A) INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    A.D.DI.MA., nata nel 1987 con spirito di solidarietà sociale, è costituita da cittadini che si impegnano a titolo di volontariato per tutelare i diritti dei fruitori di servizi socio-sanitari e contribuire per una più umana e razionale organizzazione del servizio sanitario. La sua opera, esercitata all’interno dell’ospedale di Vicenza, si è rilevata preziosa per chi necessita di sostegno e informazioni utili.L'Associazione si impegna per l'affermazione del diritto universale alla salute. E' apolitica, apartitica, aconfessionale, non ha fini di lucro. e si sostiene con le quote versate dagli Associati e con donazioni di chi è sensibile ai suoi obiettivi. Grazie ai Volontari si offre alle persone, che ad essa si rivolgono, un servizio di attento e rispettoso ascolto del racconto di presunti errori medici, di danni o torti subiti in ambito socio-sanitario; fornisce informazioni utili alla conoscenza dei propri diritti ; raccoglie i dati necessari per valutare le situazioni in modo obiettivo; promuove azioni concrete in ambito socio-sanitario; si impegna alla risoluzione dei problemi contattando le strutture interessate e quando emergono criticità pesanti indirizza le persone ad uno studio medico legale di fiducia per istruire la pratica a livello civile di risarcimento danni, o ad altri professionisti, sempre nel rispetto della volontà delle persone interessate. Le segnalazioni possono essere presentate personalmente accedendo alla sede dell'Associazione presso l'Ospedale San Bortolo, zona Chiostro, oppure tramite invio e-mail o via posta. Tutte le segnalazioni per poter essere accettate devono essere datate e firmate.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’ ASBI ha come fine di promuovere le attività in sede medica e scientifica, per la prevenzione, la cura e la riabilitazione della spina bifida e dell’idrocefalo e cura inoltre l’inserimento sociale e lavorativo della persona disabile. A tal fine promuove e organizza congressi, conferenze e dibattiti per l’aggiornamento culturale, tecnico e scientifico degli operatori del settore curandone la divulgazione.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Fondato il 3 aprile 1979, il Centro di Aiuto alla Vita di Vicenza è un’Associazione di volontariato apartitica e aconfessionale impegnata per il riconoscimento del diritto alla vita di ogni persona, dal concepimento alla morte naturale, in particolare nei confronti del bambino non ancora nato al fine di prevenire e far superare le cause che potrebbero indurre all’aborto volontario. Ci impegniamo ad accogliere e accompagnare mamme e coppie durante la gravidanza offrendo gratuitamente e con riservatezza colloquio, consiglio, sostegno morale, aiuti materiali, aiuti sanitari e aiuti economici. L’associazione promuove, infine, iniziative educative e culturali nei confronti dei soci e dei simpatizzanti, atte a qualificare il servizio da essi prestato umanamente e professionalmente.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Telefono Amico Vicenza dal 1973 offre ascolto e supporto emotivo a chiunque si senta solo nel vivere sentimenti di disagio, sofferenza o diffi coltà. Aiuta ad uscire dall’isolamento e dalla solitudine riportando speranza e fi ducia in chi chiama. L’Associazione è tenuta a salvaguardare l’anonimato di chiama e di chi ascolta per consentire alla persona in crisi la massima apertura e libertà di espressione. Aderisce al progetto numero unico nazionale 199- 284-284 che risponde tutti i giorni dalle 10,00 alle 24,00.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    E' una porta aperta sul territorio per le famiglie con problemi complessi, legati ad uno stile di vita compromesso dal consumo di bevande alcoliche, sostanze psicoattive e comportamenti a rischio. Grazie al metodo ecologico-sociale teorizzato dal prof. V. Hudolin, psichiatra croato che ha aperto il suo primo club in Italia nel 1979 e ad un approccio sistemico familiare, ci riuniamo una volta alla settimana, per un'ora e mezza, con l'obbiettivo di iniziare un percorso di cambiamento del proprio stile di vita. Al club partecipano le famiglie e un servitore insegnante che ha il compito di facilitare la comunicazione, attuare il metodo e promuovere il cambiamento.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Contro l’Esclusione si adopera per l’integrazione sociale delle persone disabili operando nell’alto vicentino e, in particolare, nell’area di competenza dell’ULSS 4. L’Associazione, suddivisa nei Gruppi di Schio, Malo e Marano, ha come obiettivi la prevenzione e la rimozione delle cause di handicap e di emarginazione dei disabili, la promozione dell’inserimento e l’integrazione nella scuola, nel lavoro e nella vita sociale.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    ACAT Pedemontana, presente nel territorio dell’Alto Vicentino da trent’anni, è impegnata in attività che supportano il tessuto sociale e sostengono sia le persone in difficoltà, sia le loro famiglie. Attualmente l’Associazione è composta da 16 club multifamiliari, ciascuno dei quali è composto da famiglie con problemi alcolcorrelati e altri problemi complessi; ad ogni club è associato un servitore insegnante formato, preparato e aggiornato.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    L'AVO di Bassano del Grappa è un’Associazione di volontariato senza fini di lucro la quale già opera all’interno del presidio Ospedaliero San Bassiano – Casa di Riposo Villa Serena Bassano – Sturm Pazzaglia – Villa Serena Solagna – Cartigliano – nel territorio bassanese, mettendo a disposizione degli ammalati il sostegno gratuito di volontari qualificati, persegue la finalità di fornire aiuto alla persona ammalata, promuovendo e sostenendo le attività di carattere assistenziale, morale e materiale attraverso un servizio qualificato ed offrendo alle persone stesse “calore umano, dialogo, aiuto per lottare contro la sofferenza, l’isolamento e la noia”.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    Il Centro di Aiuto alla Vita di Bassano del Grappa opera a difesa della vita umana, creando premesse concrete per l’accoglienza e il rispetto della vita nascente e offrendo sostegno affettivo, perché ogni decisione non sia vissuta dalla donna in totale solitudine. L’Associazione organizza iniziative educative e informative per diffondere una cultura rispettosa e promotrice del valore della vita.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Autismo Triveneto è un’Associazione regionale che promuove i diritti delle persone autistiche e delle loro famiglie, ispirandosi alla Carta dei diritti delle persone autistiche. L’Associazione opera nel territorio promuovendo la formazione permanente di persone e istituzioni chiamate a prendersi in carico le persone con autismo. I Genitori hanno fondato Spazio Autismo, che offre parecchie opportunità sportive, didattiche e di supporto, con gruppi di mutuo aiuto.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Gruppo Volontari per Vicenza opera esclusivamente con fini di solidarietà sociale, ponendosi l’obiettivo di garantire una concreta ed attiva presenza alle persone in difficoltà, a chi è solo, agli anziani e a chi si trova in condizioni di disagio, attraverso servizi di assistenza sociale e servizi di accompagnamento.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Gruppo Sportivo Non Vedenti si è posto come obiettivo la promozione dello sport per disabili visivi (non vedenti e ipovedenti) attraverso attività agonistiche del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) e attività amatoriali legate a varie discipline: calcio a 5, canoa K2, ciclismo su tandem, judo, trekking, sci alpino e nordico. L’Associazione organizza inoltre attività culturali, ad esempio mostre di pittura e poesia, e svolge un’opera di sensibilizzazione nelle scuole.

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina