C) PRESTAZIONI SOCIO-SANITARIE

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    LILT ha come compito istituzionale primario la prevenzione oncologica. L’Associazione organizza perciò attività formative di prevenzione, intese come lotta alla cancerogenesi alimentare, professionale, ambientale ed al tabagismo, attuate attraverso servizi informativi e di diagnosi precoce dei tumori della mammella (la LILT dispone di un moderno mammografo digitale di recente acquisizione), della cervice uterina, del colon-retto (test del sangue occulto), della prostata e del melanoma.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    FIDAS è una Federazione di Associazioni di donatori di sangue a livello nazionale, ognuna delle quali opera autonomamente. Le finalità comuni a tutte sono: promuovere e diffondere la pratica della donazione del sangue, incrementare il numero di Donatori Volontari, adoperarsi per soddisfare le esigenze dei reparti medici degli ospedali, tutelare l’integrità fisica del Donatore.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Malattie Rare Baschirotto assiste i malati e le famiglie con patologie rare ed effettua studi e ricerche su alcune di queste, in particolare la Sindrome di Lesh-Nyhan, la leucodistrofi a Metacromatica, la linfagioleimiomatosi, la Sclerosi Tuberosa la S. di Prader-Willi, l’ APECED e altre forme che comportano un elevato carico gestazionale ed emotivo per i pazienti e le loro famiglie. L’Associazione ha dato vita all’Istituto BIRD per diagnosi cliniche e per la genetica molecolare.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    AIL Vicenza AViLL, nata nel 1986, accompagna, sostiene e aiuta, sia moralmente che economicamente, i Pazienti dell'Unità Operativa di Ematologia dell'ospedale civile di Vicenza e le loro famiglie nella lotta contro le leucemie, i linfomi, mielomi e tutte le malattie ematologiche. Siamo presenti in reparto con un considerevole numero di volontari/e che offrono aiuto al personale, sostegno morale ed assistenza ai Pazienti. Disponiamo di una casa-alloggio per i Pazienti e i familiari preposti all'assistenza. E' attiva con medici ed infermieri l'assistenza domiciliare su tutto il territorio provinciale. Sosteniamo la ricerca scientifica e contribuiamo a migliorare le strutture necessarie alla diagnosi, l'assistenza e la riabilitazione di malati ematologici.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L'AIDO è un'associazione costituita tra i cittadini italiani favorevoli alla donazione volontaria, post mortem, anonima e gratuita di organi, tessuti e cellule a scopo di trapianto terapeutico. L'AIDO è apartitica, aconfessionale, interetnica, senza scopo di lucro, fondata sul lavoro volontario. Essa opera nel settore socio-sanitario ed ha l'esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale. L'Associazione è strutturata su tutto il territorio nazionale ed è composta da un consiglio nazionale e da singoli consigli regionali, sezioni provinciali e gruppi comunali locali.. Le finalità dell'AIDO sono: - promuovere, in base al principio della solidarietà sociale, della cultura della donazione di organi, tessuti e cellule; - promuovere la conoscenza di stili di ita atti e prevenire l'insorgere di patologie che possano richiedere come terapia di trapianto di organi; - provvedere, per quanto di competenza, alla raccolta di dichiarazioni di volontà favorevoli alla donazione di organi, tessuti e cellule post mortem.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    Diabetici ULSS 8 ha l’obiettivo di divulgare la conoscenza della malattia diabetica, agendo per migliorare e potenziare le strutture per l’assistenza al malato nell’ambito territoriale di appartenenza; l'associazione opera nel mondo del lavoro per favorire l’inserimento nel contesto sociale e produttivo, intervenendo nelle sedi competenti affinché l’ammalato possa avere un corretto orientamento professionale.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Linfa, è un’associazione di volontariato senza fini di lucro. Attualmente sono attivi 14 ambulatori specialistici. Una novità importantissima dell’associazione unica in Italia è il Pronto Soccorso Oncologico che permette di avere delle visite urgenti gratuite nell’arco delle 24/48 ore (numero verde: 800-713270). Nel sito dell’associazione è presente “Linfa Risponde” grazie alla quale gli utenti possono inviare quesiti ai vari specialisti e ricevere risposta entro breve tempo.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    ANDOS OVEST VICENTINO svolge un’azione di volontariato a favore  delle donne operate e non, bisognose di aiuto e di un punto di riferimento per una patologia che colpisce sia a livello fisico che psicologico (da un articolo di Gianna Magnabosco – tratto dal Giornalino dell’Andos – gennaio 2004). Tra gli obbiettivi primari che l’Associazione si propone vi è anche il desiderio di sensibilizzare la popolazione femminile nei confronti della prevenzione e della diagnosi precoce.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    AVIS comunale di Rosà, come tutte le sezioni dell’A.V.I.S., intende promuovere la donazione di sangue (intero o di una sua frazione) volontaria e periodica, intesa come valore universale ed espressione di solidarietà e civismo. L’Associazione è attualmente composta da circa 110 donatori, ma il numero è destinato ad aumentare grazie al continuo impegno di propaganda e rappresentanza.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    " Formata da un gruppo di operatori shiatsu si prefigge di fornire un servizio di trattamenti a bambini portatori di handicap, fino ai 15 anni di età"

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Promuovere la riabilitazione psicofisica dei cardiopatici e favorire anche attraverso idonee attività culturali, dibattiti, conferenze e pubblicazioni, l’informazione e l’educazione sanitaria dei cittadini nel campo specifico delle materie cardiovascolari, sottolineandone la crescente rilevanza e problematica sociale

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    I volontari dell’Associazione si mettono a disposizione presso la propria sede o nelle strutture convenzionate per ascoltare, consigliare ed aiutare i diabetici e le loro famiglie; operano inoltre nel campo della prevenzione sensibilizzando la popolazione sulla crescente diffusione di questa patologia e sulla necessità di prestarvi attenzione, incentivando corretti stili di vita.

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina