."
" Il Gruppo Micologico “G.Bresadola”, libera associazione senza scopo di lucro, persegue principalmente finalità di promozione culturale, in quanto mira a sviluppare un sistema armonico di conoscenze specifiche che, fatte proprie, comportano una coscienza, una mentalità ed un comportamento responsabili e positivi"
L’associazione ha finalità di solidarietà civile, culturale e sociale volte alla promozione dell’aggregazione, in particolare delle giovani generazioni, attraverso l’oratorio e il circolo e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, con riferimento ai valori evangelici.
L’associazione ha finalità di solidarietà civile, culturale e sociale volte alla promozione dell’aggregazione, in particolare delle giovani generazioni, attraverso l’oratorio e il circolo e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, con riferimento ai valori evangelici.
L’associazione ha finalità di solidarietà civile, culturale e sociale volte alla promozione dell’aggregazione, in particolare delle giovani generazioni, attraverso l’oratorio e il circolo e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, con riferimento ai valori evangelici.