C) PRESTAZIONI SOCIO-SANITARIE

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    L’Associazione interviene per favorire la prevenzione, la riabilitazione e il reinserimento sociale di persone e famiglie con sofferenze multidimensionali, dovute a problemi alcol/droga correlati e a disagio psichico. A questo scopo l’Associazione promuove attività di auto-aiuto, aiuto reciproco e auto-protezione, e sostiene i club degli alcolisti tossicodipendenti in trattamento e di tutti gli altri gruppi affini e collegati.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    A.C.A.T Basso Vicentino svolge attività di solidarietà sociale mirate a prevenire i fenomeni legati all’uso indiscriminato di sostanze alcoliche o di altre sostanze psicotrope. L’Associazione promuove la riabilitazione e la cura delle persone coinvolte attraverso gruppi di auto-mutuo-aiuto e incontri tesi ad incentivare il superamento della problematica.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    Afasici Vicenza si occupa di persone afasiche che hanno subito un ictus, trauma cranico o malattia degenerativa. L’afasico, avendo perso il linguaggio, parzialmente o totalmente, deve essere infatti rieducato a lungo. L’Associazione offre luoghi di incontro, gruppi di auto-aiuto alle persone afasiche ed ai loro familiari e diffonde l’informazione sull’afasia.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    SERVVOS opera con spirito di solidarietà sociale, ponendosi come obiettivo l’assistenza ed il supporto alle persone malate. I volontari, tutti preparati e qualificati, operano a supporto del 118 nelle attività di trasporto delle persone che necessitano del servizio di autoambulanza per ricoveri, dimissioni, visite o altro.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L.P.S. è un’Associazione di genitori di bambini affetti da labiopalatoschisi. L’Associazione intende non solo aiutare e informare i genitori dei bambini affetti la Lps, ma anche sensibilizzare la cittadinanza e diffondere la conoscenza della malformazione e dei problemi ad essa legati, al fi ne di sconfi ggere i molti pregiudizi esistenti e aiutare i piccoli pazienti a crescere in modo normale e sereno con i loro coetanei.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    LILT ha come compito istituzionale primario la prevenzione oncologica. L’Associazione organizza perciò attività formative di prevenzione, intese come lotta alla cancerogenesi alimentare, professionale, ambientale ed al tabagismo, attuate attraverso servizi informativi e di diagnosi precoce dei tumori della mammella (la LILT dispone di un moderno mammografo digitale di recente acquisizione), della cervice uterina, del colon-retto (test del sangue occulto), della prostata e del melanoma.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    AIS sostiene, coordina e promuove iniziative in ambito sociale, assistenziale, educativo e di protezione civile. L’Associazione organizza corsi d’istruzione per la preparazione teorica e pratica al primo soccorso di chiunque si trovi in una situazione imprevista che richieda assistenza immediata. A.I.S., che opera senza scopo di lucro, provvede inoltre a mantenere i legami con i diplomati soccorritori, anche per eventuali attività pratiche di gruppo.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    FIDAS è una Federazione di Associazioni di donatori di sangue a livello nazionale, ognuna delle quali opera autonomamente. Le finalità comuni a tutte sono: promuovere e diffondere la pratica della donazione del sangue, incrementare il numero di Donatori Volontari, adoperarsi per soddisfare le esigenze dei reparti medici degli ospedali, tutelare l’integrità fisica del Donatore.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    AVILL – AIL, sorta nel 1986, sostiene, sia moralmente che economicamente, i pazienti dell’unità ospedaliera di Ematologia dell’Ospedale Civile di Vicenza e le loro famiglie nella lotta contro le leucemie, i linfomi, i mielomi e tutte le altre malattie ematologiche. È presente in reparto con un considerevole numero di Volontari/e che offrono aiuto al personale, sostegno morale e assistenza ai pazienti. Promuove e fi nanzia la creazione e il miglioramento delle strutture per la diagnosi e la ricerca medica.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    L'AIDO è un'associazione costituita tra i cittadini italiani favorevoli alla donazione volontaria, post mortem, anonima e gratuita di organi, tessuti e cellule a scopo di trapianto terapeutico. L'AIDO è apartitica, aconfessionale, interetnica, senza scopo di lucro, fondata sul lavoro volontario. Essa opera nel settore socio-sanitario ed ha l'esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale. L'Associazione è strutturata su tutto il territorio nazionale ed è composta da un consiglio nazionale e da singoli consigli regionali, sezioni provinciali e gruppi comunali locali.. Le finalità dell'AIDO sono: - promuovere, in base al principio della solidarietà sociale, della cultura della donazione di organi, tessuti e cellule; - promuovere la conoscenza di stili di ita atti e prevenire l'insorgere di patologie che possano richiedere come terapia di trapianto di organi; - provvedere, per quanto di competenza, alla raccolta di dichiarazioni di volontà favorevoli alla donazione di organi, tessuti e cellule post mortem.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Comune
    Descrizione

    Gruppo Volontari per Vicenza opera esclusivamente con fini di solidarietà sociale, ponendosi l’obiettivo di garantire una concreta ed attiva presenza alle persone in difficoltà, a chi è solo, agli anziani e a chi si trova in condizioni di disagio, attraverso servizi di assistenza sociale e servizi di accompagnamento.

  • Tipologia Natura
    Classificazione Regionale
    Descrizione

    Diabetici ULSS 8 ha l’obiettivo di divulgare la conoscenza della malattia diabetica, agendo per migliorare e potenziare le strutture per l’assistenza al malato nell’ambito territoriale di appartenenza; l'associazione opera nel mondo del lavoro per favorire l’inserimento nel contesto sociale e produttivo, intervenendo nelle sedi competenti affinché l’ammalato possa avere un corretto orientamento professionale.

Scrivi una o più parole chiave che ti interessano, per esempio: Bassano, diabetici, protezione civile...
Nessun risultato

Ascolta la radio del volontariato vicentino

Il volontariato vicentino per l'Ucraina