A) INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    Centro Aiuto alla Vita è nato a Noventa Vicentina nel 2004. Come tutti i CAV, ha come obiettivi principali la prevenzione all’aborto e l’assistenza a mamme in diffi coltà. Ogni lunedì e mercoledì le operatrici incontrano le donne offrendo ascolto, consigli, informazioni, materiale per l’infanzia, alimenti per il bambino e la famiglia, vestiario, pannolini; l’assistenza termina con il compimento del secondo anno di età del figlio. Attualmente l’Associazione aiuta circa un centinaio di mamme.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L’AITSAM di Montecchio Maggiore opera nel territorio dell’ovest vicentino con le fi nalità di difendere le persone malate di mente, tutelare le loro famiglie e promuovere iniziative, leggi e ogni altra azione di stimolo rivolta agli enti preposti alla tutela della salute mentale pubblica. L’Associazione si batte contro lo stigma e l’isolamento sociale delle persone con malattia mentale e contro il ritorno alle istituzioni manicomiali e aderisce al comitato di tutela della Legge 180.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    Marano Solidarietà si è posta l’obiettivo di intervenire a favore delle persone in diffi coltà attraverso il trasporto di persone anziane e disabili dalle loro abitazioni al centro diurno, agli ospedali per visite ed interventi, analisi e cura, o per essere accompagnati a svolgere piccole commissioni o visite ai cimiteri. L’Associazione, inoltre, organizza attività ricreative e di intrattenimento.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    Spazio Alisei è nato dalla volontà di difendere il diritto del bambino di accedere all’istruzione, al gioco, alla socializzazione. Tutte le attività si rivolgono a bambini tra i 6-15 anni e si svolgono presso il centro ricreativo del quartiere di Rondò Brenta, concretizzandosi nell’apertura di uno spazio per il gioco e lo studio pomeridiano. Sono in atto collaborazioni con la scuola elementare di San Francesco, il Comitato di quartiere ed il Comune di Bassano.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    AMAD rappresenta gli ammalati e le loro famiglie presso le Istituzioni pubbliche e private per tutelarne i diritti, potenziare i servizi e migliorare l’erogazione delle prestazioni socio-sanitarie. L’Associazione organizza momenti di informazione e sensibilizzazione delle Istituzioni e della società civile, per far capire quanto siano complesse le problematiche connesse all’Alzheimer, occupandosi fra l’altro dell’apertura bisettimanale di uno sportello informativo e punto di incontro.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Sankalpa nasce nel giugno 2000 da un gruppo di persone che da anni operavano nella C.T. “Cà delle Ore” di Breganze, gestita da francescani con P. Ireneo. In seguito ha esteso la sua operatività sul territorio vic.no con raccolte di generi alimentari e distribuzione a famiglie bisognose insieme ai Servizi Sociali e all’estero con viaggi umanitari in Bosnia Erzegovina; con progetti in Brasile-PE (Barreiros e Palmares); in appoggio in Africa (Guinea Bissau e Tanzania) e India (Vrindavana e Chennay).

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Vicenza Tutor attiva corsi di formazione per ricoprire le funzioni di tutore, curatore e amministratore di sostegno, per gestire situazioni collegate al disagio della persona seguita. L’Associazione fornisce assistenza gratuita alle persone incaricate dal giudice tutelare per la gestione delle pratiche collegate alla funzione in merito a consulenza fi scale, patrimoniale, previdenziale relativa a pensioni, reversibilità, assegni di invalidità o accompagnamento, diritti ereditari.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    “ACCOGLIERE … ARRICCHISCE LA VITA” ma possiamo anche dire “Accogliere per aiutare ad accogliere la vita”. Il Centro di Aiuto alla Vita odv di Camisano Vicentino ha lo scopo di sensibilizzare al valore sacro della vita, di ogni vita e, quindi, quello di aiutare la donna o la coppia a superare le cause che potrebbero indurre a rinunciare ad una maternità difficile e inaspettata. L’ascolto è il nostro primo strumento di accoglienza: Accogliere con il sorriso la persona che abbiamo davanti per metterla a proprio agio. Accogliere è mettersi in ascolto senza pregiudizi, Accogliere è rispettare la dignità della persona e la sua riservatezza. Accogliere è aiutare con pazienza.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Amici del Cuore si è posta come obiettivo principale l’informazione e la prevenzione, mettendo in atto tutte le iniziative indispensabili a garantire agli ammalati di cuore e ai loro familiari un valido aiuto, che permetta loro di essere guidati e supportati nel loro percorso riabilitativo. L’Associazione fornisce, inoltre, servizi infermieristici.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Volontari per Servizi sociali di Creazzo opera con spirito di solidarietà sociale in collaborazione con il Comune di Creazzo. Grazie ad un’apposita convenzione, infatti, il Comune segnala all’Associazione l’esigenza di accompagnare persone sole, persone con disabilità e anziani presso luoghi di cura, ospedali e visite mediche, in modo che i volontari possano offrire un’adeguato servizio di trasporto.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Solidarietà e Speranza si è posta come obiettivo l’ascolto, il sostegno, l’accompagnamento a persone o famiglie in particolare situazioni di disagio o di emarginazione, in collaborazione con i servizi socio-sanitari del territorio e tramite l’attivazione delle altre risorse possibili. In convenzione con il Comune, l’Associazione prenota e si prende cura del servizio di distribuzione di pasti caldi e trasporto per terapie o visite a persone sole o in difficoltà. Fa mediazione tra territorio e servizi. Promuove 3 corsi di sostegno scolastico per ragazzi delle medie durante l’anno.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Gruppo il Filò è nato nel 1994 per offrire aiuto ed assistenza agli anziani e alle persone non autosufficienti della casa di riposo di Trissino. Tutti i giorni, inclusi i fine settimana, il Gruppo opera a supporto del personale della casa di riposo sia al mattino, per distribuire la colazione, sia nel pomeriggio, al momento della merenda. I volontari si dedicano inoltre a stirare e rammendare il bucato e ad organizzare piccole feste e uscite nei dintorni.

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina