APS

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "L'Istituto di Cultura Cimbra di Roana/Robaan è sorto nel 1973 per registrare le forme ancora parlate di questa lingua e per studiare i problemi connessi ad essa, specie riguardo alle popolazioni che l'hanno portata sull'Altopiano nell'alto Medioevo"

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "Cre-ta Innovation Hub è un centro polivalente nato nel cuore del territorio bassanese. È nato come luogo per lavorare ma anche come punto di incontro per architetti, programmatori, artisti e giovani freelance per crescere progetti innovativi."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    " L’associazione Brelù, nasce il 2 Giugno 2020 in ricordo di Bresolin Luciana, ad un anno dalla sua scomparsa a causa di una neoplasia allo stomaco. L’associazione collabora con il Women’s Cancer Center della Fondazione IEO – CCM di Milano e si impegna ad aiutare quelle donne che a causa di un tumore devono preservare la loro fertilità prima di iniziare le cure, ricorrendo al centro di oncofertilità."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "Associazione formata da un gruppo di organizzazioni provenienti da vari mondi – culturale, sociale, educativo, ambientale, economico – con un obiettivo: creare una comunità di valore nel territorio di Vicenza. "

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    "Il gruppo vocale ITER NOVUM nasce nel 2018 da un gruppo di amici che hanno maturato esperienze in altri cori e che hanno voluto formare una nuova realtà. Il nome esprime chiaramente il desiderio di affrontare nuovi percorsi alla ricerca di nuovi stimoli e di nuovi entusiasmi. Fin dalla fondazione è diretto da Serena Peroni. Attualmente il gruppo è formato da una trentina di coristi."

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    "Il Coro polifonico San Biagio di Montorso Vic.no (VI) è nato nel 1984 come coro misto ed è attualmente composto da circa 40 elementi. Dal 2006 il coro è diretto da Francesco Grigolo, spazia dalla polifonia classica alla polifonia moderna, sia sacra che profana includendo brani di polifonia antica, canto gregoriano e canto popolare, proponendo con cura programmi a tema. Si dedica ai vari stili e periodi storico - musicali e si avvale inoltre di validi gruppi strumentali giovanili presentando repertori vocali-strumentali che spaziano dal rinascimento al contemporaneo."

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina